Ricordo lo studio dei verbi e delle poesie nostrane, le tabelline, i primi calcoli matematici e io che, dalla cattedra, assegnavo i compiti di storia o italiano per il giorno successivo. 

I compiti, secondo il Maestro Giorgio, era giusto che venissero assegnati dagli alunni ai compagni di classe. Lo facevamo a turno, basandoci sul programma di studio in corso.

 

Ricordo che a lezione, non solo si studiava Foscolo, Dante o Calvino, ma si discuteva di attualità, morale, educazione civica e si poteva raccontare come fosse stata la giornata precedente a casa. Leggevamo gli articoli di almeno un paio di giornali su carta stampata e li commentavamo insieme. Si parlava col maestro di ciò che avevamo sentito ai tg e, tra noi Compagni, quali in particolare guardassimo. 

Io amavo il Tg3...ero un fan dell'URSS, mi piaceva quell'idea dello stato socialista, di una società paritaria. E poi...quel simbolo su sfondo rosso...!

Quasi tutti in classe eravamo bolscevichi credo, anche chi proveniva dalla più alta borghesia.

Reagan e poi Bush senjor non me lo avrebbero perdonato...Cossiga e Andreotti? Anche no. Togliatti era morto da tempo e non mi poteva difendere. 

Nei tre anni in cui ho avuto Giorgio come insegnante ho imparato a leggere con gli occhi e la mente, porre quesiti a me stesso e agli altri, diffidare da molte parole dette e capirle nel loro contesto. Imparai a memoria svariati articoli della costituzione, tabelline, verbi e poesie...ho campato fino al diploma con quello che avevo imparato in 3^-4^ e 5^ elementare. Le medie hanno ampliato quello che già sapevo...Le superiori hanno aggiunto solo vino e sigarette.


 

Conobbi la musica ma continuai a leggere. Il cinema faceva già parte di me, ero un attore nel mascherare le "birichinate".

Per me possedere libri, VHS e dischi non è mai stato collezionismo. Ho sempre selezionato ciò che ritenevo bello da ciò che non mi piaceva. Un collezionista compra tutto quello che esiste di un determinato pittore o genere pittorico, scrittore, gruppo musicale o epoca storica. 

 

I Velvet underground. 

Il primo e il secondo album sono epocali. Brian Eno disse “chiunque abbia comprato quelle 30.000 copie dell’album vendute agli inizi ha fondato una band”. Avevo già la band quando li scoprii, ma non il senso della poesia in musica . 

Ad una mostra di Andy vidi il santo graal dei dischi, il primo dei Velvet. Copertina disegnata dal massimo esponente dell'arte popolare o pop art, quella banana che si sbucciava in copertina ammazzò gli anni '60. 

Quel disco ancora non l'ho. 

Mi chiama, lo voglio, è una sirena su uno scoglio e io Ulisse legato all'albero della nave. Perché lo ascolto in digitale e non su un giradischi? 

Non lo so, ho centinaia di dischi, Lui no. 

Avere una cosa che si desidera è quasi bello come desiderarla. Un puzzle ha senso fino a quando attacchi l'ultimo pezzo, dopo lo smonti e lo metti nella scatola ignorando i mesi impiegati per finirlo. 

Tutto si risolve a questo. 

Ho deciso che lo comprerò quando andrò in pensione all'età di 99 anni, quando lo capirò e gli renderò la giustizia che si merita. 

Forse sarò sordo e non sentirò nulla, vedrò la copertina e il disco girare e stop. 

Ricorderò, immaginerò quei suoni.

Magari comprerò anche un Kerouac in braille e solo allora capirò quello che (mi) voleva comunicare Jack. 

Tutti i racconti

3
4
14

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Teo Bo: Ciao Sandro. Mi è piaciuto molto lo stile ed è stato facile immedesimarsi [...]

  • Sandro Amici: sono d'accordissimo. Ma per me la pasta Reale è una sorta di fissazione [...]

1
2
11

Un grande amico

15 August 2025

Dopo una giornata in ufficio, avevo proprio voglia di fare due passi. Camminavo senza meta, con lo sguardo basso e le mani in tasca. — Ninuzzo! Uè, Ninuzzo! Mi volto. Un uomo sulla cinquantina si avvicina con passo deciso. Ha un completo bianco un po’ appariscente, camicia nera sbottonata fino [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    E' qualche volta necessario, spesso è benefico, ma risulta [...]

  • Rubrus: Aaaah a me capita spesso che qualcuno mi parli e io non abbia idea di chi sia. [...]

2
6
9

Domenica 31/8/2025 last kiss (1/2)

15 August 2025

Sono arrivato tardi, dopo le nove il parcheggio è un incubo, io stavo pensando di mettere la macchina sotto alle fresche frasche, invece già è tanto se trovo un angolo ombreggiato, i ricordi del passato ti fanno fare delle imbecillità senza pari, il posto dove andavo al mare quando ero piccolo, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

1
1
7

Lo strano caso della signorina C. (3 di 3)

15 August 2025

Aveva capito. Sconsolato uscì dall’ufficio e tornò nel modesto albergo dove aveva preso alloggio provvisorio. Ora c’erano cose più importanti a cui badare, non ultima trovare un lavoro, dal momento che il modesto gruzzolo che aveva portato con sé gli sarebbe bastato sì e no un paio di settimane, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
2
19

La Selva Oscura : lo strano caso dell'Ovivorus montanae

14 August 2025

Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante, Commedia, Canto III, 1-3 Lo strano animaletto del Montana di Angela Thatcher, Divulgative Paleontology, Settembre, 2034 Un piccolo mammifero, lungo appena 15 centimetri e del peso di [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

7
7
25

Lucia

14 August 2025

Eh sì, la storia di Lucia la conoscono tutti in paese, non ne parlano volentieri perché dicono che i morti vanno lasciati in pace, però se incontri la persona giusta e la lasci parlare, puoi stare sicuro che prima o poi il discorso cadrà sulla storia di Lucia. Cambia addirittura il tono della voce, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Rubrus: Ok per il seguito, ma piaciuto anche così. C'è tutto un filone [...]

  • Adribel: Bravissimo Dario, hai sapoto coinvolgermi fino alla fine. Quasi quasi aspetto [...]

1
1
8

Lo strano caso della signorina C. (2 di 3)

14 August 2025

Concetto, però, non era niente affatto femmina, anzi lui non sapeva neanche che per lo Stato era un individuo diverso da come appariva. E non se ne avvide se non quando divenne adulto. Per dirla tutta, Concetto aveva sofferto non poco l’imposizione di quel nome piuttosto raro, vuoi perché appunto [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
2
16

Lo strano caso della signorina C. (1 di 3)

13 August 2025

Ildebrando Farnesi, a dispetto dell’altisonante nome e dell’illustre cognome, era in realtà un uomo semplice, per non dire sempliciotto. A dire il vero, la sua casata era stata potente in epoche remote; tuttavia, manteneva ancora una certa influenza nel paesino di Roccafelice e solo in virtù di [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
2
30

Caschi il mondo

13 August 2025

Era un bel pomeriggio di ottobre a Viareggio. Scesi dall'autobus e mi diressi verso la casa di Franco. Suonai il campanello. Come si aprì la porta me lo vidi davanti. Non riuscii a dire le parole che mi ero preparata. Per l'emozione buttai subito fuori il rospo. “Ciao” dissi entrando “Cosa ci fai [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    Se qualcuno cerca in questa storia originalità, di certo [...]

  • Vittorio: si hai ragione non ci sono tratti originali, d'altronde volevo raccontare [...]

1
2
15

Il capo 3/3

12 August 2025

Naturalmente gli unici che avevano qualche probabilità di farcela eravamo io e Lorenzo, perché eravamo gli unici maschi, anche considerando Lorenza che era una specie di maschietto sotto le sembianze di una femmina. “Ci scambieremo le parti una volta alla casa, non voglio che rischi solo tu”, affermò [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
1
13

I 5 cavalieri prescelti: da eroi a mostri

Storia di invenzione di David, 12 anni.

12 August 2025

In principio c'erano due bambini: Gesù e Florian. Crebbero e col tempo le loro strade si divisero, perché fra i due era nato e si era sviluppato l'odio a causa delle loro visioni discordanti sul mondo. Gesù era dedito all'amore e alla creazione, come suo fratello Florian che però non si curava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
20

Il capo 2/3

11 August 2025

Fino ad allora avevamo giocato agli indiani con una specie di capanna gialla che avevamo sistemato sul suo balcone. Gli era stata regalata da suo padre per il compleanno, ma era così stretta all'interno che ci si poteva stare al massimo in due e in piedi. Naturalmente erano solo Enrico e Lorenza [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su