Ho sempre combattuto contro le ingiustizie sociali, la disperazione e la fame nel mondo, le sofferenze dei bambini, il servilismo di un uomo verso un suo simile, la prepotenza politica, la guerra, l'arricchimento sfruttando le disgrazie altrui, che fanno di un uomo la persona più ignobile, e fu così che mi nacque questo Poemetto, che venne contestato ampiamente. Ma io me ne infischiai totalmente e continuai a declamarlo nelle mie serate poetiche, o in qualche rete televisiva, specificando che Il “Pataterno”, del poemetto, era inteso anche e, soprattutto, come uomo o personaggio politico, infatti quando un tizio chissà chi crede di essere, diciamo; “Me pare nu ”Pataterne!" 

 

‘O dubbio d’'o Pataterne

 

"Nu juorne 'o Pataterne dicette 'a se stesse:

ma ije nun capisco pecchè 'ncoppe 'a terra,

'o nomme mije và pe sotte 'e pe 'ncoppe?!

Più di uno è venute 'a me dicere cà l'abbascie

per ogni cosa sà pigliene sempe cu me!

Ma che ll'haggie fatte 'a sta ggente?

Eppure direttamente nun aggie avute niente a che ce ffa!

Comme ponne chiste giudicà na cosa 

ccà nun hanne maije viste 'e nè sentute??

Eppure ll'aggie date 'a vita-

Songhe state ije che ll'aggie criate cu pruggetti, sforzi e sacrifici.

L'età cchiù nun me l'appurtave affa chelle c'aggie fatte.

Ma pure ho voluto raggiungere lo scopo e,

magnificamente ce songhe riuscite!

Che ll'aggie fatte e male?

Addò aggie sbagliate?

Comme se pò rimedià?....

Ije nun me facce capace.... Mah!

Pe quante me sforze, nun songhe capace 'e truvà

nà grinza in tutta l'opera mia.

Chiste me fanne ascì pazze.

Ije nun m'affaccie 'a coppe 'a feneste pè paura chè

pozze sentì pur' ije!

A quande m'hanne raccuntate 'o fatte l'haggie proprio

sbarrat''a feneste.

Facce 'a fatiche 'e scennere nu poche dint''o giardine

pe piglià nu poche d'aria d''a mattutina...

ma chella feneste chiuse restarrà fin quando,

nun me sarrà chiare tutt''o fatte!"

E se mettette 'a passeggià nervosamente e solitariamente

per tutta l'ampia camera da letto.

Doppe poche se sentette 'e bussà 'a porta.

"Chi è?... Chi è che mi disturba?"

"Maestro sono Pietro, La riunione sta per incominciare

sono venuto ad avvertirvi."

"Grazie Pietro. Aspetta ti apro."

Va arrapì 'a porta pe ffà trasì 'a Pietro.

"Maestro sbaglio oppur turbato io vi vedo?"

"Non sbagli Pietro."

"Cos''è che vi deprime?"

"'O fatte che pure tu saije!"

"Ah, ho capito! e nun date retta nun ce penzate."

"Pietro ma che dice?... Nun ce penze? 

Ije me ne stò facenne nà malatia."

"Capisco, il vostro risentimento. 

E' giusto! E' naturale. Tanto più che voi agite così

a modo vostro... non pensate...."

"Ebbene Pietro cos'è che io non penso?"

"No niente!"

"Continua..."

"Maestro si proprio 'o vulite sapè vuije tutte cose bbuone

nun ll'avite fatte."

"Pietro ma che staije dicendo? 

Stai con me da tanto tempo e non mi sarei mai aspettato

un rimprovero da parte tua."

"Maestro vuije 'o sapite ca ije songhe sincero, leale, affezionato..."

"E allora?"

"Allora.... non avete fatto tutto per bene.

Ecco pecchè quelli laggiù s'apigliene sempe cu vvuije."

"Pietro spiegati meglio, non riesco a seguirti.

Scusate, vuije a stà ggente l'avite criate, è overe.

L'avite date 'a vita. Un mondo da abitare.

E fin quà tutto fila ottimamente chi lo nega?

Ma poi..."

"Poi?.. "

"Poi... tutt''o rieste appriesse."

"Pietro ma avisse bevute stammatina?"

"Ma che dite?... Voi mi offendete.

Offendete la mia lealtà. Io vi delucido su ciò a cui voi

non avete pensato.

Stà ggente tire annanze 'a carrette 'a nu sacche 'e tiempe.

Vuije ll'avite sule fatte 'e dato un luogo, cosa importante,

è vero ma 'a tutte 'o rieste hanna penzà llore!

E nun è giusto.

Se vuije ve site vulute ffà passà 'o sfizio, sistemateli pure

per bene in tutti i modi.

Llà campene peggio 'e gli animali.

Un uomo che si sottomette ad un altro uomo.

L'altro che lo sfrutta arricchendosi sulle fatiche e le necessità

dell'altro. Tutte cheste Patatè è deprimente.

Nun songhe tutti uguali,

Llore 'a vuije nun v'hanne chieste niente.

'A responsabilità ' tutta vostra.

Vuije avite fatte tutte cose.

Poi li avete lasciti soli e abbandonati a quello che erano capaci 

di fare e di non fare.

E puverielle se songhe viste spaurite 

e se songhe truvate a nò mumente a nate 'a vivere senza

sapè nè 'o pecchè nè 'o comme.

Ognuno ha fatte chelle c'avulute 'e 'o cchiù fforte ha sempe vinciute.

Ecco perchè ce l'hanne cù vuije.

Ma nun sulamente mò ma da sempre.

Ije nun vaggie maije ditte niente pecchè nun vuleve che putivene penzà

che nè vuleve sapè cchiù 'e vuije.

E' vuije pure maije ve site interessate 'e ve mettere 'a sentì...

Avite sbarrate 'e feneste.

Anche in questo avete sbagliato."

"Allora mò ije secondo te nun serve cchiù 'a niente?!"

"Non esagerate.... voglio dire.... doppe c'avite sapute 'o fatte ijate 

a chiudere 'a feneste? Volete ripararvi?...

E' nò... sbagliate! L'avivene arapì cchiù assaije!

Arapitele stà feneste... sentitele 'a stà ggente.

Cercate 'a ragione 'e 'a causa. Nun state a sentì sule 'e canti

d''o Paravise.

Sentite ' belle 'e 'o brutte.. 'o bbuone 'e 'o malamente.

Sentitele 'a stà ggente.... vedite che ve chiedene, 'e truvate nù rimedio

vuije 'o putite ffà!"

Pietro arapenne 'a porte pe se n'ascì dicette:

"Maestro io scendo. Preparatevi. Nuije aspettamme 'a vuije.

'E pensatece. Non vivete sempre tra le nuvole. 

Sorpassatele nà vote. Vedite all'ata parte, l'assotte,

che se dice, che se ffà!"

E' se n'ascette.

'O Pataterne rimmanett''e stucche. 

Certo cà nà cosa 'e cheste nun se l'aspettave.

Tra se penzave chelle che Pietro l'aveve ditte.

Po... chianu chiane...  lentamente... arapette 'a porte,

'e se n'ascette allà!


 

Tutti i racconti

3
6
21

Il treno 2/2

15 September 2025

Corse alla porta di comunicazione tra i vagoni, ma anche quello successivo era vuoto. Stava correndo a perdifiato per tutto il treno e stava arrivando alla locomotiva: non era possibile. Era fuori di sé e quasi fece cadere il capotreno. «Oh, mi scusi» disse. «Di nulla, signore» rispose il capotreno. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Rubrus: Be', il treno e sempre il treno. La metafora, per i miei gusti, naturalmente, [...]

  • Lawrence Dryvalley: Mi allineo al Prof. Rubrus, compresa la citazione a "il ragazzo di campagna". [...]

3
3
17

La bambina

15 September 2025

Ma cosa hanno tutti! Il capoufficio pretende termini entro sera le pratiche che mi ha appena assegnato. "Questo ufficio non è un ente pubblico dove il lavoro procede rallentato: nel privato, dovrebbe saperlo signorina, è necessario rispettare i tempi” sentenzia dall’alto del suo metro e novanta, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Rubrus: Piaciuto perchè mantiene quell'ambiguità di fondo che caratterizza [...]

  • Lawrence Dryvalley: Benvenuto! Bell'esordio, non è la prima volta che scrivo che mi [...]

3
3
11

Megan 2/2

la ribelle di Scozia

15 September 2025

Finito di dare gli ordini scese dalla torre e si accinse a prepararsi. Il suo scudiero lo aiutò a indossare la sua armatura. I pochi raggi di sole che uscivano dalle nubi la facevano risplendere di una luce sinistra, tanto era lucida. Il ponte levatoio si abbassò e iniziò la sfilata dei cavalieri, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Lawrence Dryvalley: La storia si conclude con una decisa vittoria contro gli inglesi ma la protagonista [...]

  • Rubrus: Mmmm... prima una cosniderazione affatto personale: se per affermare un'idea [...]

5
8
34

Il treno 1/2

14 September 2025

Marco Levratti, prima di salire sul treno, si diede una sistemata al nodo della cravatta e si ravviò i capelli. Aveva un appuntamento importante a Milano per un nuovo lavoro e ci teneva a presentarsi al meglio. Guardò l’orologio al polso e vide che erano le nove del mattino: perfetto, sarebbe arrivato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
3
21

Senza Ombrello

14 September 2025

Seduta accanto alla finestra, con la tenda leggermente scostata, guardava la gente camminare in fretta sotto la pioggia, gli ombrelli aperti. Facce tese, seccate, si vedeva che maledicevano le macchine parcheggiate male, alcune con le ruote sopra il marciapiede, muovendo le labbra nervosamente [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
4
15

Megan 1/2

La ribelle di Scozia

14 September 2025

I due schieramenti si erano attestati sulle proprie posizioni. Da una parte c'erano gli assalitori. Un esercito eterogeneo di ribelli scozzesi, che avevano preso possesso di una collina in formazione compatta. Erano armati di lunghe aste, spade, archi e frecce, molti avevano soltanto forconi e [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
5
34

Comunque delicato

Poesia con riferimento a questo sito Letture da Metropolitana

13 September 2025

Vuoi solo leggermi. I tuoi sensi posare su di me, farli scorrere lungo le parole nel loro verso tradizionale. Per, torno a ribadire, distrarti con una lettura leggera. Questo è quello che cerchi. In fondo non hai tutti i torti, questo sito si chiama Letture da Metropolitana. Si pubblicano [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: Bene Riccardo e allora in appendice spiega la tua ispirazione e ti dico ancora [...]

  • Ondine: Nel rispetto di tutti e senza toni offensivi verso i lettori, lo scrittore [...]

1
4
24

IO

Senza trucco.

13 September 2025

Non è che siamo tutti delle marionette in un grande spettacolo comandato da giganti? Siamo noi, forse, i nanerottoli? E se noi fossimo i giganti dei folletti? Saremmo sicuramente la via di mezzo: né troppo grandi né troppo piccoli. E se tutti noi schiacciamo ogni giorno i più piccini? Mi preoccupo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Walter Fest: Chiara perdona la mia schiettezza che magari ti sembrerà fuori luogo. [...]

  • Ondine: Cara Chiara, ognuno a modo proprio, a secondo dei momenti che si attraversano, [...]

2
3
19

Cartometraggio Di Solitudine

13 September 2025

Nella culla d’ombre, la solitudine s’adagia, tra veli di silenzio e sospiri che non trovano casa, come eco lontano su scogli di desiderio, levigati dal tempo e dalla sete di ciò che non fu. S’inarca l’anima in spire di vetro, fragile architettura di sogni spezzati, mentre [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: La chiusa basterebe giá. Per il mio gusto. like.

    "E l’ombra, [...]

  • Walter Fest: Laura tu lo sai da sempre quello che simpaticamente e fraternamente ti contestai. [...]

8
10
51

Una favola a lieto fine. Col Cavolo... 2/2

12 September 2025

Cinque anni dopo, un vascello, carico di merce e con una decina di ragazzini urlanti a bordo, fece il suo ingresso nel porto del paese, mentre un po’ distaccati, al largo, c’erano un centinaio di velieri da guerra, armati con 100 cannoni pronti a far fuoco: era il Re Gervasio IV, che ritornava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Grazie a tutti.
    L'ho scritta come se la stessi raccontando ai miei [...]

  • Lawrence Dryvalley: Once upon a time... Vegan Edition! 😅🤣 Bella Zero, piaciuta la favola ma continuano [...]

7
14
46

Il cinghiale delle cinque

12 September 2025

Non so che ora sia. Forse è già mattina, ma non lo so con certezza. Un momento fa dormivo profondamente, e adesso sono sveglia. Completamente sveglia. Con un peso sul petto. Ci metto qualche secondo a rendermene conto. È come se qualcosa mi premesse contro il materasso, impedendomi di respirare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Brava brava brava, ti ho apprezzata dal tuo primo racconto, e c'e' [...]

  • Surya6: Grazie a tutti. In verità l idea non nasce dalla pubblicità del [...]

22
9
95

Non solo Rolex

una beneficenza "originale"

12 September 2025

L'idea era semplice. Bastava essere in due. Una bella coppia ben vestita. Blazer e regimental per lui, outfit decisamente più modaiolo per lei, con qualche audace trasparenza. Il solito cliché del maschio benestante, che al villone al mare, alla macchina di prestigio, e al Rolex di ordinanza aggiunge [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Arrivo in po' in ritardo, hanno già detto tutto e ho condiviso i [...]

  • Aaron: Grazie Paolo per avermi citato nel tuo discorso di accettazione dell'Oscar! [...]

Torna su