Era una notte d’ottobre cupa e silenziosa e la foschia che c’era per le strade e tra gli alberi ne raddoppiava la cupezza. Nel cielo non c’erano stelle, ma solo una pallida luna, mezza immersa in un mare di cirri lunghi e sottili. Mi svegliai nel cuore della notte, mi era sembrato di sentire qualcuno bussare alle finestre del mio balcone. Mi precipitai fuori per vedere se ci fosse qualcuno, ma non c’era anima viva, e anche le strade erano deserte e silenziose. L’orologio del Comune segnava le tre e all’improvviso, quel silenzio spettrale fu interrotto dal lugubre canto di una civetta, che cantava da qualche angolo buio del mio cortile. Probabilmente era stata lei a urtare contro i vetri della mia finestra ed ora mi stava anche cantando in casa. Mio padre diceva che le civette sono uccelli del malaugurio e se ti urtano contro i vetri delle finestre o ti cantano in casa, presto ti colpirà una brutta sventura. Rientrai in casa, presi il fucile, e mentre uscivo di nuovo sul balcone, dissi con voce sommessa tra me e me: «Dannata civetta, ti insegno io a portare sfortuna nelle case della brava gente.» Mi guardai in giro e finalmente riuscii a scorgere tra le fronde del nespolo, due occhiacci rotondi e gialli, accesi nel buio. Mirai e, Bam!… Sentii un battito d’ali e vidi quella maledetta civetta volare via. «Dannazione, ti ho mancata!», esclamai con disappunto, «ma se torni a cantare in questa casa, giuro che ti ammazzo!», aggiunsi con aria seccata. Proprio in quel momento sentii dei nitriti provenire dalla stalla. Scesi giù, accesi le luci e vidi il mio cavallo che respirava affannosamente, come se avesse corso per tutta la notte, ma la cosa più strana era che sulla criniera aveva tante piccole treccine, strette e perfettamente intrecciate. Non riuscivo a spiegarmelo e mi chiedevo chi avesse perso tanto tempo, in una notte come quella, a intrecciare la criniera del mio cavallo. Il giorno che seguì alla notte venne a bussare alla mia porta la mia vicina di casa, la signora Luisella Parini, venne a chiedermi di quegli spari che aveva sentito nel cuore della notte. Le raccontai della civetta e della criniera del cavallo intrecciata; mi sembrò molto sorpresa da quel racconto, ma poi disse con convinzione: «Questa è opera delle janare, signor Antonio.»

«Le janare?», replicai perplesso.

«Sì, le janare sono streghe che hanno venduto l’anima al diavolo, in cambio di sapienza e poteri magici. Il loro nome deriva da Giano, il dio bifronte che ha una faccia davanti e una dietro, e proprio come il dio pagano anche loro hanno una doppia entità: di giorno sono persone insospettabili e di notte diventano streghe, e sanno fare molti malefici. Hanno il potere di far appassire piante, fiori e riescono a far marcire la frutta stipata nei depositi.»

Non avevo mai sentito una storia del genere, rimasi sbalordito.

«Luisella, ma voi come fate a sapere tutte queste cose?», chiesi.

«Quando ero una ragazzina c’era una mia vicina di casa che era una janara, ma nessuno lo sapeva, fino al giorno in cui accadde un fatto che la smascherò. Aveva un occhio storto e quando il suo sguardo mi cadeva addosso mi si gelava il sangue. Molte persone del paese si ritrovavano i cavalli con le criniere intrecciate, ma accadevano anche tanti altri fatti strani. Sentite questa: Da un po’ di tempo girava per il cortile di casa mia un gattaccio nero, che per forza voleva entrarci dentro casa. Una volta me lo sono trovato dentro la mia cameretta, gridai e quello subito scappò dalla finestra. Mia madre decise di dargli una bella lezione, così non sarebbe più tornato. Una sera d’inverno, mentre io e lei eravamo davanti al camino, lasciò la porta della cucina aperta per invitarlo ad entrare e disse: “Se entra quel gatto lasciagli fare tutto quello che vuole e non disturbarlo.” Il gatto si accostò, dapprima sospettoso all’ingresso, ma poi, quando vide che nessuno gli era ostile entrò e venne ad accovacciarsi al caldo vicino al camino. Mia madre lo lasciò fare, ma dopo un po’ prese la paletta di ferro, che usavamo per raccogliere la cenere e la lasciò per un poco tra i carboni ardenti, e quando divenne bella rovente la picchiò con forza sulla faccia del gatto, il quale con un miagolio diabolico saltò sul viso di mia madre e glielo graffiò selvaggiamente. Poi prese le distanze, incurvò la schiena e tirò fuori i suoi lunghi artigli affilati, pronto ad attaccare di nuovo, ma per paura che mia madre potesse ancora colpirlo con la paletta arroventata, fece due salti sulle pareti per evitarla e scappò via. Il giorno dopo scoprimmo che la nostra vicina di casa, la signora Luciana aveva tutta la faccia bruciata proprio sul lato dove mia madre aveva colpito il gatto. Lo raccontammo in giro e da allora tutti cominciarono a chiamarla “Luciana la janara”, e la tenevano a distanza. Dopo un anno circa da quella storia del gatto nero, se ne andò e nessuno la vide più.»

Tutti i racconti

1
1
6

Le scale

06 June 2023

Mi pesa sempre di più tornare da dove provengo. Credevo che qui ci fosse amore o ci fosse stato. Ma fu tutta una illusione data dalla mia giovane età, dalla mia inesperienza di vita, dalla mia inettitudine. Quello che io credevo “amore” altro non era che morbosa ostentazione di affetto. Una ostentazione [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: Non sono tanto i luoghi a cambiare, quanto chi li visita.

2
1
6

cielo

06 June 2023

raggi di speme tinteggiano il ciel.. di nuove idee pensieri emozioni.. sospinti dal palpitante cuor….

Tempo di lettura: 30 secondi

2
4
13

Crop Man

05 June 2023

Era uno degli ultimi, ormai, ma non se ne stupiva. La tipica ipocrisia umana. E la tipica ingratitudine. Li avevano creati per far paura, no? Per questo esistevano. Oh sì, c’erano un sacco di storie carine, su di loro. Ma in tutti quei racconti c’era un lato oscuro, inquietante. Non si percepiva [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Walter Fest: Riguardo i cerchi sono curioso ma ignorante in materia, siano quel che siano, [...]

  • Rubrus: Alcuni sono molto complessi e generalmente sono figure geometriche e frattali, [...]

*********************

*********************

Spazio Pubblicitario

*********************

*********************

0
0
1

Poesia Tanka

05 June 2023

liridi nel nord da Lira Vega brilla - nei dolci sguardi sul trabucco d'amore calde pelli salmastre ©Laura Lapietra

Tempo di lettura: 30 secondi

3
4
19

Sinceramente me... la mia passione: la poesia

04 June 2023

Ed ecco di nuovo qui a raccontare una delle mie passioni: la poesia, che fin da piccola ho iniziato a coltivare. Fingevo di scrivere e poi leggevo ad alta voce e dimenticavo tutto all'istante. In seguito crescendo ho cominciato a creare piccoli componimenti catturando ogni minimo particolare o [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

5
5
17

TENEREZZA

Mi ci è voluto qualche decennio...

04 June 2023

Amo quello che sono, amo quello che faccio, se parlo, se taccio, se sono megera, quando sono sincera, se lavoro con le mani, se rimando a domani. Mi piaccio se danzo di gioia o se muoio di noia, quando scrivo poesie o se faccio follie, se rido di gusto o quando curo un arbusto. Mi comprendo [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: Dalle parole come jazz sprizza energia a tutto gas, ti sei superata ma non [...]

  • Adribel: Bel componimento, ti ci riconosco

2
0
7

Fenomenologia plantare

03 June 2023

L'equilibrio quaternario surrogato da una sorta di catecumenismo cimiteriale fortemente forcaiolo, si stempera surrettiziamente in una dodecafonica quiescenza sesquipedale scevra, altresì, di paradigmatiche sostanzialità apotropaiche, con conseguenze esiziali sulle fenomenologie essudative dei [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

0
0
10

Da incendiari a pompieri del Sistema

03 June 2023

Si immaginano trasgressivi nelle loro volgari e pacchiane acconciature carnevalesche, con i loro tatuaggi, e slogan del cazzo, ma non sono che sbiadite figure retoriche, banali, prive di personalità, di carattere, di carisma, figli di una madre sterile, spaventapasseri di un mondo perduto, effimero, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
5
16

Umarell

02 June 2023

Vista l'inerzia del Comune, un pensionato tappa una buca in strada. Altri dieci si lamentano perchè aspettavano di mettersi a vedere il cantiere.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Piccola stella: Chi prende iniziativa individuale...fa disastri ...di altro tipo

  • Rubrus: Il fatto è successo veramente nel Comune di Barlassina. Le lamentele [...]

*********************

*********************

Spazio Pubblicitario

*********************

*********************

2
5
10

Pioggia

02 June 2023

Nel piccolo albergo sul lago erano gli unici clienti. Lui era contento di questo. Non aveva alcuna intenzione di scambiare banalità con estranei incontrati sulle scale. La loro stanza era all'ultimo piano e dava sul lago. C'era anche un piccolo parco con dei tavoli e delle sedie impilate e un dondolo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
3
13

Cara mamma...

01 June 2023

Cara mamma, quando ti guardo resto immobile… Non riesco mai a rivelarti dei piccoli segreti che porto dentro di me... Tanto sono consapevole che non mi capirai… comincerai a farmi la solita ramanzina e così preferisco soffocarli così. È inutile tanto non faresti che dirmi che non accetti le mie [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

1
6
15

Breve storia quasi vera

01 June 2023

Le lastre, alzate verso il cielo e contro il sole evidenziavano una tripla frattura scomposta a tibia, perone e malleolo. Sarino sospirò: fosse stato in un ospedale italiano avrebbero operato, 3 mesi e la gamba sarebbe tornata come prima ma… non era in Italia. Il sole del Congo gli aveva cotto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Patapump: storia in buona parte vera lo avevo sospettato
    poi vero msf opera ovunque [...]

  • Betty: Walter dì a Mario che la gnocca sono io 😂😂😂
    Patapump eh, anche [...]

Torna su