Camminare per le vie del centro rendeva Ambra più leggera: le sembrava di abbandonare i suoi problemi pezzo dopo pezzo agli angoli delle strade, nelle botteghe di prodotti tipici, alla fine delle interminabili scalinate di marmo. Adorava girare in completa solitudine e per quanto amasse la compagnia delle sue amiche non aveva mai pensato di coinvolgerle in ciò che era diventato una vera e propria pulizia spirituale. Sembra incredibile, vero? La città, sporca sia in terra, che nei muri, addirittura nel cielo grazie allo smog, riusciva a ripulirla più di quanto avessero mai fatto gli spazi incontaminati di montagna da cui proveniva. Così, tra una lezione e l’altra, Ambra andava alla scoperta di Bologna; la conosceva ancora poco, nonostante fossero ormai tre mesi che ci abitava. Non era riuscita a fare molto più che il tragitto casa-università e casa-stazione, dato che i primi tempi aveva preferito tornare al suo paese ogni qualvolta le fosse possibile.

Tornare, sì, da sua madre, dalle sue amiche, da lui, perché ovviamente c’è sempre un “lui”. Adesso le cose erano cambiate: anche le sue amiche si erano trasferite, non a Bologna, sarebbe stato troppo facile, una aveva addirittura cambiato regione, mentre il famigerato ragazzo di nome Antonio era rimasto lì, ma senza suscitare più alcun interesse nei confronti di Ambra. Restava solo sua madre, dunque; per fortuna le mamme rimangono sempre. Punti fissi, capisaldi nella linea della vita. Aaah, quanto avrebbe voluto un giorno diventare come lei! E quanto si sentiva distante da poterlo essere! Anche per questo motivo passeggiava per le strade cittadine: sentiva di poter imparare molte cose col solo fatto di essere lì, di acquisire un occhio critico nei confronti del mondo e magari riuscire ad essere un po’ meno ingenua. Maturare, crescere, diventare donna. Tutte cose che non aveva mai sentito veramente fino a che non si era trasferita; sentire, sì, è il verbo giusto, Ambra poteva sentire nel caos cittadino un richiamo, una forza propulsiva che l’attirava verso il futuro. Spinte che in provincia mancavano. Ambra voleva estremamente bene al suo paese d’origine, lo conosceva in ogni singolo dettaglio e ogni luogo era ricco dei suoi ricordi più belli, ma si era sempre sentita prigioniera tra quei monti, impossibilitata a guardare verso l’orizzonte.

Certo non tutti la pensavano come lei, anzi, sembravano essere soddisfatti delle prospettive che avevano rimanendo lì. Antonio, per esempio, aveva accettato un lavoro in fabbrica rinunciando al suo sogno di diventare musicista. Si era accontentato, aveva abbassato la testa, aveva smesso di guardare il cielo come solo chi nutre una profonda speranza è in grado di fare, e Ambra non era riuscita a sopportarlo. Ogni volta che lo guardava, magari la sera di ritorno dal lavoro, vedeva ciò che sarebbe capitato a lei se avesse smesso di combattere: rassegnarsi a una vita che non si è mai voluta perché non si ha il coraggio di tentare.

Aveva cercato di convincerlo in tutte le maniere, ma non c’era stato verso, Antonio non ne aveva voluto sapere e così un paio di settimane dopo lo aveva lasciato.

Per lei non era stato affatto semplice tagliare i ponti: erano persone molto diverse, ma si conoscevano da tanto e avevano imparato a funzionare bene insieme. Inoltre entrambi guardavano verso un punto di arrivo, sognavano, lottavano contro una realtà che si faceva ogni giorno più dura; venivano guardati come sciocchi dalla maggior parte dei loro conoscenti, o peggio, dovevano subire sguardi di pietà, come se fossero matti. Ma non erano sciocchi né tantomeno matti, semplicemente osavano, avevano ambizioni e coraggio da vendere. Ambra aveva perso un compagno di viaggio, oltre che di vita, e il fatto di aver visto Antonio gettare la spugna metteva in discussione anche la solidità delle sue scelte. Avrebbe lasciato perdere tutto anche lei? Quanti sacrifici avrebbe dovuto fare prima di raggiungere il traguardo o prima di abbandonare la nave?

C’erano tanti punti interrogativi e se ne aggiungevano in continuazione, non mancavano i momenti di sconforto, ma lei proseguiva, andava avanti con fermezza. Si era quindi trasferita a Bologna per studiare Lettere e diventare giornalista: adorava leggere, ma ancora di più scrivere, e poterlo fare sull’attualità o svolgere inchieste era ciò che più desiderava al mondo. C’è chi ha bisogno di un pallone per sfogarsi, chi libera la mente mandando giù bicchieri di whiskey uno dopo l’altro e poi c’era lei, a cui bastava una penna e un foglio bianco. Si staccava dalla realtà e allo stesso tempo rimaneva se stessa, o meglio, si mostrava veramente per ciò che era: parlando riusciva a mentire, a mascherarsi dietro personalità fittizie, ma scrivendo… mai avrebbe potuto essere diversa da come si presentava. Anche quando si dava alla stesura di racconti con protagonisti distanti anni luce dalla sua personalità, era come se tirasse fuori la sua anima, formata da tantissime parole, che all’occorrenza si prestavano a varie interpretazioni. Era sempre lei, sotto innumerevoli spoglie, ma ancora Ambra, in ogni riga.

Per il secondo anniversario aveva provato a scrivere una lettera a Antonio, per mettere nero su bianco i suoi sentimenti e aprirgli una finestra su di lei, ma non c’era stato verso: il foglio era rimasto bianco. Al massimo un paio di parole, che venivano cancellate quasi istantaneamente perché inadatte, sciocche, esagerate. Niente, non ci era riuscita. Quante volte gli aveva fatto leggere i suoi lavori, i temi, la bozza del libro a cui aveva dedicato ore e ore nel corso del liceo, quante volte aveva superato l’imbarazzo e gli aveva messo tra le mani la parte più intima di se stessa!

Più di ogni altra cosa voleva scrivere per lui, su di lui; usare le parole giuste, dare una forma a quello che aveva provato nel corso della loro relazione, fargli capire che mondo c’era dietro un sorriso. Eppure, per quanto lo desiderasse, non ci riusciva, non venivano fuori le parole e lei si sentiva vuota come il foglio che aveva davanti. Ci aveva riprovato più avanti, ma il risultato era stato lo stesso, quindi aveva rinunciato. Inizialmente aveva attribuito tutto all’ansia di dover essere perfetta, alla mancanza di ispirazione e via dicendo; poi, però, cominciò a dar un peso maggiore alla questione, fino ad arrivare al punto “Se non mi vengono le parole per descrivere la persona che in teoria dovrebbe essere la più importante, significa che in realtà non lo è”, quasi fosse colpa di Antonio, come se non meritasse tutto ciò. Da lì le cose cominciarono a prendere una piega spiacevole e la situazione era precipitata. La sera dopo averlo lasciato, Ambra riempì un intero foglio protocollo: ci era riuscita.

Bruciò quei fogli alla prima occasione.

 

Tutti i racconti

0
0
3

Quella roba 1/2

07 October 2025

Come fai a leggere quella roba? Davide Perego alzò lo sguardo verso la porta della camera. Suo padre non c'era. Non si era avvicinato col suo passo silenzioso – non c'entravano i tappeti: suo padre era davvero capace di camminare senza fare rumore, come una guida indiana che seguisse una pista [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
4

Colpi di fortuna 1/2

07 October 2025

Quando l’assordante sirena iniziò a suonare il mondo si fermò. Per un attimo, brevissimo, tutto fu sospeso. Gli istanti necessari a registrare il cambiamento della situazione e la realtà tornò violentemente con il fragore della tempesta, lo sconquasso del terremoto e la voce dura del capo dei [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

6
10
36

Vi racconto in sintesi la Cappella Sansevero ed il prestigioso Cristo Velato

Un viaggio nel mistero e nella bellezza

06 October 2025

Nel cuore di Napoli, un gioiello artistico conosciuto in tutto il mondo è sempre meta di innumerevoli visitatori: la Cappella Sansevero. Questo luogo è molto più di una semplice collezione; è un patrimonio artistico unico, un viaggio nel tempo e nella spiritualità che cattura l'anima di chiunque [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ondine: Sempre interessante e piacevole leggerti. Grazie

  • Lawrence Dryvalley: Che dire caro Gennarino, il trasporto emotivo ma pacato che contraddistingue [...]

4
5
32

Myosotis

non ti scordar di me

06 October 2025

Ora ho un piccolo fiore nato tra le pietre, è di un tenero azzurro e un vecchio orologio che ho ricaricato per quel minuto preciso in cui lo innaffierò.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Lawrence Dryvalley: Testo delicato come il piccolo fiore protagonista, anche se onestamente mi [...]

  • Ondine: Grazie.
    Nella domanda di Teo c'è giá la risposta. ❤

4
11
68

Gatti a Cadaques, una storia dipinta di musica e gatti

E se a voi piace l'avventura vi rivediamo alla prossima opera

05 October 2025

Sappiate prima che leggiate che ora con gli occhi leggerete la scrittura e con la vostra fantasia vedrete un vero dipinto realizzato a mano da un autentico artista. Quadaques è una cittadina Spagnola della provincia di Girona sita nella regione della Catalogna dove le casette bianche splendono [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

8
7
32

Non so cosa guardassi

05 October 2025

Non so cosa guardassi Ma avevi il capo chino, verso l'infinito Verso quel sole che stava tramontando E sembrava che gli parlassi in maniera così intima, che mi tenni a distanza per un pò Forse vi raccontavate di quel giorno trascorso, di un amore fuggito o semplicemente del gatto che non aveva [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
3
28

LA SFIDA TRA GENNAIO E FEBBRAIO

04 October 2025

Era la sera dell’ultimo dell’anno quando, sopra un monte altissimo, si riunirono i dodici mesi per discutere e pianificare il programma dell’anno che stava per iniziare. Si riunirono in un bosco, formando un cerchio, perché in un cerchio nessuno sta sopra gli altri e tutti hanno la stessa autorità. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Non la conoscevo neppure io. Le storie tramandate sono sempre belle da raccontare. [...]

  • Riccardo: innanzitutto w le mamme che raccontavano queste bellissime storie, quelle della [...]

1
2
21

INIZIA CON UNA SETE DI SANGUE

04 October 2025

Hi, qui è la centrale paranoica, shhhhh… shhhhh… silenzio, chiedetevi perché manco da tanto tempo… beh non mi hanno scoperto ancora, ma mi hanno fiutato. Per la verità pensano più a qualche presenza esoterica, il dottor Stella ha persino chiamato in causa il buon vecchio Dick immaginando un mondo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
4
39

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

5
15
36

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lawrence Dryvalley: Lette le due parti, mi accodo ai complimenti. Anche a me è piciuto molto [...]

  • thecarnival: ciao si l ipotesi è stata già ampiamente falsificata dalle indagini [...]

4
3
22

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Bel racconto e grande, originalissimo finale. Bravo!

  • Rubrus: Credo che quella del mostro di Firenze sia una di quelle storie, o cold case, [...]

3
7
31

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

Torna su