[NdR.: Il nostro Autore si riallaccia virtualmente a "Amore nascosto" pubblicato il 11/9/'14]
Si dice che la parola “amore” venga dal latino a-mors (senza morte). Così crediamo quando siamo trafitti dalla freccia di Cupido. Attraversa il cuore e simbolicamente spegne la vita. Tanto era vuota, priva di valore, sempre tormentata da un desiderio senza identità. Scopriamo allora che un altro volto, un altro nome dà ragione e passione al nostro morire. In quel momento la nostra morte muore. Offriamo all’altro questa visione e chiediamo di condividerla. Si diventa prigionieri di un sogno in cui un’eventuale nuova vita ci appare come vera, desiderabile, quella sempre agognata, quella che attendavamo d’incontrare, di vivere.  Se l’altro, con regale magnanimità, elargisce un gesto, un sorriso, si resta abbagliati dalla sua luce e tutto si veste di una nuova dimensione: non è più necessario desiderare, il rifugio dell’assoluto dell’altro si materializza forte come il castello dei sogni infantili. Si deride la trasgressione e la supponenza che cominciava a fare capolino nei comportamenti si scioglie come neve al sole. Il nuovo diventa il vero.
Avviene un piccolo miracolo: quella solitudine che era vissuta come una maledizione, si trasfigura nella necessaria preparazione per l’incontro. La passione rade ogni ostacolo e relega la ragione a uno strumento consunto di raro uso.
Si costruisce la vita su una personale idea di felicità che incontra la condivisione dell’altro e si decide di sacralizzare il tutto nell’unione, nel condividere e nell’affrontare l’ignoto della vita in due. Abbiamo paura ma non vogliamo riconoscere che quel passo dettato dal bisogno di costruire insieme qualcosa ricco di valenza inconoscibile, inquieta le nostre notti. Nasce una nuova consapevolezza: la costanza e la sicurezza nell’altro ci danno altri obiettivi di vita da costruire dentro di noi. Si ammortizzano alcune differenze di genere e si creano insoliti paradigmi di relazione. Piace la “rocca” costruita giorno per giorno un po’ per difenderci,  un po’ come monumento alla nostra illusoria sicumera.
Il tempo passa: Cupido non è più. Allora il mondo sparito dai nostri orizzonti, si riaffaccia, reclama da noi partecipazione, responsabilità. Scopriamo che è pieno di contraddizioni, egoismi, malignità e tentazioni. Urge ricorrere a nuove difese per garantire la nostra sopravvivenza, dare sicurezza all’altro, difenderlo: lui che è l’attore principale al centro del nostro palcoscenico.
Entra in scena il “sacrificio” cioè la determinazione a rendere sacro ciò che non ha alcuna ragione di essere tale. Si alzano barriere intellettuali o comportamentali per ritualizzare piccole quotidianità che hanno il solo privilegio di essere per loro natura precarie e provvisorie quindi sopprimibili o cambiabili. La convinzione di essere nel giusto e quindi di avere il “dovere morale” di lottare, si radicalizza. Nessun dubbio o ostacolo ferma. Soprattutto l’ansia per l’altro, per garantire  continuità, diventa incontrollabile.
Si pongono quindi in essere piccole azioni di “polizia” che hanno lo scopo di prevenire devianze di ogni tipo, controllare l’affidabilità di nuove amicizie e la conservazione delle vecchie. Si delimitano con maggior incisività gli spazi di autonomia individuale il tutto all’ombra protettiva di una maggior serenità di relazione.
Inconsapevolmente, nella piena convinzione e nella serena coscienza di fare del bene, si colonizza l’altro.
Siamo pieni di batteri che attuano questo dispositivo rilasciando nell’organismo sostanze utili al nostro vivere. Il tutto si regge su un equilibrio delicato. Quando s’incrina, danni e dolori si sommano.
Proviamo ad immaginare qualcosa di simile mettendo però da una parte emozioni e sentimenti e dall’altra la capacità umana di relazionarsi con gli altri non cercando alternative ma solo la pluralità nell’essere. Probabile e possibile entrano nella quotidianità.
 Arriva la paralisi: si bloccano le connessioni con il resto del mondo e si crea il registro delle certezze e delle falsità. Poiché il genere umano non può conoscere la verità, manca il riferimento di fondo.
Si tenta di estendere la sacralità sino ai processi decisionali dell’altro provocandone la decisa ribellione. Parole sconosciute entrano nel vocabolario comune. Gesti duri, lesivi se non della dignità quanto meno dell’armonia creata negli anni, compaiono a volte improvvisamente.
Il blocco può diventare irreversibile, distruggere personalità e unione ma l’istinto di sopravvivenza consiglia di arrendersi. Se si ha la forza e la possibilità di aspettare, possono ricomporsi valori perduti come la spontaneità, la disinvoltura o una nuova, diversa forma di sincerità. Il tutto affinché possa ritrovare linfa quel sentimento di cui si crede di avere solo ricordo. Non si è mai persa la fede in esso: aveva solo bisogno di un’altra possibilità. Non ci chiede di tradire ma di guardare l’orizzonte con innocenza. Si scopre allora che dedicarsi alla valorizzazione di uno sconosciuto prossimo spezza la spirale perversa della prigionia e della ritualizzazione, ci costringe a guardare l’esterno e a confrontarci. Regala libertà e insieme consapevolezza dei nostri limiti. Ergo c’è un nuovo,  sconosciuto giorno che ci attende.
 

Tutti i racconti

3
3
17

MORTE GENEROSA

09 May 2025

Sto guidando l’auto che si dirige verso il cimitero. Sul sedile posteriore giace sdraiato esamine il mio corpo. Giunto al campo santo, mi cambio indossando gli abiti del mio io defunto. Piove forte quando esco dal cimitero, non ho l’ombrello e devo rovistare nella macchina per cercarne uno. Ed [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
3
15

De Veris Celatis

09 May 2025

La scellerata e blasfema azione di bombardamento degli americani sull’Abbazia nel 1944 rase al suolo non solo un luogo di cultura millenaria, ma anche custode occulto di antichissimi volumi che documentavano religioni, credenze e pratiche mistiche antiche come l’umanità. Scavando per rimuovere [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • PRFF: I like.
    Bella storia, bello lo stile, bravo il narratore.
    Complimenti [...]

  • Dario Mazzolini: apprendo notizie non conoscevo e la cosa mi fa piacere. Bella la narrazione [...]

2
1
18

Circostanze

08 May 2025

Circostanze Ho constatato che c’era un coacervo di cervi sulla cima del Cervino, tutti pieni di cimici, che cercavano cibo tra i ciottoli, per cibarsi di ceci, cicerchie e corbezzoli cornuti. Così, già che c’ero, ho acceso un cero a San Cirillo e poi ho seguito il censimento di alcuni ceceni [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: onestamente ho preferito sottolineature. Non che questa non mi sia piaciuta [...]

1
3
15

Biasimo al sole

08 May 2025

Intro: Aprile porta con sè i primi raggi infuocati. Ecco dei versi dedicati all' avversario dei prossimi mesi: il Sole. Sofferenza di luce Il sole, non più stella di grazia, ma occhio accecante e crudele. Luce che brucia, non calore, un tormento senza fine. Raggi che svelano crepe e ruggine, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
6
31

L'ospite nell'armadio

Contiamo insieme. Uno... Due... Tre... Sto arrivando.

07 May 2025

Parte I – Il gioco nel giardino Era una limpida giornata di primavera quando Marta decise di dedicarsi alle grandi pulizie. Le finestre aperte lasciavano entrare l’aria fresca e il profumo dell’erba tagliata. In sottofondo, la sua playlist preferita scorreva tranquilla. Dal giardino arrivava la [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • VjKov: Vi ringrazio

  • Rubrus: Un classicone (il babau nell'armadio) ben trttato e ridotto all'essenziale. [...]

5
5
33

L'erede del Principe della risata

06 May 2025

In un periodo stagnante di cinema comico, si venne a sapere che alla gente mancava molto una figura come quella di Totò, come se fosse una cosa strana. Così qualche esponente delle teste d'uovo nazionali pensò bene di inventarsi un fantomatico figlio segreto del famoso principe della risata e di [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • L. Carver: La vena di malinconia in effetti non è casuale. Del resto, che comicità [...]

  • Rubrus: Tra originale e copia si preferisce quasi sempre l'originale. Nondimeno, [...]

9
9
29

Il plurale

05 May 2025

Mai stata così sola come quando usavo il plurale. Oggi il mio amore vola perchè ho imparato ad usare il singolare. Era ora di cambiare forma grammaticale!

Tempo di lettura: 30 secondi

4
4
23

L'Errore

05 May 2025

E fu il rovente furore di un istante, il risveglio dal tepore della routine un eco offuscato e sordo del passato permanente nelle antiche stanze convalescenti dei giorni fioriti di brume e arie terse a gremire palcoscenici di vissuti sfiorendo al calar della sera nel sapore del suo olezzo. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: interessante poesia, anche se ho fatto fatica a leggerla tutta.Like a prescindere [...]

  • L’esilioDiRumba: per me è stato un piacere leggere questa poesia. si distingue anche, [...]

4
3
14

Vi racconto un pò di Giambattista Basile

Un grande favolista.

04 May 2025

Giambattista Basile è senza dubbio uno dei giganti della letteratura italiana, un maestro delle favole che ha saputo incantare generazioni con la sua straordinaria capacità di narrare. Nato nel 1583 a Giugliano di Napoli, Basile ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo delle fiabe e dei racconti, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
9
34

La compagnia

04 May 2025

Mi piace uscire a cena solo con la Zanna (mia moglie): quando mangia e beve diventa ancora più simpatica e poi a bocca piena non mi brontola; non disdegno neppure le uscite in comitiva, che comportano però problematiche dal momento in cui ti siedi fino al conto finale; ecco come ho imparato a gestirle. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

8
10
48

Mucchietti di sabbia

03 May 2025

La fine della scuola ci dava la sensazione di una ritrovata libertà, con la spiaggia di giugno non ancora affollata, le corse nell’acqua, la pelle bruciata dal sole e le lunghe giornate di luce. Claudia fu la prima a parlare di ragazzi. «Lo so che vi piace Sergio. Piace a tutte!» «A me no! È antipatico [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
5
39

IL VOLTO

03 May 2025

I colpi si ripetevano ritmicamente riempiendo con il loro rumore il piccolo locale. Fuori, qualche lieve fiocco di neve cominciava ad imbiancare i tetti delle case vicine. Lui non era più giovane, avrà avuto forse settant’anni. Le mani erano piccole ma la pelle era spessa e le unghie affondavano [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Piaciuto, sia per come scritto, sia per la costruzione a disvelamento progressivo, [...]

  • Lawrence Dryvalley: Molto bello, i commenti precedenti sono tutti ben centrati sulle qualità [...]

Torna su