[NdR.: Il nostro Autore si riallaccia virtualmente a "Amore nascosto" pubblicato il 11/9/'14]
Si dice che la parola “amore” venga dal latino a-mors (senza morte). Così crediamo quando siamo trafitti dalla freccia di Cupido. Attraversa il cuore e simbolicamente spegne la vita. Tanto era vuota, priva di valore, sempre tormentata da un desiderio senza identità. Scopriamo allora che un altro volto, un altro nome dà ragione e passione al nostro morire. In quel momento la nostra morte muore. Offriamo all’altro questa visione e chiediamo di condividerla. Si diventa prigionieri di un sogno in cui un’eventuale nuova vita ci appare come vera, desiderabile, quella sempre agognata, quella che attendavamo d’incontrare, di vivere.  Se l’altro, con regale magnanimità, elargisce un gesto, un sorriso, si resta abbagliati dalla sua luce e tutto si veste di una nuova dimensione: non è più necessario desiderare, il rifugio dell’assoluto dell’altro si materializza forte come il castello dei sogni infantili. Si deride la trasgressione e la supponenza che cominciava a fare capolino nei comportamenti si scioglie come neve al sole. Il nuovo diventa il vero.
Avviene un piccolo miracolo: quella solitudine che era vissuta come una maledizione, si trasfigura nella necessaria preparazione per l’incontro. La passione rade ogni ostacolo e relega la ragione a uno strumento consunto di raro uso.
Si costruisce la vita su una personale idea di felicità che incontra la condivisione dell’altro e si decide di sacralizzare il tutto nell’unione, nel condividere e nell’affrontare l’ignoto della vita in due. Abbiamo paura ma non vogliamo riconoscere che quel passo dettato dal bisogno di costruire insieme qualcosa ricco di valenza inconoscibile, inquieta le nostre notti. Nasce una nuova consapevolezza: la costanza e la sicurezza nell’altro ci danno altri obiettivi di vita da costruire dentro di noi. Si ammortizzano alcune differenze di genere e si creano insoliti paradigmi di relazione. Piace la “rocca” costruita giorno per giorno un po’ per difenderci,  un po’ come monumento alla nostra illusoria sicumera.
Il tempo passa: Cupido non è più. Allora il mondo sparito dai nostri orizzonti, si riaffaccia, reclama da noi partecipazione, responsabilità. Scopriamo che è pieno di contraddizioni, egoismi, malignità e tentazioni. Urge ricorrere a nuove difese per garantire la nostra sopravvivenza, dare sicurezza all’altro, difenderlo: lui che è l’attore principale al centro del nostro palcoscenico.
Entra in scena il “sacrificio” cioè la determinazione a rendere sacro ciò che non ha alcuna ragione di essere tale. Si alzano barriere intellettuali o comportamentali per ritualizzare piccole quotidianità che hanno il solo privilegio di essere per loro natura precarie e provvisorie quindi sopprimibili o cambiabili. La convinzione di essere nel giusto e quindi di avere il “dovere morale” di lottare, si radicalizza. Nessun dubbio o ostacolo ferma. Soprattutto l’ansia per l’altro, per garantire  continuità, diventa incontrollabile.
Si pongono quindi in essere piccole azioni di “polizia” che hanno lo scopo di prevenire devianze di ogni tipo, controllare l’affidabilità di nuove amicizie e la conservazione delle vecchie. Si delimitano con maggior incisività gli spazi di autonomia individuale il tutto all’ombra protettiva di una maggior serenità di relazione.
Inconsapevolmente, nella piena convinzione e nella serena coscienza di fare del bene, si colonizza l’altro.
Siamo pieni di batteri che attuano questo dispositivo rilasciando nell’organismo sostanze utili al nostro vivere. Il tutto si regge su un equilibrio delicato. Quando s’incrina, danni e dolori si sommano.
Proviamo ad immaginare qualcosa di simile mettendo però da una parte emozioni e sentimenti e dall’altra la capacità umana di relazionarsi con gli altri non cercando alternative ma solo la pluralità nell’essere. Probabile e possibile entrano nella quotidianità.
 Arriva la paralisi: si bloccano le connessioni con il resto del mondo e si crea il registro delle certezze e delle falsità. Poiché il genere umano non può conoscere la verità, manca il riferimento di fondo.
Si tenta di estendere la sacralità sino ai processi decisionali dell’altro provocandone la decisa ribellione. Parole sconosciute entrano nel vocabolario comune. Gesti duri, lesivi se non della dignità quanto meno dell’armonia creata negli anni, compaiono a volte improvvisamente.
Il blocco può diventare irreversibile, distruggere personalità e unione ma l’istinto di sopravvivenza consiglia di arrendersi. Se si ha la forza e la possibilità di aspettare, possono ricomporsi valori perduti come la spontaneità, la disinvoltura o una nuova, diversa forma di sincerità. Il tutto affinché possa ritrovare linfa quel sentimento di cui si crede di avere solo ricordo. Non si è mai persa la fede in esso: aveva solo bisogno di un’altra possibilità. Non ci chiede di tradire ma di guardare l’orizzonte con innocenza. Si scopre allora che dedicarsi alla valorizzazione di uno sconosciuto prossimo spezza la spirale perversa della prigionia e della ritualizzazione, ci costringe a guardare l’esterno e a confrontarci. Regala libertà e insieme consapevolezza dei nostri limiti. Ergo c’è un nuovo,  sconosciuto giorno che ci attende.
 

Tutti i racconti

6
5
15

Sabbia

Profezia del vento

22 August 2025

Dalle colline di quel monte, che solo i suoi antenati ne conoscevano il nome, fatto di rocce sgretolate, sassi appuntiti , scendeva il ragazzo. Non era un vero e proprio sentiero, ma tra spine e rovi riusciva a trovarne il varco. Sotto di lui solo una enorme distesa rossa, e rami di ulivo arsi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Come commenta Paolo: I millenni passano, le logiche di potere, spesso regrediscono [...]

  • Dax: Un racconto che fa rigletere, un monito...che nesduno ascolterà e allora [...]

5
6
17

Un epitaffio per il povero Arturo

22 August 2025

“Strano che abbiano pensato proprio al nostro asilo per girare la scena di un film.” fece la giovane maestra ravvivandosi la folta chioma quasi crespa mentre camminava lungo il corridoio. Guardandola, Lionel non poté fare a meno di pensare a una zuppiera d'insalata riccia. “Beh, non sono io a scegliere [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • L. Carver: La cosiddetta "normalità dell'assurdo" e l'atteggiamento [...]

  • Ondine: Concordo. La vita offre un'infinità di ispirazioni.

4
5
24

Assenza Di Te

21 August 2025

Stringimi forte al tuo fiato, ultimo mio ricordo svanito, affinché accarezzi ancora il suo viso. La sua assenza è disco che piange negli angoli del mio cielo, squarciato dal rancore senza luce che m’illumini. Il suo silenzio è sciabordio di colpe che si infrangono nelle mie vene, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
9
33

Sulla punta

21 August 2025

«Non è stata imbrattata. L’abbiamo dipinta apposta così». L’uomo col costume strano sobbalzò. Intento com’era a osservare la statua, non aveva sentito arrivare la ragazza. Fu colto da una sensazione di disagio. In costume da bagno, nel bel mezzo di una proprietà privata in cui si era intrufolato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: Grazie. In questo momento, confesso di non riuscire a individuare il musicista [...]

  • Paper♂️perAbitudine: @rubrus: perchè ho scritto un'inesattezza e il film statunitense [...]

7
10
35

Enea cresce bene

I racconti del parco

20 August 2025

Ogni momento ha un colore e un profumo, ogni colore è un profumo, e può evocare un ricordo. Da quando sono rimasta sola, tutte le domeniche passeggio al parco. Oggi una giovane coppia passeggia di fronte a me. Lei è minuta nervosa, pallida, bionda e con la ricrescita, lui è atletico scuro, con [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Lo Scrittore: un giorno qualsiasi, un momento come tanti, un incontro e si snoda una sequenza [...]

  • Ondine: Grazie del vostro tempo.🦋

6
14
35

La morte si paga solo con la morte 2/2

20 August 2025

Apro gli occhi. So perfettamente dove mi trovo: sono nella mia camera, e al mio fianco c’è Bianca che dorme. Sono le 5:30. Devo alzarmi: il turno inizia alle sei e non voglio fare tardi. È il mio ultimo giorno di lavoro. Da domani cambierà tutto. Ho trovato un nuovo impiego come magazziniere [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Oggetti Smarriti: Grazie Ondine per le tue parole di apprezzamento !!!

  • Dax: Mi spiace per Bianca, che rimane sola.Firse lui ha trovato la pace, forse ....Like.

6
15
30

La morte si paga solo con la morte 1/2

19 August 2025

Apro gli occhi. Mi guardo intorno. Ho un attimo di confusione, poi riconosco i luoghi: sono nella camera da letto, a casa mia. Di fianco a me dorme mia moglie, Bianca. Il suo sonno è tranquillo, cadenzato da un respiro regolare. I suoi lunghi capelli sono adagiati sul cuscino, e io non posso fare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
6
22

Scarti e idoli profani

19 August 2025

Tu che cammini davanti a me, e poco fa hai sparso brandelli di mondo, un riflesso di carte accartocciate, e una busta di patatine, svuotata dell’ultimo morso. Dimmi, a quale livello si curva l’anima per compiere un atto così privo di peso e di senso? In queste stradine che [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: già, ci sono persone che hanno come idoli la spircizia e la non cura [...]

3
5
33

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

  • Ondine: Emozionante e poetica autenticità.

4
6
19

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Io non mi esprimo... non sono i grado di dare una mia opinione su un argomento [...]

  • Ondine: Lo devo rileggere più volte e rifletterci, grazie di questa opportunità [...]

2
2
16

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

Torna su