L’arrivo
Appena sceso dall’interregionale, Giorgio fu accolto da un vento freddo. Sentì un rumore di piedi che correvano in ognidirezione. Si tranquillizzò. Milano brillava di luci, non solo artificiali. Le stelle in cielo rendevano tutto insolitamente più respirabile. Intorno al collo, il foulard rosso con un sole
nascente stampato in nero vicino all’orlo dorato. Era stato ilsegreto politico di suo nonno materno dall’occupazione fascista di Roma fino al ’45.
Prese a camminare senza una meta certa. Di solito arrivava in questa città più per abitudine che per volontà diretta.
Adesso, però, sapeva perché era tornato. Questa voltasarebbe stato diverso. Presto sarebbe arrivato là, in quella strada, sotto il portone da cui si era trascinato via a forza, lo stesso portone che ora lo stava richiamando.
Appena fuori dalla stazione, cercò un bar. Gli piaceva mescolarsi alle persone che nessuno guarda. Ordinò una pinta di birra nera. Ne offrì due, chiare, ad altrettanti avventori. Bevve. Uscì.
Raggiunse la fermata più vicina della metropolitana. Si buttò giù per le scale.
Il respiro accelerava. Non era la prima volta. Gli capitava spesso di sentirsi inseguito.
Aveva compiuto 50 anni da pochi giorni. Da più di venti cercava solo di cancellare quelle scene, di zittire quelle voci.
Sta in piedi al centro della cucina. Due fornelli accesi al massimo. Grida: è un violento. Un incapace. Minaccia e mena. Non sa fare altro.

Giorgio scelse l’ultimo vagone del metrò in arrivo, apparentemente ignaro della destinazione. Intorno a lui, solo sguardi bassi e volti appannati da una paura che teneva forzatamente a distanza.
Scese dopo sette fermate. Entrò nella via, si fermò sotto il portone. Si tolse il foulard e cominciò a stropicciarlo. L’etichetta sul citofono non era cambiata. Suonò. Silenzio.
Non ha spina dorsale. Dorme tutto il giorno. Solo io riesco a
darvi tutto ciò che vi serve.

L’androne
Il portone si aprì. Ne uscì una coppia abbracciata. Il foulard, stretto come il nodo che sentiva crescere in gola, aiutò Giorgio a varcare la soglia e fermarsi nell’androne del palazzo. Per tanti anni l’aveva esplorato in lungo e in largo,a piedi e in bici. Era stato il luogo dei suoi straniamenti.
Oggi era solo un recinto di pochi metri quadri. Si ricordò di quando, ancora ragazzino, stava ore a guardare i semi di scuola messi sotto il cotone a germogliare e li confrontava con l’immensità delle piante giù in cortile che gli sembravano fitte e gigantesche come quelle della giungla di Tarzan o
della foresta di Robin Hood. Adesso quelle piante stavano lì sacrificate in piccoli vasi di terracotta. Non sembravano più le stesse.
Pensò al fratello più grande, Corrado. Pensò che non avevano mai giocato insieme in quel cortile, che non erano mai stati complici. Non ne avevano avuto il tempo. Non gliene avevano dato la possibilità. Tutto li costringeva a sentirsi troppo diversi uno dall’altro, tanto distanti da non potersi scambiare segreti, da non poter nemmeno provare a crescere insieme.
Corrado era morto giovane. Se ne era andato con la stessa fretta con cui aveva sempre vissuto.
Salì al primo piano. Bussò alla porta. Aprì una vecchia con uno scialle di lana spessa a proteggere le spalle. Tra i pochi capelli che le coprivano la nuca, ne spiccavano alcuni di un turchese simile a quello delle fate che lui, bambino, vedeva muoversi nelle storie della buonanotte.
Del viso dell’anziana si intravedeva a malapena il profilo. Il naso aquilino aveva un’inclinazione diversa da come lo ricordava. Sembrava voler andare oltre il mento, quasi a toccare terra.
La donna alzò la testa appena quanto serviva per inchiodare su quell’uomo uno sguardo ormai sfuocato.
Lo fece entrare, senza domande.
L’appartamento
Irriconoscibile. Un tempo, in quella casa le parole d’ordine erano igiene e precisione. Giorgio da piccolo si arrampicava sulla libreria della sala ad annusare libri a lui proibiti. Oggi quei libri resistevano, illeggibili, sotto uno spesso strato di polvere. Quante volte le tende scorrevoli, quei teli bianchi e fruscianti, l’avevano portato lontano, nel regno della pace, della felicità, a vivere sentimenti e emozioni che non trovavano posto fra quelle mura. E le pareti, allora espressione di un gusto artistico freddo e all’avanguardia, adesso sopravvivevano nude e scrostate.
L‘ombra con il pugno alto e serrato si allunga dietro di lei,  china a lavare i piatti della cena. La minaccia, insultandola.
Giorgio sta in ascolto, pietrificato sotto la coperta imbottita. Corrado si prepara all’ennesimo scontro.

Il foulard chiuso nella mano sudata. Quella casa non era più casa sua. Lo era mai stata?
Mi alzo o sto qui? Corrado è di là che urla e io non riesco a muovermi. Non devi toccarla. Ti supplico, non toccarla. Non farle di nuovo male.

Il peso inutile dei ricordi.
Adesso mi alzo. Vado a vedere che faccia hanno. Sicuramente non quella che ci mostrano da svegli. Resto a letto. Corrado dorme. Sogna, agitato. Resto a letto.
Da quando l’ombra era stata cacciata di casa dalla polizia e Giorgio, come Corrado, se ne era andato per la sua strada, il meccanismo si era inceppato. Lei aveva smesso di vivere.
Adesso posso andarmene e cominciare. Per me. Prendo il foulard del nonno. Distacco. Dolore lancinante. Sarà stato così anche per Corrado?
L’addio
La madre, in piedi accanto al divano del salotto buono, puntava verso di lui un’occhiata vaga e dubbiosa. Giorgio era sempre più aggrappato al foulard rosso.
Finalmente, lei: “Corrado… sei tu?”
Giorgio, pallido e teso, andò alla porta. Fece cadere il foulard. Un nuovo dolore, più breve.
Raggiunse la stazione con una lentezza penosa. Lo sguardo rivolto in giù a fissare i piedi pesanti da spostare come due grandi blocchi di cemento.
Fece appena in tempo a non perdere l’ultimo treno della sera.

Tutti i racconti

5
4
15

Sabbia

Profezia del vento

22 August 2025

Dalle colline di quel monte, che solo i suoi antenati ne conoscevano il nome, fatto di rocce sgretolate, sassi appuntiti , scendeva il ragazzo. Non era un vero e proprio sentiero, ma tra spine e rovi riusciva a trovarne il varco. Sotto di lui solo una enorme distesa rossa, e rami di ulivo arsi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: il deserto non nasce così, lo diventa conservando la quantità [...]

  • Ondine: Come commenta Paolo: I millenni passano, le logiche di potere, spesso regrediscono [...]

5
6
16

Un epitaffio per il povero Arturo

22 August 2025

“Strano che abbiano pensato proprio al nostro asilo per girare la scena di un film.” fece la giovane maestra ravvivandosi la folta chioma quasi crespa mentre camminava lungo il corridoio. Guardandola, Lionel non poté fare a meno di pensare a una zuppiera d'insalata riccia. “Beh, non sono io a scegliere [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • L. Carver: La cosiddetta "normalità dell'assurdo" e l'atteggiamento [...]

  • Ondine: Concordo. La vita offre un'infinità di ispirazioni.

4
5
24

Assenza Di Te

21 August 2025

Stringimi forte al tuo fiato, ultimo mio ricordo svanito, affinché accarezzi ancora il suo viso. La sua assenza è disco che piange negli angoli del mio cielo, squarciato dal rancore senza luce che m’illumini. Il suo silenzio è sciabordio di colpe che si infrangono nelle mie vene, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
9
33

Sulla punta

21 August 2025

«Non è stata imbrattata. L’abbiamo dipinta apposta così». L’uomo col costume strano sobbalzò. Intento com’era a osservare la statua, non aveva sentito arrivare la ragazza. Fu colto da una sensazione di disagio. In costume da bagno, nel bel mezzo di una proprietà privata in cui si era intrufolato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: Grazie. In questo momento, confesso di non riuscire a individuare il musicista [...]

  • Paper♂️perAbitudine: @rubrus: perchè ho scritto un'inesattezza e il film statunitense [...]

7
10
35

Enea cresce bene

I racconti del parco

20 August 2025

Ogni momento ha un colore e un profumo, ogni colore è un profumo, e può evocare un ricordo. Da quando sono rimasta sola, tutte le domeniche passeggio al parco. Oggi una giovane coppia passeggia di fronte a me. Lei è minuta nervosa, pallida, bionda e con la ricrescita, lui è atletico scuro, con [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Lo Scrittore: un giorno qualsiasi, un momento come tanti, un incontro e si snoda una sequenza [...]

  • Ondine: Grazie del vostro tempo.🦋

6
14
35

La morte si paga solo con la morte 2/2

20 August 2025

Apro gli occhi. So perfettamente dove mi trovo: sono nella mia camera, e al mio fianco c’è Bianca che dorme. Sono le 5:30. Devo alzarmi: il turno inizia alle sei e non voglio fare tardi. È il mio ultimo giorno di lavoro. Da domani cambierà tutto. Ho trovato un nuovo impiego come magazziniere [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Oggetti Smarriti: Grazie Ondine per le tue parole di apprezzamento !!!

  • Dax: Mi spiace per Bianca, che rimane sola.Firse lui ha trovato la pace, forse ....Like.

6
15
30

La morte si paga solo con la morte 1/2

19 August 2025

Apro gli occhi. Mi guardo intorno. Ho un attimo di confusione, poi riconosco i luoghi: sono nella camera da letto, a casa mia. Di fianco a me dorme mia moglie, Bianca. Il suo sonno è tranquillo, cadenzato da un respiro regolare. I suoi lunghi capelli sono adagiati sul cuscino, e io non posso fare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
6
22

Scarti e idoli profani

19 August 2025

Tu che cammini davanti a me, e poco fa hai sparso brandelli di mondo, un riflesso di carte accartocciate, e una busta di patatine, svuotata dell’ultimo morso. Dimmi, a quale livello si curva l’anima per compiere un atto così privo di peso e di senso? In queste stradine che [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: già, ci sono persone che hanno come idoli la spircizia e la non cura [...]

3
5
33

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

  • Ondine: Emozionante e poetica autenticità.

4
6
19

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Io non mi esprimo... non sono i grado di dare una mia opinione su un argomento [...]

  • Ondine: Lo devo rileggere più volte e rifletterci, grazie di questa opportunità [...]

2
2
16

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

Torna su