Esiste qualcuno che prima di iniziare l’ormai celeberrima, perché caldamente consigliata dalla Principessa Kate, Dieta Turcan, abbia almeno tentato di informarsi su ciò che consigliano di fare mentre se ne segue il serratissimo regime alimentare?
Me lo domando da quando mi sono imbattuta nella lettura del libro che ha venduto milioni di copie, e che milioni di donne si sono comprate per poi seppellirlo sotto un mucchio di volumi molto più interessanti, tra i quali spicca il manuale di ricette di Suor Germana.
Posto che di diete ce ne sono tante: quella a punti, quella a zona, quella della Lambertucci che ormai ha 140 anni e se è ancora viva probabilmente vuol dire che funziona, quella degli astronauti, quella della barbabietola, quella delle buste, e avanti così… che tanto, se sei un amante della buona cucina, non ce n’è nemmeno una che vada bene per te; diciamo che i pochi che riescono a prendere quest’impegno seriamente non devono scordarsi di abbinarci almeno tre ore di palestra a settimana. Bisogna anche spalmarsi di creme anticellulite almeno due volte al giorno, smettere di prendere l’ascensore, dire addio ai dolci e guai se la mattina col caffè ti vien voglia di un biscotto integrale, perché ti tocca mangiare il prosciutto che è più proteico. 
Poi devi eliminare i carboidrati, lo zucchero, i grassi… insomma tutto tranne le foglie d’insalata scondite e il petto di pollo ai ferri. Da ultimo sei costretto a rassegnarti a bere fino ad annegare. Parliamo di almeno 2 litri d’acqua al giorno possibilmente naturale, perché quella gasata gonfia.
Ammesso e non concesso che mantenere questo stile di vita sia possibile e concordando sul fatto che in effetti una corretta alimentazione aiuti a sentirsi meglio, dobbiamo anche riuscire a convincerci che i latticini e il frumento siano alimenti che contribuiscono ad aumentare gli stati depressivi, perciò sarebbe meglio ridurli per essere meno sopraffatti dall’ansia che ci attanaglia mentre cerchiamo disperatamente di mettere in pratica i consigli strampalati di questa dieta miracolosa.
Leggendo mi sono resa conto che, oltre ad invitare caldamente al consumo di quantità industriali di bibite gasate light e di dolcificante sintetico, ciò che più produce un effetto dimagrante, specialmente nei casi di pazienti decisamente in sovrappeso, è il freddo. Più ti congeli e più il tuo corpo, per reazione, brucia calorie nel disperato tentativo di sopravvivere all’ipotermia. Dopo una prima valutazione sul risparmio che ne deriva dando un taglio netto al riscaldamento di casa, non ho potuto fare a meno di concentrarmi sui suggerimenti veri e propri di questo genio della truffa.Ad esempio ti viene consigliato di consumare solo bevande gelate, succhiare 6 ghiaccioli al giorno (fatti in casa ovviamente, con succo di limone acido e dolcificante in gocce), nutrirti prevalentemente di cibi freddi e, non da ultimo, concederti una rilassante doccia sotto zero che aiuta a bruciare 100 kcal in 2 minuti.
No, dico, ma siamo impazziti? A parte il problema con lo shampoo, che secondo me, per reazione all’acqua gelida, diventa un corpo solido, ti voglio vedere a lavarti con l’acqua a zero gradi che scende sotto forma di stalattiti dai buchi del soffione… 
La verità non è che si perde peso grazie al metodo scientificamente testato del bilanciamento delle proteine, qui si dimagrisce perché dopo la seconda bibita ghiacciata ti prenderà una congestione che ti farà finire dritto all’ospedale dove ti alimenteranno con delle flebo per i giorni che ti mancano alla fine della dieta e allora certo che tornerai a casa infelice ma in forma e, soprattutto, con una temperatura corporea che potrebbe tranquillamente sfidare quella dei rettili millenari.
Adesso lo so. Non è che se mangi sano vivi di più, è solo che vieni surgelato e poi, quando qualcuno ha bisogno di te, ti toglie dal freezer e ti lascia sgocciolare sul termosifone della cucina, che da quando ti sei ibernato tu l’hanno riacceso, giusto in tempo per dare una festa a base di fiumi di superalcolici, patatine fritte, miniporzioni di melanzane alla parmigiana, lasagne al ragù, dolci al cucchiaio stracolmi di panna, torte farcite con crema pasticcera e biscotti al burro; il tutto da consumarsi, preferibilmente, prima di brindare con lo champagne durante la mitica aglio e olio di mezzanotte. 

Tutti i racconti

5
2
20

Bottone

12 May 2025

Le nuove regole redazionali sono stringenti . Volute da un burbero buono che non si fa tirare dalla giacchetta funzionano abbastanza bene. Eh no! Signori autori non vi affollate . Uno per volta, uno per volta ! Tenete i vostri manoscritti nei cassetti e, uno alla volta centellinandoli con cura, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: ho letto volentieri il racconto di PRFF in effetti è come dice e scrive. [...]

  • Teo Bo: Tra bottoni rotti e abiti da buttare posso metterci anche il senso di invisibilità [...]

2
1
11

Piazza

12 May 2025

Ciao, piccolo me! È un po' strano parlare con te, ma sono felice di avere questa opportunità. Come stai? Ciao! Che bello parlare con te. Sto bene, grazie! Tu come stai? È bello sapere che sei cresciuto. Sto bene, grazie. Sono cresciuto ma ti ho sempre con me, ho mille ricordi di te. La vita [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: mi è piaciuto. Bello e interessante il dialogo, anche i cenni di Piazza [...]

3
4
26

L'ospite

11 May 2025

Sandro e io eravamo cresciuti insieme. Insieme avevamo percorso la strada che conduceva a scuola, insieme rubato le caramelle dal droghiere, insieme sbirciato la Giusi quando, uscendo da casa, si aggiustava le calze a rete. Se ritenete tutto questo banale, vuol dire che non siete mai stati ragazzi [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Frank Cappelletti: bello, bello, bello, bello, bello, bello... anzi ti dirò di più... [...]

  • An Old Luca: Piaciuto.
    Ho letto cercando di anticipare la conclusione (spinto dal Tag) [...]

2
5
22

SABBIE

11 May 2025

L’umidità è ciò che mi ha sempre dato fastidio della mia città. Ridente paesetto, disteso, stiracchiato al confine tra le Marche e l’Abruzzo, tra quello che era lo Stato Pontificio e il Regno delle due Sicilie. D’estate, dal mare, la brezza ti acceca con il suo riverbero e la camicia bianca [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
4
26

The 12th room

10 May 2025

The 12th room Caldo Freddo Noia Paura Gioia Dolore Pianto Urla Prurito Singhiozzo Vista appannata The 12th room Non ha maniglia Non una finestrella Senza colore e gelida Palmi delle mani. spingo Spalle, cerco di farle cadere Niente Non vuole che io entri Un cigolio di cerniere inesistenti Le [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Ondine: Bello esprimere i propri versi ispirandosi a un sensibile artista e farne dono. [...]

  • Riccardo: gentilissimi tutti..ciao 🤗

4
4
27

Il pianoforte

10 May 2025

Celina era seduta al lungo tavolo ovale nel soggiorno. Sua mamma, in cucina, stava finendo di riordinare dopo il pranzo. Celina amava questi momenti in cui era sola col papà. Lui stava leggendo un libro, comodamente seduto sulla sua poltrona e la ragazza stava facendo i compiti. Pochi mesi e avrebbe [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Benvenuta Celi. Mi associo ai commenti precedenti. Pulito nello stile, per [...]

  • PRFF: I like.
    Celina e il suo viaggio nei sentimenti dii un padre che ha attraversato [...]

7
6
46

MORTE GENEROSA

09 May 2025

Sto guidando l’auto che si dirige verso il cimitero. Sul sedile posteriore giace sdraiato esamine il mio corpo. Giunto al campo santo, mi cambio indossando gli abiti del mio io defunto. Piove forte quando esco dal cimitero, non ho l’ombrello e devo rovistare nella macchina per cercarne uno. Ed [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • U1785: Aiuto, morire due volte....anche no.....!
    Anche si, chissà quante [...]

  • U1831: Un racconto che prelude la verità che ognuno di noi dovrà incontrare [...]

7
13
82

De Veris Celatis

09 May 2025

La scellerata e blasfema azione di bombardamento degli americani sull’Abbazia nel 1944 rase al suolo non solo un luogo di cultura millenaria, ma anche custode occulto di antichissimi volumi che documentavano religioni, credenze e pratiche mistiche antiche come l’umanità. Scavando per rimuovere [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
1
21

Circostanze

08 May 2025

Circostanze Ho constatato che c’era un coacervo di cervi sulla cima del Cervino, tutti pieni di cimici, che cercavano cibo tra i ciottoli, per cibarsi di ceci, cicerchie e corbezzoli cornuti. Così, già che c’ero, ho acceso un cero a San Cirillo e poi ho seguito il censimento di alcuni ceceni [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: onestamente ho preferito sottolineature. Non che questa non mi sia piaciuta [...]

1
3
20

Biasimo al sole

08 May 2025

Intro: Aprile porta con sè i primi raggi infuocati. Ecco dei versi dedicati all' avversario dei prossimi mesi: il Sole. Sofferenza di luce Il sole, non più stella di grazia, ma occhio accecante e crudele. Luce che brucia, non calore, un tormento senza fine. Raggi che svelano crepe e ruggine, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
7
35

L'ospite nell'armadio

Contiamo insieme. Uno... Due... Tre... Sto arrivando.

07 May 2025

Parte I – Il gioco nel giardino Era una limpida giornata di primavera quando Marta decise di dedicarsi alle grandi pulizie. Le finestre aperte lasciavano entrare l’aria fresca e il profumo dell’erba tagliata. In sottofondo, la sua playlist preferita scorreva tranquilla. Dal giardino arrivava la [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Un classicone (il babau nell'armadio) ben trttato e ridotto all'essenziale. [...]

  • VjKov: ragazzi ci sono novità. questa storia la potrete poi vedere e ascoltare [...]

6
5
36

L'erede del Principe della risata

06 May 2025

In un periodo stagnante di cinema comico, si venne a sapere che alla gente mancava molto una figura come quella di Totò, come se fosse una cosa strana. Così qualche esponente delle teste d'uovo nazionali pensò bene di inventarsi un fantomatico figlio segreto del famoso principe della risata e di [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • L. Carver: La vena di malinconia in effetti non è casuale. Del resto, che comicità [...]

  • Rubrus: Tra originale e copia si preferisce quasi sempre l'originale. Nondimeno, [...]

Torna su