Blefaroplastica, è un qualcosa che mi ha sempre colpito, e infatti spesso ci ritorno. Ovviamente è strano: chi ti colpisce andrebbe semmai evitato, ma sappiate che non tutti i colpi fanno male, alcuni fanno bene, nel senso che fanno meno male, cioè che non dolgono come quelli scagliati un istante prima; e poi ci sono diverse gradazioni di male, dicono che il dolore a volte fortifichi: quante fortezze sono state edificate dal dolore, o meglio sorte per via del dolore? Posar pavimento per arginar patimento.

Non tutto il male vien per nuocere, recita un adagio popolare: il punto è capire qual è la parte di male che fa bene e qual è la parte di bene che fa male; se ci riflettete un attimo è un po’ la storia della nostra vita: insomma, riflettiamoci o almeno rispecchiamoci. In ogni caso, circa i colpi della blefaroplastica, preciso che mai si è trattata di una gragnuola incontenibile, di una tracimazione di nocche, di un’esondazione di piedi, talloni e stinchi. E mai mi sono affannato di questi colpi ad addossar a taluno la colpa. Niuno mi ha colpito, disse Polifemo con il suo occhio guercio. Avete notato che oggidì si cerca sempre e comunque un colpevole? Che si tratti del riso di un bambino o della scorribanda di un equino, è necessario additare, perlustrare, inquisire. E lo si fa non tanto per trovare il vero responsabile, ammesso che tale verità sia verificabile, quanto per collezionare una messe di responsabili posticci, o anche solo impostori, o piuttosto innocui caporioni, da cui attingere per pacificare gli animi incolpevoli.

Ritornando ai colpi, l’esperienza insegna semmai ad attutirli o ancor meglio a distribuirli, prima la botte e poi il cerchio si dice; peraltro non si capisce perché il cerchio, un cotal sinonimo di perfezione, debba subire dei colpi; un conto è colpire la botte, anzi farci a botte, un conto è percuotere qualcosa che non esiste – il cerchio, almeno quello perfetto, mica esiste in Natura, e ve ne prego non evocatemi Giotto e i suoi pennarelli - insomma sono due conti diversi ma forse si paga uguale, e in fin dei conti cosa succede? Che tornano; e se non tornassero? In genere, col favor della serva, si ritorna al tema delle botte, che a quel punto son da orbi, e nella fattispecie non si vede più la risposta.

 

Ma sto divagando, la blefaroplastica si diceva. Il termine di per sé è smaccatamente ostico. E’ un ostile smacco, insomma ti senti un po’ sotto scacco con parole del genere: che bisogno c’è di ricorrere a lemmi astrusi, a fonemi inascoltabili e a morfemi amorfi; ne abbiamo piene le tasche – e non sapremmo come fare, se non cucirne di nuove - di parole incomprensibili, desuete, antiquate, per non parlare (ma trattandosi di parole dobbiamo parlarne) di quelle annacquate, antidiluviane, che al solo sentirle affoghi, annaspi, anneghi in acque di ferina sostanza, frammezzo creature i cui nomi propri sono talmente impronunciabili che mai ardirebbero emergere dagli abissi. In breve che bisogno c’è di tecnicismi, solipsismi, arcaismi, e come tacere della voglia irrefrenabile dei sinonimi, e naturalmente dei rispettivi contrari. Intendo, perché mai dovremmo arricchire le nostre frasi di sfumature, colori, tinte, note, ecc., quando tutto possiamo fare e tutto possiamo dire con una manciata di vocaboli, una cinquantina al massimo, e mal che vada, se ne siamo un po’ a corto, ci esprimiamo a gesti, ma vi pare?

La blefaroplastica, si diceva. In effetti l’approccio è davvero arduo. La prima parte evoca un inganno, un trucco, un bluff per dirla tutta. Un buon bluff è il principe di ogni millanteria. Si bluffa al gioco e si bluffa nella vita, e le due cose soffrono d’interdipendenza, ossia il gioco altro non è se non un’attività preparatoria alla vita: i cuccioli di fiera simulano per gioco micro battaglie e zuffe che replicheranno nell’età adulta; gli infanti edificano ponti e ninnano bamboline, il tutto per imitare mamme e papà che nella vita già si sanno destreggiare. Il gioco quindi come palestra per la sopravvivenza, come biglietto da visita per la vita.

Ma perché bluffiamo, e cosa centra con la plastica?

Oddio, la plastica tutto sommato è il bluff per eccellenza: da decenni ci dicono che la plastica va dismessa, che inquina al sommo grado, che è inespugnabile dall’ambiente, che cagiona massacri di pesci, che intasa le correnti, in una parola che ne verremo sepolti vivi. Eppure è sempre lì, semmai è in forte aumento e debole è l’opposizione: se la minoranza non funziona, la maggioranza straborda, proprio come la plastica. Ma tanto non frega niente a nessuno, del resto ci dicono che ce n’è molta riciclata; campeggia su scaffali e scansie di magazzini e bazar stracolmi di merci, che sgomitano e berciano per un centimetro di spazio, per aver la loro vetrina, insomma per sopravvivere come si diceva prima. E chissà se tutto questo vaniloquio di oggetti e utensili gradisca davvero esser riciclato. In fondo con il riciclo si smarrisce la propria anima, la propria identità, ci si ricicla in qualcosa d’altro: non sei più tu, organizer per il trucco di bambina felice, ma diventi uno sportellino per il frigo dove deporre carni surgelate e altre ghiottonerie. E del resto, non ci si ricicla anche nella vita? Devo rifarmi una vita, si dice, anzi quante volte lo si dice? Quante vite rifatte ci sono in giro? Quante volte ci si rifà, non solo di riffa ma anche di raffa, a questo o a quello? Pare proprio un giro di vite, o forse un viatico per l’immortalità.

Quel che sia, val la pena chiarire: il riciclo va bene, come il biciclo e il monociclo, va bene quello dell’aria, poi alla fine di un ciclo se si ricomincia non può che esserci il riciclo, leggasi i corsi e i ricorsi della storia, e così via. Ma mi domando, quanti ricicli si può fare con la plastica, e quanti risciacqui? Temo non in eterno e l’effetto ammorbante rimane, e si dilata, e invade non solo i corsi e ricorsi d’acqua, ma anche prati e tratturi, mari e città bidone.

Tutti i racconti

2
1
8

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
1
9

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
4
18

L'allieva 1/2

13 November 2025

La slitta già preparata sovraccarica di doni, attendeva sulla pista di lancio circondata dalla neve. I folletti le giravano intorno per verificare la tenuta del carico, una corda ben stretta da una parte, un'altra sulla parte più alta dove era possibile un crollo dei regali… Babbo si era raccomandato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dax: Bella....attendo. Like

  • Teo Bo: La signora Natale? Non mi dire... chi l'avrebbe mai detto! Aspetto il 2, [...]

3
5
48

CENTRALE PARANOICA 7

INIZIA CON UNA SETE DI SANGUE

13 November 2025

Hi, qui è Centrale Paranoica 7, shhhhh… shhhhh… silenzio, chiedetevi perché manco da tanto tempo… Beh non mi hanno scoperto ancora, ma mi hanno fiutato. Per la verità pensano più a qualche presenza esoterica, il dottor Stella ha persino chiamato in causa il buon vecchio Dick immaginando un mondo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
2
26

Speranze di vita

12 November 2025

Di speranze ce ne vogliono almeno due: una per continuare a credere nella vita e l'altra per giustificare la sopravvivenza. Sì perché le delusioni continuate rischiano di farci male, a volte radicalizzano e ci trasformano in elaboratori d'ansia, in soggetti da psicologo nel migliore dei casi o [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    tenero di intenso.
    Accorato sguardo a un passato che non può [...]

  • Dax: La speranza, quando possibile,non devevrimanere fine a sé stessa: devevessere [...]

4
3
35

Nessuno è uguale a nessuno

12 November 2025

La catena di montaggio non conosce pause è un nastro che scorre veloce, moltiplicando gesti e abitudini. Smog e street food impregnano l'aria; vetrine mutano faccia, ma non voce; porte automatiche che salutano tutte allo stesso modo. I clacson e i suoni delle rotaie scandiscono un tempo incessante, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: Azz....Like

  • Ecate: Nel treno che non conosce fermate, una donna che legge un racconto e gli piace, [...]

5
6
25

Lisy

11 November 2025

“Ehi, artista.” La voce, profonda, dolce e a lui ben nota, arrivò alle sue spalle. Lionel si girò appena, attento a non cadere dallo scoglio sul quale era seduto. Lì, in piedi dietro di lui, c'era la figura alta e fascinosa di una donna che pareva una vampira con tanto di collana con simbolo celtico [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • L. Carver: Se leggerete ancora di lei? Chissà, è un personaggio che vorrei [...]

  • Dax: Bel pezzo....Torneranno? Like

6
11
36

Il divano che non c'è

Esercizio di scrittura creativa - I 7 peccati capitali - L'accidia

11 November 2025

"Con la tivù accesa e le chiappe sprofondate tra i cuscini era una libidine stappare una birretta, affondare i polpastrelli per ravanare in un sacchetto di patatine e godersi un film appena scaricato." Sandra corrugò la fronte e interruppe il monologo di Adelina orfana di un divano appena portato [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

1
3
18

Il Principe di Sansevero (2/2): Un Viaggio nei Misteri di un uomo avido di conoscenza seconda parte.

Funzione delle meravigliose macchine anatomiche

10 November 2025

Il Marchese Raimondo di Sangro, una figura eclettica dell’Illuminismo napoletano, è noto non solo per la sua nobiltà e le sue attività politiche, ma soprattutto, per le sue straordinarie invenzioni nel campo della anatomia e dell’ingegneria. Le macchine anatomiche da lui create, esposte nella Cappella [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    bravo e grazie Gennarino.
    Mi complimento con Rubrus...
    La [...]

  • Teo Bo: Come turista ho ammirato il Cristo velato e le macchine anatomiche. Mi ha fatto [...]

9
8
71

Blues

10 November 2025

Ho fatto uscire tutti dalla sala di registrazione. Nessuno sa di questa trentesima traccia, la mia canzone migliore e non sarà incisa. Solo Zimmerman l'ascolterà, apparirà a momenti. Fa parte del patto siglato quella notte al crocevia. «Eccomi Robert, suona per me». *** NdA: l'io narrante è [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Rubrus: Sì, mi è piaciuto ma rispondo ora perchè nel frattempo [...]

  • Lawrence Dryvalley: Grazie Dax!
    Grazie Rubrus! Beh, il merito maggiore è dello sconosciuto [...]

4
4
23

Vi racconto in breve la storia del Principe di Sansevero (1/2)

Il Principe di Sansevero: Un Viaggio nei Misteri di un uomo avido di conoscenza

09 November 2025

Nel cuore della mia amata di Napoli, la città più affascinante e misteriosa del mondo, in piazza San Domenico Maggiore, si erge un palazzo che, più di ogni altro, racchiude i segreti e le meraviglie di un'epoca: il Palazzo di Sansevero. Qui visse Raimondo di Sangro, il principe di Sansevero, un [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

3
6
25

Quando Splinder chiuse...

Cronache dal paradiso dei CMS vintage, con glitter e malinconia

Miu
09 November 2025

Quando annunciarono che Splinder sarebbe morto il 31 gennaio 2012, la blogosfera reagì come una zia davanti alla chiusura del suo parrucchiere di fiducia: “Ma no dai, sarà una pausa estiva.” “Impossibile,” dicevano i superstiti del blogroll, mentre aggiornavano il contatore visite che segnava 12, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Miu: Grazie a tutti per aver letto e commentato questo racconto!
    Mi ha fatto [...]

  • Dax: È sempre un piacere leggere e leggerti...e imparare qualcosa.

Torna su