Parte I – Il gioco nel giardino

Era una limpida giornata di primavera quando Marta decise di dedicarsi alle grandi pulizie. Le finestre aperte lasciavano entrare l’aria fresca e il profumo dell’erba tagliata. In sottofondo, la sua playlist preferita scorreva tranquilla.

Dal giardino arrivava la voce della piccola Emma, sua figlia, intenta a giocare con la faccia appoggiata al tronco della vecchia quercia.

«A cosa stai giocando, tesoro?» chiese Marta, affacciandosi alla finestra.

«A nascondino, mamma!» rispose la bambina. «Con il mio amico Marco».

Marta sorrise. «Attenta a non farti male.»

Poi tornò a pulire. Dopo un po’, passando davanti alla stanza della figlia, notò qualcosa di strano. Un bambino, accovacciato dietro l’armadio, fermo e silenzioso. Aveva il viso girato.

«E tu chi sei?» chiese Marta.

Il bambino parlò senza voltarsi: «Mi chiamo Marco Mouser. Ma... psss... non fare rumore.»

Marta sorrise, convinta fosse uno dei piccoli amici del quartiere, e tornò alle sue faccende.

Parte II – Le settimane invisibili

Nel tardo pomeriggio, Marta si concesse una pausa sul divano. Stanca, scrollava video su Instagram quando la porta si aprì.

Emma entrò, imbronciata.
«Mamma… dov’è Marco? È più di un’ora che lo cerco, è sparito.»

Marta si irrigidì. «Pensavo fosse in casa... cerchiamolo.»

Divisero i compiti: Emma controllava la sua stanza, Marta il resto. Ogni stanza, ogni angolo, persino la cantina. Ma nessuna traccia del bambino.

Fu lì, in cantina, che il telefono vibrò.

"Bambino scomparso da un mese. Si chiama Marco Mouser."

Il viso del bambino nella foto era lo stesso dietro l’armadio.

Il cuore le batteva in gola. Corse di sopra. Emma era seduta di spalle.

«Emma… da quanto tempo stai cercando Marco?»

La bambina rispose con voce bassa:
«Da mesi, mamma», la voce della bambina era rotta come dal pianto.

Una seconda notifica illuminò lo schermo:

“Ritrovato il corpo del piccolo Marco Mouser. Era morto da mesi.”

Marta, sbiancata, si avvicinò:
«Con chi stavi giocando oggi...?»

Prima che Emma potesse rispondere, due mani pallide uscirono dall’armadio, l’afferrarono e la trascinarono nel buio.

Marta urlò, cercò di salvarla, ma fu tutto inutile.

Dal buio, spuntò un volto: un sorriso larghissimo, occhi spalancati e fissi su di lei.

Era Marco.

Parte III – Nessuna uscita

Giorni dopo, la casa rimase vuota e silenziosa. Nessuna Marta. Nessuna Emma.

Fu la nonna a chiamare la polizia.

Gli agenti trovarono tutto in ordine, tranne una cosa: la porta dell’armadio, spalancata, buia come una voragine. Dentro, nessun vestito. Solo ombra.

Il telefono di Marta era sul divano, ancora acceso. Sullo schermo, la notifica dell’articolo su Marco Mouser.

Uno degli agenti si affacciò alla finestra. Nel giardino, per un attimo, vide Emma. Di spalle. La fronte poggiata all’albero. Accanto a lei, rannicchiato, un bambino con la maglietta a righe.

«Ehi!» gridò l’agente.

Ma quando gli altri si affacciarono, non c’era più nessuno.

Solo la quercia.

E il vento...
Che sembrava contare.

Uno... Due... Tre...

Sto arrivando.

Fine.

Tutti i racconti

4
6
23

L'ospite nell'armadio

Contiamo insieme. Uno... Due... Tre... Sto arrivando.

07 May 2025

Parte I – Il gioco nel giardino Era una limpida giornata di primavera quando Marta decise di dedicarsi alle grandi pulizie. Le finestre aperte lasciavano entrare l’aria fresca e il profumo dell’erba tagliata. In sottofondo, la sua playlist preferita scorreva tranquilla. Dal giardino arrivava la [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • VjKov: Vi ringrazio

  • Rubrus: Un classicone (il babau nell'armadio) ben trttato e ridotto all'essenziale. [...]

5
5
33

L'erede del Principe della risata

06 May 2025

In un periodo stagnante di cinema comico, si venne a sapere che alla gente mancava molto una figura come quella di Totò, come se fosse una cosa strana. Così qualche esponente delle teste d'uovo nazionali pensò bene di inventarsi un fantomatico figlio segreto del famoso principe della risata e di [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • L. Carver: La vena di malinconia in effetti non è casuale. Del resto, che comicità [...]

  • Rubrus: Tra originale e copia si preferisce quasi sempre l'originale. Nondimeno, [...]

9
9
26

Il plurale

05 May 2025

Mai stata così sola come quando usavo il plurale. Oggi il mio amore vola perchè ho imparato ad usare il singolare. Era ora di cambiare forma grammaticale!

Tempo di lettura: 30 secondi

4
4
23

L'Errore

05 May 2025

E fu il rovente furore di un istante, il risveglio dal tepore della routine un eco offuscato e sordo del passato permanente nelle antiche stanze convalescenti dei giorni fioriti di brume e arie terse a gremire palcoscenici di vissuti sfiorendo al calar della sera nel sapore del suo olezzo. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: interessante poesia, anche se ho fatto fatica a leggerla tutta.Like a prescindere [...]

  • L’esilioDiRumba: per me è stato un piacere leggere questa poesia. si distingue anche, [...]

4
3
14

Vi racconto un pò di Giambattista Basile

Un grande favolista.

04 May 2025

Giambattista Basile è senza dubbio uno dei giganti della letteratura italiana, un maestro delle favole che ha saputo incantare generazioni con la sua straordinaria capacità di narrare. Nato nel 1583 a Giugliano di Napoli, Basile ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo delle fiabe e dei racconti, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
9
34

La compagnia

04 May 2025

Mi piace uscire a cena solo con la Zanna (mia moglie): quando mangia e beve diventa ancora più simpatica e poi a bocca piena non mi brontola; non disdegno neppure le uscite in comitiva, che comportano però problematiche dal momento in cui ti siedi fino al conto finale; ecco come ho imparato a gestirle. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

8
10
45

Mucchietti di sabbia

03 May 2025

La fine della scuola ci dava la sensazione di una ritrovata libertà, con la spiaggia di giugno non ancora affollata, le corse nell’acqua, la pelle bruciata dal sole e le lunghe giornate di luce. Claudia fu la prima a parlare di ragazzi. «Lo so che vi piace Sergio. Piace a tutte!» «A me no! È antipatico [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
5
37

IL VOLTO

03 May 2025

I colpi si ripetevano ritmicamente riempiendo con il loro rumore il piccolo locale. Fuori, qualche lieve fiocco di neve cominciava ad imbiancare i tetti delle case vicine. Lui non era più giovane, avrà avuto forse settant’anni. Le mani erano piccole ma la pelle era spessa e le unghie affondavano [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Piaciuto, sia per come scritto, sia per la costruzione a disvelamento progressivo, [...]

  • Lawrence Dryvalley: Molto bello, i commenti precedenti sono tutti ben centrati sulle qualità [...]

3
4
26

Non eri tu.

02 May 2025

Non eri tu A farmi tremare il cuore Non eri tu A farmi scoppiare in lacrime Non eri tu A tenermi per mano Quando fuori c’era la tempesta E I nostri corpi Erano ignudi sotto la pioggia E le galassie ci guardavano Con rammarico e deferenza, Non eri tu A sussurrare ‘’ti amo’’ Mentre I tuoi occhi mentivano [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

6
13
35

La metamorfosi

02 May 2025

Non ho piu una faccia. Ho una maschera. Quei 4 amici che mi leggono penseranno che tutti indossiamo una maschera per apparire come gli altri ci vogliono. Ma la mia non è una maschera metaforica è reale, in carne e ossa. Tutto è cominciato cinque mesi fa quando ricevetti una telefonata da una mia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

9
9
48

Resa dei conti

01 May 2025

« Rivestiti, dai, rivestiti e vattene in fretta ». Bagno, vestiti raccolti e indossati, scarico, rubinetto aperto e poi chiuso, oggetti raccolti. Si apre la porta ed esce una nuvola di vapore. Il condizionatore ronza furioso nel grande bagno senza finestra. Dalla strada arriva il rumore della [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ecate: .... non mi stupisce che Juana vi sia piaciuta ;-)

  • Lawrence Dryvalley: Un "hard-boiled" caraibico che materializza molto efficacemente nella [...]

4
4
26

La maschera della virtù

01 May 2025

Nino era un bambino, con gli occhi grandi e curiosi come la luna piena. Ogni domenica, si recava all'oratorio con il suo amico Francesco, per giocare e ridere insieme. Ma il parroco, con la sua voce severa come un tuono, li costringeva a partecipare alla messa. Un giorno, mentre il prete parlava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

Torna su