Dopo-pranzo festivo di inizio primavera. Me ne vado a passeggio in campagna, armato della reflex che la mia famiglia mi ha regalato per il compleanno di qualche giorno prima. Cammino sul sentiero che costeggia l’argine di un canale, alla mia sinistra filari di pioppi, regolari e geometrici come si vedono solo da queste parti. Vorrei scattare qualche bella foto, non ho nessun talento da fotografo ma ci provo, devo giustamente onorare il regalo ricevuto. Mi avvicino ad un giovane albero che ho già visto e che è spuntato un paio di anni fa fuori dagli schemi del pioppeto, come una variabile impazzita; sarà stato un ramo abbandonato ma ancora carico di germogli, che ha fatto fortunosamente talea ed è cresciuto solo per propria volontà, senza intervento agricolo. Mi accorgo che il piccolo tronco è sfregiato, qualcuno ha cercato forse di abbatterlo a colpi di roncola o di falcetto, senza riuscirci e abbandonando a metà l’opera. Ho qualche cognizione da coltivatore dell’orto dietro casa, so cosa si può fare per cercare di curare l’albero: scavo con le mani sulla riva del canale e raccolgo un po’ di terra sufficientemente fangosa, poi inizio a spalmarla sulle cicatrici, riempiendo tagli e ferite. Sono intento a lavorare e quindi non mi accorgo della presenza dell’uomo fino a quando non mi è vicino.

 

“Sic a l’è in vià a fà?” (cosa sta facendo?), mi chiede. Mi sta dando del lei in dialetto.

E’ Guido, di cognome ignoto tanto quanto le sue origini e la sua età, tutti quanti lo chiamano “Muro” perché se gli fai domande lui ti guarda fisso e non risponde, come parlare con un muro, appunto. Clochard stanziale, vive da queste parti ormai da parecchi anni, forse una decina, campando di assistenza sociale e carità domenicale. Non si può definire un homeless perché in effetti una casa ce l’ha, poco più di una baracca per attrezzi agricoli abbandonata, da lui requisita e trasformata in rifugio con una branda, un tavolo e qualche sedia, una enorme stufa-cucina a legna, regalatagli dal custode della locale discarica.

Confesso che mi fa un po’ paura; è in uniforme di ordinanza, con l’impermeabile di origine militare che porta in tutte le stagioni, la borsa di tela a tracolla, gli stivali di gomma da risaia e soprattutto la lunga verga di legno di gaggìa, robusta e dritta, resa lucida dall’uso. Lo si è visto spesso andare in giro per il paese a stanare con quel bastone bottiglie abbandonate e romperle (crash!) con un colpo stile kendo, urlando “T’la chì n’atra!” (eccone un’altra!) come un samurai, per poi raccogliere i cocci e depositarli diligentemente nel primo cassonetto a portata di mano.

 

“L’ho trovato così, sto cercando di coprire i solchi se no il tronco marcisce”.

Si accovaccia vicino a me. Scopro, vergognandomi, che odora di sapone da bucato: avevo pregiudizievolmente immaginato effluvi da stalla. Solo l’impermeabile sa un po’ di umido e fumo di legna, ma non in modo sgradevole. Apre la bisaccia e tira fuori un sacchetto di plastica appallottolato, lo apre e lo taglia lungo le pieghe con un piccolo coltellino, fino a farlo diventare un foglio. Lo avvolge intorno alla parte ferita del tronco e poi lega tutto con dei pezzetti di spago che ha cavato sempre dalla onnicapiente borsa.

 

“Mit la tera l’è no a sé, al và a quarcial” (mettere la terra non è sufficiente, bisogna fasciarlo), mi spiega.

“Da chì a quindes dì vidaruma me l’è andaj” (da qui a una quindicina di giorni vedremo com’è andata).

“Ah, allora verrò a vedere”.

“S’al vora. Ma ca s’incomuda no, mi pas da chi semper, a fà legna”. Si alza. “Beh, mi ades dev’andà”.

“Anch’io. Ci si vede. Buongiorno”.

“C’aspeta un mument, per piasìr” . Tira fuori dalla borsa un quaderno, poi mi chiede:

“Am disarìa mi ca s’ciama lù?”, mi sta domandando il mio nome, in modo molto cortese. Non posso fare a meno di rispondergli, lui scrive e io – sciagurato - mi faccio assalire dalla mia solita e inguaribile curiosità.

“Scusi, posso sapere che cos’è?”, chiedo indicandogli il taccuino. Sorpresa! Mi risponde, e scopro così che tiene questi diari da sempre, ci appunta il nome dei luoghi che ha visitato, le indicazioni per arrivarci e le persone che vi ha conosciuto.

“Solo quelle gentili, però” mi dice sorridendo. Chissà perché, mi sento orgoglioso di essere stato incluso nel suo elenco, e lo ringrazio.

 

Mi racconta brevemente che tiene anche altri diari dove segna settimanalmente il livello delle acque del Po. Tutti i giovedì si reca a piedi fino al grande ponte prima della città di ****** (più di venti chilometri, tra andata e ritorno), scende la scalinata che porta al declivio dell’argine e va a leggere il livello sull’indicatore fissato al pilone; quando non lo può fare perché il fiume è alto e la scalinata viene chiusa al pubblico, scrive “ALTO” oppure “PIENA” nella riga corrispondente alla data di quel giorno, con una matita rossa. Non gli chiedo il perché di questa sua attività, penso siano affari suoi. Ci salutiamo e lui si allontana verso la campagna.

 

Ho rivisto Guido molte altre volte, dopo quel giorno. Per la maggior parte, lo incrociavo mentre procedeva a passo di marcia, indaffarato in uno dei suoi misteriosi itinerari; alzava una mano e mi faceva un cenno con la testa per salutarmi. In altre occasioni ci siamo fermati brevemente a parlare, e così ho saputo che l’albero ferito stava guarendo e che “l’è no un piùp, l’è un urmòn servadji” , non era un pioppo ma piuttosto un olmo selvatico, cresciuto di sua sponte.

 

Se n’è andato, Guido, qualche tempo dopo. Una sera d’autunno con nebbia da affettare, mentre camminava sul ciglio della statale di ritorno da un paese vicino, una macchina lo ha travolto senza fermarsi a soccorrerlo. Morto sul colpo, hanno detto. Hanno anche detto che forse altre due auto sono passate sul suo corpo, sempre senza fermarsi. Mi è dispiaciuto molto quando l’ho saputo.

Adesso ogni tanto ripenso a lui e, va a sapere perché, me lo figuro come un fauno o un folletto dei boschi.

 

Guido, barbone, naturalista e geografo per passione, che era Muro per tutti tranne che per pochi, tra i quali – senza alcun merito – il sottoscritto.

 

Tutti i racconti

3
1
54

La puttana di Centocelle 2/2

30 August 2025

In questo pandemonio Alexandra, ormai da tre mesi, sempre davanti il Parco Madre Teresa di Calcutta, continuava a battere il marciapiede. Tutte le sere, terminato il flusso delle auto dei pendolari, mentre i residenti cenavano, il pappone la accompagnava in auto su strade secondarie sempre diverse [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

1
2
19

Braccino corto

30 August 2025

Nel nostro villaggio c'era una piccola comunità di ebrei con la sua sinagoga e il suo santo rabbino. La vita scorreva serena. Il rabbino aveva una moglie e dei figli. Nella scuola insegnava i sacri testi ai bambini della comunità. Tutti i mesi c'era nello spiazzo più grande del paese il mercato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    Bravo Vittorio.
    Hai avuto coraggio.
    Pubblicare in tempi [...]

  • Rubrus: Piaciuto. Mi ricorda una barzelletta simile, ma diversa, raccontata da un amico [...]

4
6
43

Mistero Della Fede

Storia di Toltonio e della sua incondizionata fede

29 August 2025

Toltonio era un uomo terribilmente devoto. Proveniva da una famiglia che pareva una catena di montaggio. Ogni prodotto veniva timbrato e se usciva difettoso era immediatamente allontanato, scartato e smantellato. Presenziava ad almeno una funzione religiosa alla settimana. Spesso a due. Nonostante [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: benvenuto a bordo. prima uscita niente male, un pizzico di humor dissacrante [...]

  • Colbotto: Ringrazio chi si è fermato a lasciare un commento. Prometto di far del [...]

2
3
88

La puttana di Centocelle 1/2

29 August 2025

Uscire dalla gabbia della propria identità sociale. Entrare nel flusso della storia. In questo movimento iniziava la comprensione di quel mondo. Gli eventi prossimi e remoti nel tempo e nello spazio avevano riversato umanità composita su quel quartiere. L’edilizia aveva risposto a quelle ondate [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Walter Fest: Benvenuto Simone, aspetto la seconda puntata di domani, per alcuni aspetti [...]

  • Lo Scrittore: un flash, un'istantanea di un giorno qualsiasi in uno dei quartieri romani [...]

20
16
151

Un bel giovedì

29 August 2025

Nonna Patata allungò la mano rovistando tra le lenzuola. Ecco il mio fringuello l'ho preso! Accarezzò con dolcezza il volto del marito e lo baciò con passione sulle labbra. Le mani a tenaglia intorno al suo corpo… Lo trasse a sé con gli occhi ancora chiusi e piegato l'angolo della bocca in un morbido [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • LauP: Sarebbe speranza trovare una nonna patata che con un briciolo di casualità [...]

  • Enza G.: carissimo riesci sempre a catturarmi,bravo.

4
7
37

Franziska

destino di donne

28 August 2025

«Signor Lewinsky vi prego concedetemi ancora del tempo, il negozio lo potete vedere anche voi, si sta riprendendo. C’è stato un periodo di rilassamento a causa di questa maledetta guerra che Napoleone sta lanciando su tutta l’Europa. La gente ha paura e spende poco, ma sembra che il nostro esercito [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: D'accordo con il primo commento di Paolo. Bel racconto. Like. Ciao!

  • Surya6: Mi è piaciuto molto, povera Franziska… mi ha fatto tenerezza [...]

3
1
25

Napoleone: tiranno o liberatore?

nuovo articolo pubblicato da Paolo F

28 August 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo spunto di discussione, imboccato dal testo odierno de Lo Scrittore “Franziska” e dai commenti seguiti. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e a rispondere con commenti, proposte e discussioni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
6
33

Kickstart my heart

28 August 2025

L'aria mossa dal ventilatore accarezzava la sua pelle riecheggiando nel vuoto delle bottiglie poggiate sul tavolo. In un giorno di inquieta incertezza prese finalmente una decisione: distruggersi passivamente, annullarsi, evolversi per un istante per poi crollare, distrarsi, devastarsi, amarsi [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • An Old Luca: Sintetico ma completo. Piaciuto!

  • Colbotto: Caos, turbine di sensazioni e sentimenti dentro. Fuori appena un ronzio dal [...]

6
12
54

Venus Harem

Cose che succedono in mare

27 August 2025

Amici lettori eccoci ritornati io, il narratore e l'artista Adriano Valerio Deandreis, l'illustratore a coinvolgervi in storie svoltosi con la fantasia all'interno di un'opera pittorica della quale non vedete le fattezze ma ne potreste immaginare le sembianze. Avanti, non esitate e tuffatevi a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Walter Fest: Rubrus sei un teorico, filosofico, inarrestabile e assai entusiastico, a volte [...]

  • Walter Fest: Ondine anche per te come per Rubrus il mio ringraziamento per te che attivamente [...]

3
10
31

Senza Messa in piega

Dax
27 August 2025

Il dito premette deciso sul campanello rettangolare. La scritta dorata — Ricci & Capricci — si accese, un istante prima del dlin dlon. La porta satinata si aprì. Una donna dal viso paffuto e i capelli biondi fece capolino. — Sì? — Hai tempo per me? Un’occhiata all’orologio, uno strizzare d’occhi, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • CURZIO LUCANO: In qualche modo avevo intuito sin dall'inizio che qualcosa di terribile [...]

  • Surya6: Che finale! Non me l’aspettavo proprio, mi hai spiazzato. Bellissimo [...]

4
15
51

Una vita felice

26 August 2025

Sì, questo aveva: una vita felice. Conquistata giorno dopo giorno, affrontando problemi grandi e piccoli che si presentavano lungo il cammino. Certo, in alcuni momenti si era sentito scoraggiato — soprattutto quando certe questioni sembravano non voler finire mai, e alcune avevano avuto epiloghi [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Rubrus: Paolo Romano, permettimi, se non disturbo, che tutto ciò può [...]

  • thecarnival: complimenti! bel racconto ha un'inizio melanconico che fa presagire l'andamento [...]

10
15
81

L'Urlo

26 August 2025

Sai ragazzo, una volta in questa foresta sentire l’Urlo voleva dire due cose: o eri una canaglia e ti assaliva la paura o eri nei guai e confidavi in un aiuto prezioso. Per decenni l’Urlo ha vegliato su queste terre. Oggi non più, ma la leggenda vive ancora. *** NdA: ho scritto questo microracconto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Rubrus: Visionata e apprezzata la coperita "tarzanesca". La nota ci vuole [...]

  • Lawrence Dryvalley: Grazie Rubrus! Ben conscio che il fumetto popolare non è più [...]

Torna su