«Il… Il suo stato?» chiese Horace, impallidendo. «Che cosa le accadde, Robert? Nella lettera non hai specificato quale fosse il morbo che si era diffuso sulla Grafton, né come sia successo che un intero bastimento sia scomparso fra i flutti nonostante il mare fosse in bonaccia…»

Nonostante la conversazione fosse appena iniziata, Horace appariva già notevolmente scosso.

«Vorrei avere più risposte per te, amico mio» mormorò Robert, «Non so come questa cosa sia salita a bordo, e nemmeno in quale forma. Forse era nascosta nel carico, oppure uno dei passeggeri aveva contratto l’infezione durante una delle nostre tappe e l’ha poi tramessa al resto di noi. Forse qualche spora, portata dal vento da chissà quale isola… o forse quei reperti funebri acquisiti per conto dell’Accademia delle Scienze erano contaminati, io non lo so Horace…»

Robert iniziò una risata isterica, subito interrotta da un violento attacco di tosse. Horace aprì la bocca per interloquire, ma era troppo sconvolto per emettere suono, quindi Robert, ripresosi dagli spasmi, proseguì, con tono dolente: «Tu mi conosci, Horace. Sono sempre stato razionale, positivista fino all’eccesso. La mia mente non potrebbe mai prendere in considerazione qualcosa di assurdo come una fantomatica “maledizione degli Inca” o cose del genere, ma quello che ho visto… mio Dio… quello che ho visto rischia di farmi cambiare idea e di ridurmi alla stregua di un bigotto superstizioso.»

Assalito dai ricordi, Robert tacque. Il silenzio si protrasse per alcuni secondi, divorando pensieri, parole, reazioni. Da quel vuoto alcune parole riuscirono ad emergere: «Ad ogni modo…»

Quelle prime parole sembrarono in qualche modo ricostruire un ponte tra l’orrore e la razionalità, e Robert riuscì a continuare il suo racconto: «Ad ogni modo, un giorno il medico di bordo mi informò di una possibile epidemia di pidocchi allorquando alcuni marinai iniziarono a lamentare uno strano prurito, accompagnato da un arrossamento agli arti. Dopo un paio di giorni ci furono i primi ricoveri: sei uomini, che presentavano tutti i sintomi della malaria, in aggiunta a quelli appena citati, si recarono in infermeria per non uscirne più. Mi fu riferito che le loro estremità apparivano ingrossate in modo abnorme e si erano ricoperte di dolorose ulcere, e che nessuno, fra i trattamenti che erano stati loro prodigati, aveva ancora sortito il benché minimo effetto. Entro una settimana fu chiaro che eravamo di fronte a qualcosa di sconosciuto: quasi tutto l’equipaggio si era ammalato, medico e infermiere inclusi, e il vice comandante improvvisò senza successo alcune misure di isolamento nel tentativo di arginare il contagio. La nave fu dirottata verso l’approdo più vicino per sbarcare quei pochi che erano in buona salute ma, disgraziatamente, Vanessa si ammalò prima che potessimo toccare terra.»

Robert si interruppe ancora e portandosi la mano alla bocca, nuovamente in preda alla tosse. Poi notò il bicchiere che il padrone gli aveva servito e lo afferrò, trangugiandolo d’un sorso.

La preoccupazione per l’amico riuscì in qualche modo ad avere il sopravvento sull’incredulità e Horace disse: «Stai male. Robert. Vieni con me, ti porto dal mio medico»

Robert scosse la testa.

«Non c’è tempo» rispose con urgenza febbrile, «Siediti e ascolta… per favore

Horace si arrese, lasciando che il racconto proseguisse.

«Una notte Vanessa scomparve. Ero in coperta insieme al primo ufficiale, con cui mi trovai a collaborare in modo molto stretto in quei giorni drammatici. Questi mi stava spiegando come avremmo utilizzato le scialuppe la mattina seguente. Il ponte era deserto e, sebbene non si fossero registrati decessi, ci chiedevamo se ci sarebbe stato un domani per tutti quegli sfortunati, ammassati in infermeria o stipati in qualche improvvisato dormitorio, isolato dagli altri. Il tenente Clarke mi disse che sarebbe rimasto sulla Grafton per fare tutto il possibile perché l’epidemia rimanesse confinata a bordo, e mi pregò di inviare gli aiuti con la massima sollecitudine. Mi sentivo in colpa a nascondere lo stato di Vanessa in una situazione di quella gravità e, non riuscendo a sostenere l’imbarazzo, tornai in cabina a prendermi cura di lei. Trovai la porta spalancata e la cabina vuota. Iniziai a chiamarla e a cercarla dappertutto, col cuore appesantito dai peggiori presentimenti. Una ricerca sempre più frenetica mi portò infine ad imboccare il corridoio che conduceva all’infermeria. Pensai che in preda al delirio vi si fosse recata per pura disperazione, nonostante l’area fosse stata interdetta a chiunque ma, quando vi giunsi, mi resi conto di essermi sbagliato. L’infermeria era vuota...»

«Come sarebbe a dire, vuota?» sbottò Horace.

Robert respirava a fatica. Tirò giù un sorso dal bicchiere che l’amico gli aveva nuovamente riempito.

«Se n’erano andati, Horace. Tutti quanti. L’infermeria era stata abbandonata anche dal personale medico. C’erano delle strane tracce sul pavimento, come se si fossero tirati dietro degli stracci umidi, ma le strisce irregolari non erano frutto di un lavoro di pulizia. Le seguii. Quelle, e le porte che trovai aperte lungo il cammino, mi condussero in basso, verso la stiva. Quando scesi fui aggredito da un odore deciso, simile alla colofonia, che diventava più pungente a mano a mano che procedevo. Poco dopo vidi Vanessa, davanti a me, alla fine di un corridoio. La chiamai, due volte, ma ella mi ignorò. Prima che scomparisse dietro l’angolo, gridai. Si voltò per un istante. Mi guardò, ma penso che non mi vide veramente. Era ancora più pallida di come l’avevo lasciata, gli occhi scavati e arrossati, con indosso unicamente la camicia da notte di seta che lasciava intravedere le zone in cui la pelle era mutata. La rincorsi e l’afferrai per un braccio. Cercò debolmente di divincolarsi e di proseguire, ma la costrinsi a voltarsi verso di me. Solo in quel momento, attratto dai gemiti sordi che provenivano dalla semioscurità, mi resi conto con orrore che non eravamo soli.In un angolo della stiva, fra le casse impilate e assicurate alle pareti dal cordame, i malati si erano riuniti per ammucchiarsi gli uni sugli altri, dando luogo a uno spettacolo osceno e spaventoso. Capii che dovevano aver abbandonato i dormitori e l’infermeria quasi all’unisono, come rispondendo a un segnale che solo loro potevano percepire, si erano radunati in quel punto esatto della nave, al riparo dalla luce, in cerca di umidità e calore, spogliandosi dei vestiti e avvicinandosi reciprocamente, alcuni strisciando, altri camminando come sonnambuli. Senza parlarsi. Senza guardarsi. Ma non si stavano semplicemente ammassando, Horace: si stavano… unendo! In un modo che non so spiegarti, i loro corpi si stavano fondendo, carne con carne, carne nella carne. In alcuni tratti di quella strana amalgama non vi era più distinzione fra un essere umano e l’altro, ma solo residui stilizzati di volti e di sessi.

Tutti i racconti

1
1
8

La puttana di Centocelle 2/2

30 August 2025

In questo pandemonio Alexandra, ormai da tre mesi, sempre davanti il Parco Madre Teresa di Calcutta, continuava a battere il marciapiede. Tutte le sere, terminato il flusso delle auto dei pendolari, mentre i residenti cenavano, il pappone la accompagnava in auto su strade secondarie sempre diverse [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

1
1
8

Braccino corto

30 August 2025

Nel nostro villaggio c'era una piccola comunità di ebrei con la sua sinagoga e il suo santo rabbino. La vita scorreva serena. Il rabbino aveva una moglie e dei figli. Nella scuola insegnava i sacri testi ai bambini della comunità. Tutti i mesi c'era nello spiazzo più grande del paese il mercato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
6
37

Mistero Della Fede

Storia di Toltonio e della sua incondizionata fede

29 August 2025

Toltonio era un uomo terribilmente devoto. Proveniva da una famiglia che pareva una catena di montaggio. Ogni prodotto veniva timbrato e se usciva difettoso era immediatamente allontanato, scartato e smantellato. Presenziava ad almeno una funzione religiosa alla settimana. Spesso a due. Nonostante [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: benvenuto a bordo. prima uscita niente male, un pizzico di humor dissacrante [...]

  • Colbotto: Ringrazio chi si è fermato a lasciare un commento. Prometto di far del [...]

2
3
82

La puttana di Centocelle 1/2

29 August 2025

Uscire dalla gabbia della propria identità sociale. Entrare nel flusso della storia. In questo movimento iniziava la comprensione di quel mondo. Gli eventi prossimi e remoti nel tempo e nello spazio avevano riversato umanità composita su quel quartiere. L’edilizia aveva risposto a quelle ondate [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Walter Fest: Benvenuto Simone, aspetto la seconda puntata di domani, per alcuni aspetti [...]

  • Lo Scrittore: un flash, un'istantanea di un giorno qualsiasi in uno dei quartieri romani [...]

20
14
146

Un bel giovedì

29 August 2025

Nonna Patata allungò la mano rovistando tra le lenzuola. Ecco il mio fringuello l'ho preso! Accarezzò con dolcezza il volto del marito e lo baciò con passione sulle labbra. Le mani a tenaglia intorno al suo corpo… Lo trasse a sé con gli occhi ancora chiusi e piegato l'angolo della bocca in un morbido [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Bello, dolce, ricco di vita e sapori, tra realtá e fantasia mescoli [...]

  • Lo Scrittore: certo che passare da un fringuello all'esercito israeliano è un [...]

4
6
37

Franziska

destino di donne

28 August 2025

«Signor Lewinsky vi prego concedetemi ancora del tempo, il negozio lo potete vedere anche voi, si sta riprendendo. C’è stato un periodo di rilassamento a causa di questa maledetta guerra che Napoleone sta lanciando su tutta l’Europa. La gente ha paura e spende poco, ma sembra che il nostro esercito [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ondine: Un racconto equilibrato sensibile originale con tematiche ancora attuali e [...]

  • Lawrence Dryvalley: D'accordo con il primo commento di Paolo. Bel racconto. Like. Ciao!

3
1
25

Napoleone: tiranno o liberatore?

nuovo articolo pubblicato da Paolo F

28 August 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo spunto di discussione, imboccato dal testo odierno de Lo Scrittore “Franziska” e dai commenti seguiti. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e a rispondere con commenti, proposte e discussioni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
6
32

Kickstart my heart

28 August 2025

L'aria mossa dal ventilatore accarezzava la sua pelle riecheggiando nel vuoto delle bottiglie poggiate sul tavolo. In un giorno di inquieta incertezza prese finalmente una decisione: distruggersi passivamente, annullarsi, evolversi per un istante per poi crollare, distrarsi, devastarsi, amarsi [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • An Old Luca: Sintetico ma completo. Piaciuto!

  • Colbotto: Caos, turbine di sensazioni e sentimenti dentro. Fuori appena un ronzio dal [...]

6
12
54

Venus Harem

Cose che succedono in mare

27 August 2025

Amici lettori eccoci ritornati io, il narratore e l'artista Adriano Valerio Deandreis, l'illustratore a coinvolgervi in storie svoltosi con la fantasia all'interno di un'opera pittorica della quale non vedete le fattezze ma ne potreste immaginare le sembianze. Avanti, non esitate e tuffatevi a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Walter Fest: Rubrus sei un teorico, filosofico, inarrestabile e assai entusiastico, a volte [...]

  • Walter Fest: Ondine anche per te come per Rubrus il mio ringraziamento per te che attivamente [...]

3
9
30

Senza Messa in piega

Dax
27 August 2025

Il dito premette deciso sul campanello rettangolare. La scritta dorata — Ricci & Capricci — si accese, un istante prima del dlin dlon. La porta satinata si aprì. Una donna dal viso paffuto e i capelli biondi fece capolino. — Sì? — Hai tempo per me? Un’occhiata all’orologio, uno strizzare d’occhi, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
15
51

Una vita felice

26 August 2025

Sì, questo aveva: una vita felice. Conquistata giorno dopo giorno, affrontando problemi grandi e piccoli che si presentavano lungo il cammino. Certo, in alcuni momenti si era sentito scoraggiato — soprattutto quando certe questioni sembravano non voler finire mai, e alcune avevano avuto epiloghi [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Rubrus: Paolo Romano, permettimi, se non disturbo, che tutto ciò può [...]

  • thecarnival: complimenti! bel racconto ha un'inizio melanconico che fa presagire l'andamento [...]

10
15
79

L'Urlo

26 August 2025

Sai ragazzo, una volta in questa foresta sentire l’Urlo voleva dire due cose: o eri una canaglia e ti assaliva la paura o eri nei guai e confidavi in un aiuto prezioso. Per decenni l’Urlo ha vegliato su queste terre. Oggi non più, ma la leggenda vive ancora. *** NdA: ho scritto questo microracconto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Rubrus: Visionata e apprezzata la coperita "tarzanesca". La nota ci vuole [...]

  • Lawrence Dryvalley: Grazie Rubrus! Ben conscio che il fumetto popolare non è più [...]

Torna su