Appoggiato a un muro di mattoni scalcinati, lascio che i pensieri si perdano, per un istante, nel tempo.

Mi chiedo chi lo abbia tirato su, questo muro ruvido e stanco.
Forse in un giorno d’estate come questo, in fretta, con mani callose, per impedire alle radici testarde di un leccio — folto di foglie verde scuro — di spingersi nel campo coltivato.

Un campo che ora non coltiva più nessuno.
Solo argilla screpolata, dura come la memoria.
Sterpaglie secche che si spezzano al primo soffio di vento.

Il sole batte alto. È estate piena.
Una di quelle estati lucane in cui il tempo sembra fermarsi, sospeso tra la luce accecante e l’assenza di parole.

Un nibbio bruno appare tra le fronde, mi osserva senza fretta.
Negli occhi ha la diffidenza degli esseri liberi, ma anche la quiete di chi conosce ogni anfratto di questa terra.
L’aria è pesante, e questa breve ma irta estate lucana ovatta i miei pensieri, li rende lenti, quasi addormentati.

Una talpa sbuca dal terreno, cieca e tenace, come a cercare qualcosa che forse non esiste più.
La terra non ha più doni per chi non sa aspettare.

Sul muro sbeccato, le formiche hanno costruito un nido.
Non temono il sole, loro.
Temono l’inverno.
E in questo tempo breve, incandescente e crudele, trasportano con pazienza granelli, semi, frammenti — tutto ciò che servirà a superare il gelo.

Mi fermo a guardarle.
Mi domando quanto vivano.
Non lo so.
E forse non voglio saperlo.
Sarebbe troppo triste scoprire che chi ora lavora senza sosta non vedrà mai i frutti della propria fatica.

O forse…
Forse è solo altruismo puro, cieco e bellissimo.
Lavorare per chi verrà, senza pretendere nulla in cambio.
Noi, uomini pieni di calcoli e promesse dimenticate, ce ne siamo scordati da tempo.
Abbiamo smesso di costruire qualcosa che duri oltre noi stessi.

Ma verrà il tempo — lo so —
in cui ci pentiremo di non averlo più fatto.

L’ombra del leccio mi accoglie senza pretendere nulla.
Non vuole preghiere, né lodi.
Dona sollievo, e basta.

Là in fondo, nei campi arsi, due uomini robusti legano rotoli di fieno.
Il sole colpisce le loro schiene chine, ma nessuno si lamenta. Qui si lavora in silenzio.

Io, seduto, tiro fuori la borraccia. L’acqua è calda, ma la bevo con gratitudine.
Poi addento un pezzo di frutta: il sapore è semplice, vero, come certe verità che si imparano da bambini e che il mondo ti costringe a dimenticare.

Ripenso alla mia “andata”.
Alla fanciullezza che avevo lasciato alle spalle — o che forse non ho mai davvero lasciato.
A quante volte, arrivando qui, sentivo quell’odore di sterpi secchi.
Quel profumo ruvido, pungente, inconfondibile.

Io, figlio della città, lo riconoscevo subito.
Perché quello era l’odore della Lucania.
L’odore di casa.
Dell’origine.
Dell’unica verità che ancora oggi mi consola, mentre il tempo scorre e io resto qui,
appoggiato a un vecchio muro,
a ricordare —
e a sentirmi, finalmente, intero.

Chi la sfiora soltanto nei mesi estivi potrebbe pensare che la Lucania sia fatta tutta di luce dorata, colline che sembrano lingue di rame, campi abbrustoliti dal sole dove il giallo si mescola all’ottone e l’aria vibra di calore.

È una terra aspra, che profuma di finocchietto selvatico, sterpaglie bruciate e pietre calde.
Una terra di serpi e vipere, di cardi spinosi che resistono dove nulla dovrebbe crescere.
Eppure, tra le rocce e la polvere, spuntano le rose.
Non sono coltivate, non sono protette.
Fioriscono da sole, silenziosamente, come un miracolo che non ha bisogno di essere annunciato.

Gli alberi, nodosi e antichi, chinano i rami verso i viandanti, offrono frutti zuccherini come gesti d’ospitalità senza parole.
L’acqua c’è, nascosta, discreta come la grazia.
Bisogna saperla cercare.
Con rispetto, con pazienza, con amore.
A volte, la si trova dove meno la si aspetta: una goccia limpida che filtra da una fenditura nella roccia, lungo un sentierino di montagna dimenticato.

I Lucani attraversano la vita senza fare rumore.
Come i gatti.
Vivono a voce bassa, con quella grazia antica di chi sa che tutto passa, e che le parole, spesso, sono superflue.
Osservano, ricordano, resistono.

Come le formiche, i Lucani si muovono presto durante l’estate.
Non è fretta, è saggezza antica.
Raccolgono e mettono da parte tutto ciò che sarà essenziale quando il freddo coprirà le loro case e i loro campi.
La legna si impila contro i muri, in cataste ordinate che parlano di pazienza e fatica.
Il cibo non si spreca mai: si conserva, si condivide, si rispetta.
L’estate, qui, non è fatta per il riposo — o almeno, non solo.
È fatta per assicurarsi che l’inverno passi sereno, senza paura.
Ogni gesto, ogni fatica, ha un senso che guarda lontano.
Perché qui si vive così: preparando il futuro con mani operose, senza proclami, senza rumore.

Esiste qualcuno più saggio dei Lucani?
La domanda mi sovviene improvvisa.
La risposta?
Francamente… non credo.

La Lucania dona.
Ma solo a chi non pretende.
Odia l’arroganza, respinge chi arriva con rumore, chi alza la voce, chi crede di poterla dominare.
Ama invece i silenzi lunghi, le parole non dette, i sospiri che si portano dietro una vita.
Ama gli occhi che osservano senza giudicare, i passi lenti, le mani che si poggiano sulla pietra per sentire il calore che vi è rimasto impresso dal sole.

I suoi paesi, che d’inverno dormono come vecchi cani acciambellati accanto al camino, d’estate si ridestano.
Per qualche giorno, si lasciano attraversare dal clamore dei turisti, dai sorrisi pieni di nostalgia degli emigranti che tornano dalla Germania, dall’Olanda, dal Belgio, dalle Americhe…
Tornano con le valigie piene di regali e con un cuore che ha il peso delle cose non vissute.

O viandante, se capiti in questi luoghi, fermati.
Ascolta il vento tra i rami, guarda la polvere che si solleva sotto i tuoi passi, lasciati invadere dal silenzio che qui ha un suono tutto suo.

Respira l’anima della Lucania.
E non potrai più farne a meno.

Io, appoggiato a questo vecchio muretto di pietra, sento che non ho bisogno di altro.
Qui, dove il tempo rallenta e la terra parla sottovoce, so che tutto ciò che conta davvero…
è già accaduto.

Tutti i racconti

15
3
448

Venerdì 31/8/1979 french kiss (1/2)

26 July 2025

«Carlo, tu che lavori nel settore, si sa niente del rapimento di Faber e Dori» «Niente di nuovo, li stanno cercando, ma sono passati solo quattro giorni e i poliziotti oltretutto giocano fuori casa, tra i monti non li troveranno mai» «Che cavolo, speriamo che ce li ridiano presto!» «Non mi far [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
2
13

Storia infinita

False promesse e inganni

26 July 2025

In un mondo pieno di illusioni e falsi gioielli, dove il rumore delle bugie sembra prevalere, l'anima si libera, cercando di sfuggire ai legami che la tengono prigioniera. Tra silenzi forzati e verità che vengono fuori piano piano, si apre uno spiraglio. La sofferenza si nasconde sotto una coltre [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    un grido, un j' accuse contro un sistema che moltiplica le ingiustizie [...]

  • Adribel: Un'analisi, profonda, veritiera e ben forbita dei problemi dell'uomo [...]

7
9
54

L’odore della Lucania

"Una terra che parla sottovoce"

25 July 2025

Appoggiato a un muro di mattoni scalcinati, lascio che i pensieri si perdano, per un istante, nel tempo. Mi chiedo chi lo abbia tirato su, questo muro ruvido e stanco. Forse in un giorno d’estate come questo, in fretta, con mani callose, per impedire alle radici testarde di un leccio — folto di [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
5
21

Desiderio d'Amore

Breve dichiarazione.

25 July 2025

Non sai quanto ti amo e quanto desidero il tuo amore. Ogni giorno che passa, il mio cuore batte per te con una forza indescrivibile. Sei la luce che illumina le mie giornate, la dolce melodia che riempie le mie notti. Senza di te, senza vederti, tutto è incompleto; sei la mia unica vera metà. Quando [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Mi hai fatto pensare alle lettere "rosse", che scrivevo alla mia [...]

  • Adribel: Genarino, ma oggi si fanno più dichiarazioni così belle?

8
32
68

La minaccia

Tranquilli, fuori del cimitero c'è la fantasia

24 July 2025

Ante scriptum: Questa che andrete a leggere è un'altra storia scritta da me e ispirata dalle opere dell'artista Adriano Valerio Deandreis, quindi buona lettura e con una piccola ricerca troverete anche il dipinto protagonista di quest'avventura, l'artista partecipa a numerose mostre in tutta Italia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

7
13
27

Aforisma 54

24 July 2025

Ci vuole tempo per capire bene le cose. Spesso ciò che brilla di più si ossida in breve!

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Oro e Platino non si ossidano, ma anche altri metalli "nobili"... [...]

  • Adribel: Ecco, ci vuole tempo, appunto. Grazie zero assoluto

13
17
68

Ancora una partita

23 July 2025

Nessuna insegna all'esterno del vecchio portone in ferro battuto, nessun campanello e quell'odore stantio e persistente di sigarette e alcolici che impregna l'aria circostante. È un condominio fatiscente, dicono che qualcuno abiti ancora, invisibile, all'ultimo piano di un vecchio scalone. Per [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
9
29

Ode al divano

23 July 2025

Questa è una poesia, molto pratica. Non intende essere una pubblicità, e nemmeno fare preferenze. Ma scrivo solo, bello trovarsi con gli amici, andare in vacanza. Per questo lo faccio il più possibile. C'è per chi è bello anche svagarsi con la TV. O dissetarsi o sgranocchiare. [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

17
15
78

Ava

Microstriscia hard boiled in cinque episodi

22 July 2025

EPISODIO 1 Entrò nell’ufficio senza bussare. Una lampada illuminava la colonna di fumo che danzava sopra il sigaro nel posacenere. «Stana chi mi tormenta, Mike» disse la donna lanciando delle foto sulla scrivania. «Lo farò, Ava» annuì l’investigatore. «Poi sarà finita». * EPISODIO 2 Il ricordo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

5
5
23

La mannequin e il clochard

22 July 2025

Nessuno conosceva il suo nome, come passasse la giornata, dove e come vivesse. Di lui si sapeva solo dove trovarlo la sera, quando, da un anfratto ricavato nel cantiere della nuova linea della metropolitana, tirava fuori il suo giaciglio. Con meticolosità lo sistemava al riparo dell’alto porticato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Una storia tenera e onirica entrare nel mondo parallelo di un clochard è [...]

  • Dax: Povero Clochard... chissà,forse è morto sereno. like

8
12
44

La sconosciuta 2/2

21 July 2025

Il freddo le morde le ossa, il buio è denso, silenzioso, come se il mondo trattenesse il respiro. Lei, abituata all’oscurità, sente un brivido più profondo del solito, ma continua a camminare. “Non ho mai fatto del male a nessuno,” pensa. “Non mi può succedere niente. Nessuno sa che esisto.” [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Chiedo ancora scusa a Suor Virginia, per l'inquinamento del suo racconto [...]

  • Lawrence Dryvalley: Lette le due parti, mi associo ai complimenti. Scrittura delicata, senza retorica, [...]

6
7
31

LA MISSIONE NELL'OSPEDALE

Il Polpo Merit - raccolta informazioni

21 July 2025

Apri gli occhi. Ti guardi intorno. Riconosci l'arredamento e realizzi: sei in una stanza d'ospedale. A fatica, cerchi di alzarti e di scendere dal letto, tentando di raggiungere la porta d'uscita. Non ricordi come ci sei arrivato, né perchè ti senti così affaticato, ma l'unica cosa di cui ti importa [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su