"Dovrei tornare." pensò, mentre armeggiava con la sua macchina fotografica. Era ancora un'analogica, e col tempo aveva imparato a conoscerla, a comprenderla, quasi a darle un'anima. Credeva che questa intesa segreta le permettesse di scattare le fotografie che l'avevano fatta vivere fino a quel giorno.

Ma tornare dove?

Le dita di Elena scorrevano lente sul metallo freddo dell'obiettivo, sfiorandolo con la delicatezza di chi accarezza un volto familiare. Conosceva la sua Leica come si conosce una persona cara: il leggero scatto del grilletto, la resistenza particolare dell'avanzamento della pellicola nelle giornate umide, quel sottile sibilo che precedeva ogni scatto riuscito.

La piazza di Marrakech pulsava attorno a lei, viva di colori che cambiavano a ogni minuto, mentre il sole calava. Aveva fotografato piazze simili a Istanbul, a Buenos Aires, a Bangkok. Sempre la stessa ricerca: catturare l'istante in cui un luogo smette di sembrare straniero e, per un attimo, diventa casa.

"Tornare..." ripeté sottovoce, smontando con cura il meccanismo dell'otturatore. Le parole di sua madre le tornarono alla mente, nitide come una vecchia registrazione: "Non puoi vivere sempre negli aeroporti, Elena. Prima o poi devi mettere radici."

Radici.

Ma lei aveva scoperto che le radici non crescono nella terra: crescono nelle persone.

Il pensiero la riportò a Marcus — il suo sorriso storto quando la vedeva arrivare con lo zaino in spalla dopo mesi di silenzio, il modo in cui preparava il caffè esattamente come piaceva a lei, anche se non glielo aveva mai detto. Con lui, ogni appartamento condiviso per poche settimane diventava un rifugio. Senza di lui, persino la casa d'infanzia non era che un edificio pieno di ricordi polverosi.

Un piccolo click: il meccanismo si era rimesso a posto. La Leica era di nuovo viva. Come sempre, aveva solo bisogno di qualcuno che la capisse, che le dedicasse tempo e attenzione. Elena sorrise appena, sollevandola verso la luce dorata del tramonto.

Attraverso l'obiettivo, il sole che calava sembrava lo stesso di ogni città che avesse visitato: unico, universale, familiare. Forse era proprio questo che rendeva la piazza così accogliente in quel momento.

O forse era il vecchio seduto al tavolino di un bar, il bicchiere di tè accanto a sé, lo sguardo perso all'orizzonte.

Forse la fontana al centro della piazza, che proiettava la sua ombra fino a lei, nascondendo due ragazze che ridevano a mezza voce.

Forse la madre che, dalla terrazza, calava un cestino di pane al figlio, perché scendesse a comprare qualcosa all'emporio sotto casa.

O forse, pensò Elena abbassando per un istante la Leica, era lei stessa a rendere familiare quel luogo, riflettendosi nei volti e nei gesti della gente.

Ogni scena le ricordava qualcos'altro, vissuto altrove. Il mondo intero le appariva come un'unica grande piazza che si ripeteva in infinite variazioni: stessi gesti, stesse necessità, stesse piccole gioie quotidiane.

Era questa capacità di riconoscere il particolare nell'universale che le permetteva di sentirsi a casa ovunque.

Non c'era bisogno di cercare un posto in cui tornare: bisognava imparare a riconoscere casa, ovunque fosse.

Dopo aver scattato la fotografia perfetta — quella che racchiudeva il suo pensiero — si incamminò per i vicoli di Marrakech. L'aria densa di pelle, fumo e benzina le riempì i polmoni, ricordandole Bangkok. Poco più avanti, il mercato delle spezie la accolse con cumino, zenzero, zafferano, cannella e coriandolo: un caleidoscopio di profumi che le fece quasi girare la testa. Seguì l'aroma dolce della menta fresca e quello caldo del tè, mescolato all'odore di tajine e couscous che cuocevano nei vicoli.

 

Si chiese, tra sé, perché non si fosse mai innamorata del Marocco. Forse perché il fascino di questo paese non si lasciava afferrare facilmente: qui la storia dei popoli nomadi era ancora viva sotto la pelle della modernità, e ogni volto sembrava portare il ricordo di un deserto senza confini. Quegli uomini e quelle donne, figli di carovane e tribù, ora vivevano stabiliti nelle città, ma nei loro sguardi restava l'eco del vento.

E forse era proprio questo che la attirava e la respingeva al tempo stesso: un popolo che aveva imparato a essere “radicato”, pur restando nomade nell'anima.

La stanza dove dormiva era sopra un locale a Jemaa el-Fna e l'odore di cibo la impregnava; così quando entrò quella sera decise di aprire la finestra per arieggiare. Seduta sul davanzale della finestra, osservava la gente nella piazza, davanti ai vari locali: chi rideva sguaiatamente, chi parlava sottovoce, chi pure in quel caso era solo a bere seduto a un tavolo, con un piatto di maakouda davanti. Le piaceva guardare la gente, osservare i loro movimenti, capire cosa provassero dalle loro azioni, tentare di entrare in sintonia con loro solo osservando. Sapeva che in realtà viveva le emozioni che la gente le dava, non quelle che la gente voleva trasmettere, ammesso che volesse trasmettere emozioni a lei. Forse era la sua solitudine che le faceva fare questo.

L'atmosfera nella piazza le piaceva particolarmente quella sera, così decise di scendere e immergersi nella Jemaa. In un locale vicino prese un bicchiere di mahia e lo bevve a grandi sorsi, era come se avesse avuto voglia di ubriacarsi dopo tutti quei pensieri sulle radici, sulle case, sulle persone che diventano case! Era in una Jemaa con tante persone diverse, tanti volti, tanti sorrisi, tante vite diverse, voleva solo divertirsi e ballare! Prese un altro bicchiere di mahia. Si scostò dalla folla davanti al locale e in un punto abbastanza libero della piazza, iniziò a ballare da sola, con la sua musica in testa, musica araba, musica che ti penetra dentro l'anima e ti fa muovere, finché qualcuno dalle finestre non iniziò a suonare i gimbri e le qarqab, e allora non fu sola a ballare. Molte persone ballavano intorno a lei, al ritmo degli strumenti, era fantastico. In quel momento vide un ragazzo dai tratti europei che ballava anche lui come tutte le altre persone in piazza, aveva qualcosa che la attraeva, qualcosa di curioso, qualcosa di troppo misterioso perché non valesse la pena conoscere quel ragazzo.

Sempre ballando, Elena si avvicinò al ragazzo, tentando di non farsi notare lo guardava. Era un po' intimidita perché non voleva sembrare sfacciata, ma era interessata a lui. Sì, era un bel ragazzo: moro, occhi azzurri, fisico ben definito ma non troppo palestrato, teneva bene il ritmo della musica ed aveva un bel movimento. Elena guardava quel viso e poi le braccia, le spalle, insisteva nel guardarlo sperando che lui notasse i suoi sguardi, e così fu.

"Preso!" pensò.

Tutti i racconti

1
1
5

Senza confini 1/4

04 November 2025

"Dovrei tornare." pensò, mentre armeggiava con la sua macchina fotografica. Era ancora un'analogica, e col tempo aveva imparato a conoscerla, a comprenderla, quasi a darle un'anima. Credeva che questa intesa segreta le permettesse di scattare le fotografie che l'avevano fatta vivere fino a quel [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
1
6

La signora dei Topi 2/2

04 November 2025

Una sera Nico si recò sull’argine. La luna era alta nel cielo e il fiume una striscia argentata. Una voce lo chiamò. «Ti aspettavo» Lei era là, sulla riva, giovane, luminosa, bella: la pelle bianca come latte, i capelli che riflettevano la luna, gli occhi scuri e dolci. Nico non parlò, la seguì. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
5
30

Lui e Lei 2\2

03 November 2025

Passarono settimane, mesi, Lui cominciava a sentire la sua mancanza ed era dispiaciuto di non esserle stato accanto. Di tanto in tanto si sentivano su WA ma s’inviavano messaggi vuoti e sterili. Un giorno però Lei gli disse di essere incinta del nuovo compagno. Lui rimase attonito, non era trascorso [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Donatella: triste per lei credo, vivere una situazione con uomo che evidentemente non [...]

  • Damien: Non sono d'accordo con la scelta della ragazza, vigliaccheria? paura di [...]

2
2
25

La signora dei Topi 1/2

03 November 2025

Giovanna dormiva agitata, il viso imperlato di sudore e le coperte attorcigliate attorno alle gambe. La luce del mattino filtrava appena attraverso le tende, disegnando ombre leggere nella camera. Da fuori, si sentì una voce impaziente: “Giovanna! Sveglia, dai!” Era sua sorella, che bussava con [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
8
38

Una storia particolare (4/4)

Quando alcuni sogni diventano realtà

02 November 2025

Prima di partire chiesi ad Angelo di avviare le pratiche per poterci sposare. Dopo quasi un mese ci trovammo davanti al sindaco, mano nella mano, con il cuore pieno di emozione. Le nostre nozze furono semplici ma intense: uno sguardo, un “sì”, e la sensazione profonda di essere finalmente una famiglia. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • BrunoTraven: Marisella bello il racconto nel complesso, al di là delle incongruenze [...]

  • Marisella: Grazie a tutti voi.
    Non sono brava a scrivere perchè nei miei studi [...]

3
3
32

Lui e Lei 1\2

02 November 2025

In un giorno come tanti, a una ragazza pugliese arrivò una richiesta di amicizia su Netlog da parte di un ragazzo di Roma. Sin dalle prime battute tra i due c’era del feeling, nonostante fossero lontani e avessero età diverse. A Lui, di Lei colpì la fotografia in cui sedeva su una vespa rosa. Anche [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Dax: Attendiamo il seguito. like

  • Donatella: amore e sofferenza interessante aspetto secondo parte

4
6
30

Una storia particolare (3/4)

Quando alcuni sogni diventano realtà

01 November 2025

Quando il medico mi chiese, quasi per scherzo, «Ma quindi siamo in un caso di utero in affitto?», risposi con calma: «No, dottore. È solo un gesto d’amore, un dono che Marianna ha voluto farmi». «E il padre chi sarebbe?» domandò lui. «Lo chieda a lei», dissi sorridendo. Alle sei del mattino nacque [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • BrunoTraven: anche qui cè qualcosa che non torna si passa troppo velocemente da una [...]

  • Marisella: Ciao a tutti.
    Avevo notato, in effetti, il passaggio repentino dall'indifferenza [...]

5
4
26

La Selva Oscura: Il Giardino degli Universi (2/2)

01 November 2025

Morgana mostra un pianeta tutto ricoperto d’acqua. MORGANA: Guarda il loro pianeta natale, quei banchi luminescenti in fondo all’oceano. C’è bellezza in questo spettacolo di luci. Sono solo cellule, batteri di appena dieci micron di diametro, connessioni sinaptiche, ridondanza… hanno cominciato [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Ed ecco dunque la corince che racchiude i quadri prima separati, fornendo coerenza [...]

  • Zio Rubone (Ezio Bruno): Grazie Paolo, Dario e Rubrus. Mi fa piacere che le storie abbiano suscitato [...]

4
5
44

Una storia particolare (2/4)

Quando alcuni sogni diventano realtà

31 October 2025

Dopo alcuni minuti di silenzio, presi la parola. «Marianna, in fondo tuo figlio non ha tutti i torti. Se te la senti, puoi portare avanti la gravidanza, e io ti sarò accanto in tutto e per tutto. Ma se preferisci interromperla, andremo insieme da un bravo ginecologo: potrai farlo in sicurezza e [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Dax: Un racconto delicato....particolare....Like

  • BrunoTraven: bella continuazione anche se alcuni particolari li ho trovati inutili in un [...]

6
3
27

La Selva Oscura: Il Giardino degli Universi (1/2)

31 October 2025

Nel Giardino degli Universi, dove il tempo non ha dominio e lo spazio è solo un’eco, infinite bolle fluttuano, come semi trascinati dal vento. Ogni bolla custodisce un Universo, un insieme di valori per le costanti fisiche, e danza, con ritmo diverso. Tra queste geometrie sospese vegliano due entità: [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
5
24

A proposito di IA... Lei (Her, 2013)

Una riflessione sulle tematiche del film scritta dall’utente di LdM Oggetti Smarriti

31 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Oggetti Smarriti esamina come il film in oggetto faccia riflettere sul rapporto tra le persone e le IA evolute. Fantascienza o prossimo futuro? Invitiamo tutti alla lettura e, se vorrete, al commento nell'apposita [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
13
61

Una storia particolare (1/4)

Quando alcuni sogni diventano realtà

30 October 2025

Il 29 gennaio 1980, in una piovosa giornata d’inverno, venni al mondo. I miei genitori, già avanti con gli anni, avevano a lungo desiderato un figlio e finalmente il loro sogno si realizzò. Crescendo come figlio unico, ricevetti da loro tutte le attenzioni possibili: non mi fecero mai mancare nulla, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

Torna su