Si era svegliato con la luna storta.

 

Per fortuna capitava raramente ma quando succedeva anche i suoi confratelli cercavano di evitarlo. Capivano subito che qualcosa non andava: bastava vederlo camminare nella quiete rassicurante del monastero: non aveva il consueto passo lento, insonorizzato, quasi docile, era più una corsetta nervosa, gli occhi guardavano altrove, la bocca era leggermente sbilanciata sulla sinistra a disegnare una smorfia e il ciuffo grigio, ribelle, cadeva sulla fronte. Quando lo incontravano in queste condizioni, salutavano con un cenno del capo, perché anche un semplice “Pax tibi”, augurato pur sottovoce, poteva essere male interpretato. Sapevano però che Domenico era un sant'uomo e volendogli un gran bene, perdonavano di cuore le sue debolezze. Quella mattina però qualcosa non andava, Domenico avvertiva una strana sensazione di freddo, come un persistente malessere. Si diresse nella cucina del monastero per prepararsi il “caffè dei frati” ovvero un bicchierino di grappa e una moka di caffè in tazza grande. Un piacevole calore alcolico si diffuse per il corpo. Uscì, salì sulla Vespa 125 e si diresse verso la chiesetta, persa nella campagna, con la veste bianca che svolazzava da ogni parte.

Dopo essersi inginocchiato, solitario, nel centro della navata, davanti a un meraviglioso crocifisso ligneo del 600, restaurato grazie al generoso contributo di un anonimo benefattore, prese posto nel luogo che più gli dava serenità. Entrò nel vecchio confessionale che profumava ancora di legno, abbassò il seggiolino e iniziò a pregare meditando i pensieri di Santa Teresa. Il silenzio era pressoché totale, si udiva solamente lo scricchiolio del legno e altri rumori provenienti da chissà dove, tipici degli ambienti con un'importante storia alle spalle. Concentrato nella lettura non si accorse della porta laterale che si apriva, non si accorse nemmeno dei passi verso di lui. Qualcuno era entrato e si era inginocchiato pesantemente al confessionale. “Strano, pensò Domenico, è un'ora insolita per la confessione, in un giorno feriale, ancora di più". Si schiari’ la voce, indosso’ la stola viola intorno alle spalle e spostò la tendina che copriva la grata. Chiuse il libricino che stava leggendo per benedire, svogliato, il penitente pronunciando, con uno sbadiglio che soffocava la noia, la consueta formula ”Dio Padre ti conceda l'umiltà del cuore, la sapienza dello spirito e la serenità della mente, affinché tu possa liberare la tua anima e la tua vita dai pesi che ti opprimono. Amen, ti ascolto”. Passò un minuto o due prima di udire una voce ”Questo è un bel giorno per morire, anche se a dire il vero sono già morto”. Pareva che quella persona parlasse da solo, ad alta voce, concludendo un discorso iniziato in precedenza. ”Proprio oggi che mi gira male…un pazzo, mi è capitato un pazzo” pensava Domenico. Non ho capito, riprese, tanto per prendere tempo e pensare ad una risposta adeguata, ”Proprio un bel giorno per morire, ho detto”. Cercava, il monaco, di scorgere, attraverso la feritoia, chi fosse ad aver pronunciato questa sentenza. Intuiva però solo i lineamenti confusi del viso e nulla più. La voce non rivelava alcuna increspatura, non un segnale di sconforto o di sconfitta, non un segno di malinconia che giustificasse un'affermazione così perentoria. Si tormento’ le dita prima di prendere la parola, “Perché sei venuto da me se hai questa idea?” “Perché prima di mettere in atto il mio proposito voglio essere ascoltato, capito e giustificato”. Rispose senza alcun indugio lo sconosciuto. “Quindi, se ho compreso, vorresti un’assoluzione anticipata, prima di commettere un peccato?”. Domenico iniziava ad infervorarsi. “Quello che chiedi è impossibile, non si può perdonare un’intenzione o un'idea, al massimo posso giudicarla con la grazia dello Spirito Santo e farò di tutto per farti tornare sui tuoi passi, questo sì. Soprattutto però dovresti sapere che porre fine alla propria vita è un peccato mortale, da rimettere nelle mani di nostro Signore. Io posso pregare per te”. “Un peccato mortale uuu…che parolone”. Sbigottito da questa replica che aveva il sapore della presa in giro, si guardò le mani ruvide, da ex carrozziere, che sudavano e che erano grandi come dei piccoli badili. Ancora silenzio, come se entrambi valutassero chi avevano davanti, come in una partita a scacchi, studiavano i rispettivi atteggiamenti. Solo che questo non era un gioco, non c'erano giocatori che calcolavano con astuzia la successiva mossa, c'era la verità di un Sacramento e c'erano due persone sulla stessa barca con idee diametralmente opposte.“Perché hai preso questa decisione?” Si udiva il respiro catarroso, quasi fastidioso, rimbombare nell'immobilità dell'aria. “Sono solo, non ho più nulla da fare, ho raggiunto i traguardi che desideravo, ho altri progetti, ma posso farli anche dopo, altrove, per così dire. Nulla mi trattiene, il mio tempo è scaduto, è ora che ritorni a casa ”. Domenico continuava a non capire e non diede peso a questa stramba affermazione. C'era, tuttavia, una certa distorta razionalità in quello che udiva, e ciò che il frate percepiva da queste parole, pronunciate con odiosa determinazione, lo lasciava di stucco. Non che approvasse questo modo di ragionare, però in un certo senso apprezzava l'integrità e l'oggettività verbale del penitente, sia pure con il giusto e obiettivo distacco. ”Quando mi dici che sei solo, vuoi dire che non sei sposato, che non hai affetti da coltivare?”. “Sono di passaggio su questa terra, come tutti, ho dei fratelli in giro per il mondo, non so quanti e neanche dove”. Stava per continuare, ma Domenico, spazientito da queste ulteriori stranezze, lo interruppe: "Allora non sei solo, hai qualcuno che ti aspetta, che ti vuole bene”. “All'inizio tutti mi vogliono bene, comunque hai ragione, completamente solo no, non lo sono. Incontro e frequento persone, tante tutti i giorni perché è il mio compito e per un senso di responsabilità e anche di pietà, certamente non per amore, apro i loro occhi e le curo. Posso dire, con soddisfazione, di averle conquistate; ci rivedremo un giorno, non perché mi amino alla follia, ma ci rivedremo. Vedi, quello che tu chiami amore è rancore sommerso che piano piano emerge”. Domenico prese la parola “A parte che dici cose completamente sbagliate e senza senso, non hai una compagna? “Una compagna? Io? Figurati, ne ho più di una, sono assolutamente un convinto poligamo, contrario al matrimonio e sostenitore dall'amore libero: ogni giorno mi diverto con donne o uomimi diversi, anche tutti insieme, il sesso è relativo, non fa differenza: non per vantarmi ma la fantasia non mi manca, e voi umani siete così noiosi, prevedibili, sempre le stesse cose…ma non divaghiamo, voglio parlare con te e di te". Di me ho già detto abbastanza.

 

 

 

 

Tutti i racconti

1
1
8

La puttana di Centocelle 2/2

30 August 2025

In questo pandemonio Alexandra, ormai da tre mesi, sempre davanti il Parco Madre Teresa di Calcutta, continuava a battere il marciapiede. Tutte le sere, terminato il flusso delle auto dei pendolari, mentre i residenti cenavano, il pappone la accompagnava in auto su strade secondarie sempre diverse [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

1
1
8

Braccino corto

30 August 2025

Nel nostro villaggio c'era una piccola comunità di ebrei con la sua sinagoga e il suo santo rabbino. La vita scorreva serena. Il rabbino aveva una moglie e dei figli. Nella scuola insegnava i sacri testi ai bambini della comunità. Tutti i mesi c'era nello spiazzo più grande del paese il mercato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
6
37

Mistero Della Fede

Storia di Toltonio e della sua incondizionata fede

29 August 2025

Toltonio era un uomo terribilmente devoto. Proveniva da una famiglia che pareva una catena di montaggio. Ogni prodotto veniva timbrato e se usciva difettoso era immediatamente allontanato, scartato e smantellato. Presenziava ad almeno una funzione religiosa alla settimana. Spesso a due. Nonostante [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: benvenuto a bordo. prima uscita niente male, un pizzico di humor dissacrante [...]

  • Colbotto: Ringrazio chi si è fermato a lasciare un commento. Prometto di far del [...]

2
3
82

La puttana di Centocelle 1/2

29 August 2025

Uscire dalla gabbia della propria identità sociale. Entrare nel flusso della storia. In questo movimento iniziava la comprensione di quel mondo. Gli eventi prossimi e remoti nel tempo e nello spazio avevano riversato umanità composita su quel quartiere. L’edilizia aveva risposto a quelle ondate [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Walter Fest: Benvenuto Simone, aspetto la seconda puntata di domani, per alcuni aspetti [...]

  • Lo Scrittore: un flash, un'istantanea di un giorno qualsiasi in uno dei quartieri romani [...]

20
14
146

Un bel giovedì

29 August 2025

Nonna Patata allungò la mano rovistando tra le lenzuola. Ecco il mio fringuello l'ho preso! Accarezzò con dolcezza il volto del marito e lo baciò con passione sulle labbra. Le mani a tenaglia intorno al suo corpo… Lo trasse a sé con gli occhi ancora chiusi e piegato l'angolo della bocca in un morbido [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Bello, dolce, ricco di vita e sapori, tra realtá e fantasia mescoli [...]

  • Lo Scrittore: certo che passare da un fringuello all'esercito israeliano è un [...]

4
6
37

Franziska

destino di donne

28 August 2025

«Signor Lewinsky vi prego concedetemi ancora del tempo, il negozio lo potete vedere anche voi, si sta riprendendo. C’è stato un periodo di rilassamento a causa di questa maledetta guerra che Napoleone sta lanciando su tutta l’Europa. La gente ha paura e spende poco, ma sembra che il nostro esercito [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ondine: Un racconto equilibrato sensibile originale con tematiche ancora attuali e [...]

  • Lawrence Dryvalley: D'accordo con il primo commento di Paolo. Bel racconto. Like. Ciao!

3
1
25

Napoleone: tiranno o liberatore?

nuovo articolo pubblicato da Paolo F

28 August 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo spunto di discussione, imboccato dal testo odierno de Lo Scrittore “Franziska” e dai commenti seguiti. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e a rispondere con commenti, proposte e discussioni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
6
32

Kickstart my heart

28 August 2025

L'aria mossa dal ventilatore accarezzava la sua pelle riecheggiando nel vuoto delle bottiglie poggiate sul tavolo. In un giorno di inquieta incertezza prese finalmente una decisione: distruggersi passivamente, annullarsi, evolversi per un istante per poi crollare, distrarsi, devastarsi, amarsi [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • An Old Luca: Sintetico ma completo. Piaciuto!

  • Colbotto: Caos, turbine di sensazioni e sentimenti dentro. Fuori appena un ronzio dal [...]

6
12
54

Venus Harem

Cose che succedono in mare

27 August 2025

Amici lettori eccoci ritornati io, il narratore e l'artista Adriano Valerio Deandreis, l'illustratore a coinvolgervi in storie svoltosi con la fantasia all'interno di un'opera pittorica della quale non vedete le fattezze ma ne potreste immaginare le sembianze. Avanti, non esitate e tuffatevi a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Walter Fest: Rubrus sei un teorico, filosofico, inarrestabile e assai entusiastico, a volte [...]

  • Walter Fest: Ondine anche per te come per Rubrus il mio ringraziamento per te che attivamente [...]

3
9
30

Senza Messa in piega

Dax
27 August 2025

Il dito premette deciso sul campanello rettangolare. La scritta dorata — Ricci & Capricci — si accese, un istante prima del dlin dlon. La porta satinata si aprì. Una donna dal viso paffuto e i capelli biondi fece capolino. — Sì? — Hai tempo per me? Un’occhiata all’orologio, uno strizzare d’occhi, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
15
51

Una vita felice

26 August 2025

Sì, questo aveva: una vita felice. Conquistata giorno dopo giorno, affrontando problemi grandi e piccoli che si presentavano lungo il cammino. Certo, in alcuni momenti si era sentito scoraggiato — soprattutto quando certe questioni sembravano non voler finire mai, e alcune avevano avuto epiloghi [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Rubrus: Paolo Romano, permettimi, se non disturbo, che tutto ciò può [...]

  • thecarnival: complimenti! bel racconto ha un'inizio melanconico che fa presagire l'andamento [...]

10
15
79

L'Urlo

26 August 2025

Sai ragazzo, una volta in questa foresta sentire l’Urlo voleva dire due cose: o eri una canaglia e ti assaliva la paura o eri nei guai e confidavi in un aiuto prezioso. Per decenni l’Urlo ha vegliato su queste terre. Oggi non più, ma la leggenda vive ancora. *** NdA: ho scritto questo microracconto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Rubrus: Visionata e apprezzata la coperita "tarzanesca". La nota ci vuole [...]

  • Lawrence Dryvalley: Grazie Rubrus! Ben conscio che il fumetto popolare non è più [...]

Torna su