Era la sera dell’ultimo dell’anno quando su un monte altissimo si riunirono i dodici mesi per discutere e pianificare il programma per il nuovo anno.

Si riunirono nel bosco formando un cerchio, perché in un cerchio nessuno è superiore all’altro e tutti hanno uguale autorità.

A quei tempi il gelido Gennaio aveva solo ventinove giorni di governo, mentre Febbraio, che aveva la nomea di essere un mese maledetto, perché era ingannevole con i suoi sprazzi primaverili e a volte era anche più freddo di gennaio, aveva trenta giorni di governo. 

I due mesi invernali cominciarono una disputa tra loro su chi dei due fosse capace di fare più freddo rispetto all’altro.

“Amico Febbraio”, disse Gennaio, “tu hai anche un giorno di governo in più rispetto a me, ma tutto sommato sei un mese mezzosangue, un po’ invernale e un po’ primaverile. A volte imiti le mie manovre gelide e a tratti manifesti alcune punzecchiature primaverili che sono segni evidenti della tua debolezza. Nemmeno le mammole temono il tuo freddo ed escono senza timore, nei tuoi giorni, a colorare le campagne di violetto”, aggiunse, “durante i miei giorni di governo nessun fiore osa affacciarsi all’aria, perché temono il mio freddo.”, concluse.

“Eh Gennaio Gennaiotto”, rispose Febbraio con una risatina, “è così, perché io sono maestro di inganni, illudo con tiepidi soli per poi cogliere di sorpresa ogni essere vivente col freddo, ma quando voglio so superarti di gran lunga a gelare il mondo. Quest’anno passato, ho fatto morire di freddo dieci pecore in un ovile, tu ci riusciresti? A me risulta che mai nessuna pecora è morta con le tue gelate!”

“Dici? Lo vedi quel gregge a valle di questo monte? Sono più di cento pecore, belle e piene di calda lana addosso. Resta a guardare, ne farò morire di freddo almeno una ventina e tu resterai scornato.”

Febbraio lo derise, perché secondo lui non sarebbe mai stato capace di far morire di freddo tante pecore protette dal loro caldo mantello di lana e dalle pareti dell’ovile. Ai principi di Gennaio cominciarono le prime gelate, ma le pecore, ben protette dal loro vello di lana, non ne risentirono affatto e, per quanto Gennaio si fosse impegnato a fare freddo, a metà del mese erano ancora tutte vive e vegete. Gennaio mandava bufere di neve e gelidi venti, ma dopo ventotto giorni di governo nemmeno una pecora nell’ovile era morta di freddo.

“Eh Gennaio Gennaiotto, oggi ne abbiamo ventotto e nessuna pecora è morta”, disse Febbraio, con tono di scherno.

“Hai ragione tu, amico, ma se mi presti solo due dei tuoi giorni, te ne lascerò vive quante ne potresti mettere sotto a un mantello, e se questo accadrà i tuoi due giorni saranno miei per sempre.”, disse Gennaio con tono perentorio.

“E se non accadrà?”, ribatté Febbraio, cercando di rendere un po’ più bilanciata la sfida.

“Se non accadrà, la vergogna ricada pure su di me e il prossimo anno sarò più primaverile di Aprile.”

I due mesi invernali si strinsero le loro gelide mani in segno di accordo e accettarono quella sfida, anche perché Febbraio non credeva che il suo amico Gennaio riuscisse in soli tre giorni a fare quello che non era stato capace di fare in ventotto giorni di governo.

In quei tre giorni, Gennaio fece così tanto freddo che persino la merla con i suoi piccoli dovette rifugiarsi nel camino della casa padronale dell’ovile per riscaldarsi da quelle gelate senza precedenti. La merla e i suoi piccoli avevano allora le piume bianche come le colombe e quando ne uscirono, tre giorni dopo, le loro piume erano diventate nere come il carbone e così rimasero per sempre.

Le pecore nell’ovile erano quasi tutte morte dal freddo, ne rimase in vita solo una che il suo padrone coprì con un caldo mantello e portò dentro casa vicino al camino.

Da quel giorno, Gennaio divenne di 31 giorni e a Febbraio, che aveva perso la sfida, rimasero solo 28 giorno e divenne il mese più corto dell’anno.

Gennaio passò le consegne al suo amico salutandolo: “Febbraio Febbraietto, ora sei un mese corto e maledetto.

Tutti i racconti

0
0
5

MORTE GENEROSA

09 May 2025

Sto guidando l’auto che si dirige verso il cimitero. Sul sedile posteriore giace sdraiato esamine il mio corpo. Giunto al campo santo, mi cambio indossando gli abiti del mio io defunto. Piove forte quando esco dal cimitero, non ho l’ombrello e devo rovistare nella macchina per cercarne uno. Ed [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
1
5

De Veris Celatis

09 May 2025

La scellerata e blasfema azione di bombardamento degli americani sull’Abbazia nel 1944 rase al suolo non solo un luogo di cultura millenaria, ma anche custode occulto di antichissimi volumi che documentavano religioni, credenze e pratiche mistiche antiche come l’umanità. Scavando per rimuovere [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
1
18

Circostanze

08 May 2025

Circostanze Ho constatato che c’era un coacervo di cervi sulla cima del Cervino, tutti pieni di cimici, che cercavano cibo tra i ciottoli, per cibarsi di ceci, cicerchie e corbezzoli cornuti. Così, già che c’ero, ho acceso un cero a San Cirillo e poi ho seguito il censimento di alcuni ceceni [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: onestamente ho preferito sottolineature. Non che questa non mi sia piaciuta [...]

1
3
14

Biasimo al sole

08 May 2025

Intro: Aprile porta con sè i primi raggi infuocati. Ecco dei versi dedicati all' avversario dei prossimi mesi: il Sole. Sofferenza di luce Il sole, non più stella di grazia, ma occhio accecante e crudele. Luce che brucia, non calore, un tormento senza fine. Raggi che svelano crepe e ruggine, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
6
31

L'ospite nell'armadio

Contiamo insieme. Uno... Due... Tre... Sto arrivando.

07 May 2025

Parte I – Il gioco nel giardino Era una limpida giornata di primavera quando Marta decise di dedicarsi alle grandi pulizie. Le finestre aperte lasciavano entrare l’aria fresca e il profumo dell’erba tagliata. In sottofondo, la sua playlist preferita scorreva tranquilla. Dal giardino arrivava la [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • VjKov: Vi ringrazio

  • Rubrus: Un classicone (il babau nell'armadio) ben trttato e ridotto all'essenziale. [...]

5
5
33

L'erede del Principe della risata

06 May 2025

In un periodo stagnante di cinema comico, si venne a sapere che alla gente mancava molto una figura come quella di Totò, come se fosse una cosa strana. Così qualche esponente delle teste d'uovo nazionali pensò bene di inventarsi un fantomatico figlio segreto del famoso principe della risata e di [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • L. Carver: La vena di malinconia in effetti non è casuale. Del resto, che comicità [...]

  • Rubrus: Tra originale e copia si preferisce quasi sempre l'originale. Nondimeno, [...]

9
9
28

Il plurale

05 May 2025

Mai stata così sola come quando usavo il plurale. Oggi il mio amore vola perchè ho imparato ad usare il singolare. Era ora di cambiare forma grammaticale!

Tempo di lettura: 30 secondi

4
4
23

L'Errore

05 May 2025

E fu il rovente furore di un istante, il risveglio dal tepore della routine un eco offuscato e sordo del passato permanente nelle antiche stanze convalescenti dei giorni fioriti di brume e arie terse a gremire palcoscenici di vissuti sfiorendo al calar della sera nel sapore del suo olezzo. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: interessante poesia, anche se ho fatto fatica a leggerla tutta.Like a prescindere [...]

  • L’esilioDiRumba: per me è stato un piacere leggere questa poesia. si distingue anche, [...]

4
3
14

Vi racconto un pò di Giambattista Basile

Un grande favolista.

04 May 2025

Giambattista Basile è senza dubbio uno dei giganti della letteratura italiana, un maestro delle favole che ha saputo incantare generazioni con la sua straordinaria capacità di narrare. Nato nel 1583 a Giugliano di Napoli, Basile ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo delle fiabe e dei racconti, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
9
34

La compagnia

04 May 2025

Mi piace uscire a cena solo con la Zanna (mia moglie): quando mangia e beve diventa ancora più simpatica e poi a bocca piena non mi brontola; non disdegno neppure le uscite in comitiva, che comportano però problematiche dal momento in cui ti siedi fino al conto finale; ecco come ho imparato a gestirle. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

8
10
48

Mucchietti di sabbia

03 May 2025

La fine della scuola ci dava la sensazione di una ritrovata libertà, con la spiaggia di giugno non ancora affollata, le corse nell’acqua, la pelle bruciata dal sole e le lunghe giornate di luce. Claudia fu la prima a parlare di ragazzi. «Lo so che vi piace Sergio. Piace a tutte!» «A me no! È antipatico [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
5
39

IL VOLTO

03 May 2025

I colpi si ripetevano ritmicamente riempiendo con il loro rumore il piccolo locale. Fuori, qualche lieve fiocco di neve cominciava ad imbiancare i tetti delle case vicine. Lui non era più giovane, avrà avuto forse settant’anni. Le mani erano piccole ma la pelle era spessa e le unghie affondavano [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Piaciuto, sia per come scritto, sia per la costruzione a disvelamento progressivo, [...]

  • Lawrence Dryvalley: Molto bello, i commenti precedenti sono tutti ben centrati sulle qualità [...]

Torna su