Già iscritto nel 2016 e poi nella nuova edizione nel 2022 su questo bellissimo sito letterario, (e ne ho letto di racconti, di storie) e sinceramente oltre ad apprendere tante cose e fare diverse conoscenze, mi son sentito rallegrato nel constatare la presenza di autori di notevoli capacità creative, e descrittive, di grandi potenzialità. 

Grazie alla direzione di letture da metropolitana, per questa bellissima e stupenda opportunità di poter pubblicare, e contribuire con i propri scritti, a diffondere letteratura e sentimenti. Ma cos'è uno scrittore? Chi è uno scrittore? Quale immagine ha uno scrittore? Molte volte mi sono posto queste (tra le altre tante) domande che mi frullavano nella testa. E cercavo, studiando, di dare e darmi una risposta. 

L'immagine umana e narrativa di uno scrittore è un aspetto affascinante e complesso che riflette non solo il suo stile e la sua voce, ma anche le esperienze personali e l'interpretazione del mondo che lo circonda. Ogni autore, attraverso la sua scrittura, costruisce un'identità narrativa che può essere un'estensione di sé stesso o una maschera che indossa per esplorare diverse prospettive. 

Questo processo creativo è influenzato da fattori culturali, storici e personali, che si intrecciano per dare vita a storie uniche e avvincenti. L'immagine umana di uno scrittore emerge nelle sue opere attraverso personaggi complessi e trame coinvolgenti, portando i lettori a riflettere su temi universali come l'amore, la perdita, la speranza e la condizione umana. In questo modo, la narrativa diventa un mezzo potente per connettere l'autore al suo pubblico, creando un dialogo intimo e duraturo che trascende le pagine scritte. Essere un autore è un'attività che va ben oltre la semplice lettura delle sue opere. Significa immergersi nel contesto storico e culturale in cui ha vissuto, comprendere le influenze che hanno plasmato il suo pensiero e analizzare lo stile e i temi ricorrenti nelle sue opere. 

Ogni autore offre una finestra unica sulla sua epoca e sulla società, e attraverso lo studio approfondito possiamo sviluppare una maggiore comprensione non solo della letteratura, ma anche della condizione umana. Inoltre, valutare la ricezione critica e l'impatto che l'autore ha avuto sui lettori e su altri scrittori può arricchire ulteriormente la nostra analisi, permettendoci di apprezzare la sua rilevanza nel panorama letterario. 

Fecondità narrativa è un concetto che si riferisce alla capacità di una storia o di un autore di generare idee, emozioni e riflessioni attraverso un racconto ricco e coinvolgente. Questa fecondità si manifesta nella profondità dei personaggi, nella complessità delle trame e nella capacità di evocare immagini vivide nella mente del lettore.

Un autore narrativamente fecondo riesce a intrecciare elementi di realtà e fantasia in modo tale da creare mondi che sembrano vivi e pulsanti, permettendo ai lettori di immergersi completamente nella narrazione. La fecondità narrativa non si limita solo alla quantità di storie che un autore può produrre, ma si misura anche nella capacità di quelle storie di risuonare a livello emotivo e intellettuale, lasciando un impatto duraturo e stimolando nuove idee e discussioni.

Fecondità letteraria: 

Fecondità letteraria è un concetto che si riferisce alla capacità di uno scrittore di produrre un ampio volume di opere di qualità nel corso della sua carriera. Questo fenomeno può essere osservato in autori che, grazie alla loro creatività, disciplina e dedizione, riescono a creare una vasta gamma di opere che spaziano tra diversi generi e stili. La fecondità letteraria non implica necessariamente la frequenza con cui un autore pubblica, ma piuttosto la profondità e la varietà del loro contributo al panorama letterario. Alcuni esempi storici di autori noti per la loro fecondità includono Charles Dickens, Honoré de Balzac e, in tempi più recenti, Stephen King. Questi scrittori non solo hanno prodotto una grande quantità di opere, ma hanno anche influenzato generazioni di lettori e scrittori con le loro narrazioni ricche e avvincenti. L'esplosione innovativa nella scrittura di un autore rappresenta un momento di trasformazione e rinascita creativa, in cui l'autore riesce a rompere schemi tradizionali e introdurre nuove modalità narrative. Questo processo può avvenire attraverso l'adozione di tecnologie avanzate, che arricchiscono la narrazione con elementi interattivi, o tramite la sperimentazione di stili e generi ibridi che sfidano le convenzioni letterarie. Un esempio recente di questa esplosione è l'uso di narrazioni non lineari, l'ipertesto, in cui il lettore ha la libertà di esplorare la storia in ordine non cronologico, creando esperienze di lettura uniche e personalizzate. L'innovazione nella scrittura non solo cattura l'immaginazione dei lettori, ma stimola anche una riflessione più profonda sul ruolo della letteratura nella società contemporanea.

 


 

Tutti i racconti

2
2
7

Gli strani casi della Papera Mannara Parte 2/4

Tradizioni… Riti… Natale

31 July 2025

Mi appoggio con la schiena ad un albero mentre cerco di studiare le mosse degli altri, devo razionalizzare il mio istinto e non lasciarmi dominare da lui, mentre studio la situazione, il licantropo più vecchio mi dice: «Amici, io sono Antonio Mannirò, sono lo spirito guardiano del bosco e dei lupi [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
5
12

Buona serata.

31 July 2025

Accendo la TV e mi sdraio sul divano. Finalmente riuscirò a vedere l'ultimo episodio di Andor. Salto il riassunto iniziale e parte la sigla. Non faccio in tempo a skippare, il telefono sul tavolo comincia a squillare. Guardo l'orologio sul muro, so già chi è. Non ho bisogno di alzarmi. Tutte le [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Vittorio: Mi piace! Un racconto su una nuvola, senza un prima e senza un dopo. Solo la [...]

  • Teo Bo: Il film che mi sono fatto è di un padre che si è risposato dopo [...]

11
10
44

Storie di periferie

incontri del terzo tipo

30 July 2025

Questi palazzi sembrano cadere a pezzi da un momento all'altro e il quartiere è pieno di topi che girano come cani addomesticati, sarà per quella discarica laggiù in fondo alla strada. Brutto tempo oggi. - Favolosa ti do una scatoletta e stai attenta a non farmi cadere che poi ci vuole anche la [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ondine: Molto belli i vostri commenti. Grazie.
    Walter, mi devi perdonare ma non [...]

  • Paolo Ferazzoli PRFF: Ondine cara oltre a farti di nuovo i complimenti per il racconto scritto con [...]

6
10
26

Gli strani casi della Papera Mannara Parte 1/4

Tradizioni… Riti… Natale

30 July 2025

Questo è il terzo racconto sui casi della Papera Mannara, se siete curiosi e volete capirne di più, cercate sul mio profilo (anche per capire di cosa stiamo parlando) ____________________________________ Sabato 22 dicembre ore 15,25 Il cartello di benvenuto, in cinque lingue diverse, le si para [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • U0644: dove sono gli altri? wow!!!

  • Dario De Santis: Gi altri racconti della Papera Mannara sono "Maledetto Halloween" [...]

12
16
45

Credibilità

29 July 2025

«Sei metri!». Mentre il vegliardo allungava la mano verso il bicchiere e lo scolava con mossa fulminea, Giuseppe si chiese se non fosse tutto un imbroglio escogitato dai vecchietti del paese per farsi pagare da bere.Era arrivato a Gerbolate per via del Mostro del Lago. Non era Nessie, ma, d’altronde, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
5
29

Ascia Nera - L'inseguimento

Dax
29 July 2025

Trom spostò lo sguardo ai lati del vicolo, poi tornò al centro. Le tracce erano confuse, spezzate da impronte sovrapposte e schizzi di fango, ma lui le vedeva. Un segno più marcato, il tacco destro più profondo. Un occhio meno esperto le avrebbe perse da tempo. La sua preda non sarebbe sfuggita. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • zeroassoluto: Like per me!
    I personaggi crescono...

  • Rubrus: Bello, piaciuto e con un prtagonista "larger than life" che stenta [...]

4
8
44

È andata così

28 July 2025

Era dipendente dal nostro panico e la sua esistenza sembrava la putrefazione di un frutto. Il fiume passava accanto alla sua casa e sfociava nel malessere. Pensava alla sua nascita come ad un obbligo a cui non era riuscita ad opporsi. Desiderava invertire il percorso, retrocedere al tempo prima [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

8
18
37

Miss? Tirapiedi, piacere.

28 July 2025

Fa strano raccontare di sé stessi tradendo un senso di fastidio per qualcosa che, a tutti gli effetti, dovrebbe essere una fortuna. Eppure è proprio quello che mi sta succedendo. La mia fortuna, almeno secondo la maggior parte delle persone, consiste nell’avere una relazione sentimentale con un [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

9
11
48

Le Riunioni Condominiali: Psicodramma Urbano in nove Atti + 1

Drammaturgia minima per creature massimamente invivibili

Miu
27 July 2025

Prologo- Reality a Porte Chiuse Vivere in condominio è come partecipare a un reality show dove nessuno vince e tutti si odiano con educazione. Le riunioni condominiali, poi, sono il punto più basso dell’umanità dopo la maionese nei tramezzini al tonno. Nel mio caso siamo in otto. Pochi? Sì. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

7
8
25

Venerdì 31/8/1979 french kiss (2/2)

27 July 2025

Ridono mentre Sandro li guarda perplesso allontanandosi «Perché hai pensato che oggi sarei venuta? Ci siamo visti per altri due anni da allora» «Finì il momento magico, poi tu avevi due anni più di me, a quell’età sono letali» «E adesso?» «Sei tu quella adulta, mi vedi come un ragazzino?» «Ormai [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

20
6
474

Venerdì 31/8/1979 french kiss (1/2)

26 July 2025

«Carlo, tu che lavori nel settore, si sa niente del rapimento di Faber e Dori» «Niente di nuovo, li stanno cercando, ma sono passati solo quattro giorni e i poliziotti oltretutto giocano fuori casa, tra i monti non li troveranno mai» «Che cavolo, speriamo che ce li ridiano presto!» «Non mi far [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
8
49

Storia infinita

False promesse e inganni

26 July 2025

In un mondo pieno di illusioni e falsi gioielli, dove il rumore delle bugie sembra prevalere, l'anima si libera, cercando di sfuggire ai legami che la tengono prigioniera. Tra silenzi forzati e verità che vengono fuori piano piano, si apre uno spiraglio. La sofferenza si nasconde sotto una coltre [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: L'analisi è veritiera e ci passa sotto gli occhi tutti i giorni, [...]

  • FIORE: Buongiorno a tutti, vi ringrazio dei vostri commenti, non me lo aspettavo, [...]

Torna su