Ma cosa hanno tutti! Il capoufficio pretende termini entro sera le pratiche che mi ha appena assegnato. 

"Questo ufficio non è un ente pubblico dove il lavoro procede rallentato: nel privato, dovrebbe saperlo signorina, è necessario rispettare i tempi” sentenzia dall’alto del suo metro e novanta, con una circonferenza di grasso ormai impossibile da nascondere anche per un panciotto benfatto. 

I colleghi non sono meno risentiti e astiosi, gli stessi personaggi che la sera prima mi hanno intrattenuta con le loro lusinghe al pub.

"Guarda che se hai chiesto come al solito qualche giorno di ferie a fine mese, qualcuno ti ha già preceduto.”

Persino la donna della pulizie ha la cattiva creanza di rivolgersi a me con tono umiliante, come se anche lei ritenesse di potermi essere superiore.

"Stasera non voglio fare le 18:00 a scopare tra le scrivanie, potrebbe fare più attenzione quando appunta le sue matite? Potrebbe pulire le sue belle scarpette con i tacchi?”

E intanto il ‘generoso’ capoufficio non manca di squadrare nemmeno tanto di nascosto le mie forme, chissà perché mi ostino a vestirmi con fuson super aderenti e magliette ancora più appiccicate al corpo. 

Mentre mi rassegno alle pratiche immergendomi nella pila che mi sovrasta, la vedo in fondo all’ufficio delle segretarie, proprio alla porta d’ingresso della stanza che adesso è spalancata, ma da cui non passerà di sicuro nessuno almeno nelle prossime due ore, fino alla pausa caffè. Penso che tra un po’ potrò annegare nel caffè, intanto mi rendo conto che la bambina mi osserva con sguardo perplesso: poverina, forse ha subito una paura improvvisa, o forse prova solo una grande curiosità che vorrebbe soddisfare. 

Ma chi è? Non l’ho mai vista in ufficio. E perché una bambina dovrebbe frequentare le segretarie di una multinazionale import-export, che rifornisce di ogni genere di beni di consumo almeno cinquanta Paesi tra Asia, Europa e Stati Uniti? È bionda e molto carina, credo abbia all’incirca otto o al massimo nove anni e ha una statura inferiore alla media della sua età. 

Ma ho troppo lavoro da svolgere. Mi concentro in modo sempre più intenso sulle miei pratiche, fino a dimenticarmi della sua presenza in fondo alla stanza; quando il suo visino mi torna alla memoria, controllo se è sempre là dove l’ho lasciata, ma è scomparsa.

Riappare nel corridoio mentre sto portando il primo lavoro svolto al capoufficio. La incrocio, ma lei si tiene a debita distanza da me, poi svolta nel corridoio perpendicolare al mio. La rivedo infine mentre sto per entrare in bagno; è appoggiata alla mensola della finestra e continua a guardarmi, i suoi occhi tremanti tradiscono ancora una certa irrequietezza, ma i tratti del suo viso appaiono più distesi. Chiedo ad alcune colleghe se l’hanno notata, ma mi prendono in giro bonariamente, almeno spero siano bonarie.

"Lavori veramente troppo, adesso hai anche le traveggole!”

"Fossi in te penserei a donare quei bei fianchi a qualche stallone, così una bambina la vedrai veramente, la tua.” 

All’uscita dall’ufficio, sicuramente il momento più bello della giornata, mi precipito dal tabaccaio per le sigarette e mentre pago, eccola ancora una volta vicino a me. Si appoggia alla parete ormai con sguardo sconsolato, come se avesse sperato in qualcosa che non si è realizzato. Vorrei gridare a squarciagola: "Cosa ci fa una bambina da sola in mezzo alla folla dei fumatori in una tabaccheria? La vedo solo io, nessuno di voi si è accorto di lei?” ma non lo faccio. È tardi e devo ancora fare la spesa. 

La scorgo tra gli scaffali del supermarket tre o quattro volte; sfreccia senza prendere alcuna merce, ma sono certa che a ogni passaggio non manca di guardarmi con occhi penetranti. Infine scompare, è inutile rincorrerla.

Sulla strada di ritorno a casa mi imbatto in un incidente. Il blocco della polizia impedisce di procedere. Decido di fare inversione per poi prendere un altro tragitto, più lungo da percorrere per arrivare a casa, ma non ho alternative. Mi fermo per iniziare la manovra, quando vedo la bambina bionda seduta sul marciapiede. Mi sta ancora guardando. 

Adesso basta: devo scendere per parlarle.

"Ma chi sei tu, che continui a seguirmi e a ossessionarmi? Dove sono i tuoi genitori?”

“I miei genitori non ci sono più” risponde con voce estremamente fioca, quasi impercettibile all’udito. "Dovresti saperlo bene che non ho più i genitori, perché non vuoi ricordare?”

"Perché dovrei ricordare, non so cosa tu stia dicendo.”

Rispondo con tono eccessivamente alterato, ma mentre pronuncio queste poche parole sento la mente in subbuglio. Strane immagini passano di sfuggita, sono sfocate, ma poi ogni momento torna alla memoria, limpido ed orribile. Spontaneamente ricostruisco l’accaduto ad alta voce: "Il cellulare, ancora una volta stavo parlando al cellulare durante la guida. Non si deve fare. Poi il terribile impatto e le due auto che sono finite nel canale.”

“L’acqua è fredda e profonda, non serve molto tempo per morire, ma si soffre ugualmente” confessa la bambina.

Ci abbracciamo forte, ma nei nostri corpi non c’è più calore; un abbraccio freddo come la disperazione. Poi insieme ci incamminiamo verso l’infinito. 

 

Giampaolo Giampaoli

Tutti i racconti

1
1
10

Il treno 2/2

15 September 2025

Corse alla porta di comunicazione tra i vagoni, ma anche quello successivo era vuoto. Stava correndo a perdifiato per tutto il treno e stava arrivando alla locomotiva: non era possibile. Era fuori di sé e quasi fece cadere il capotreno. «Oh, mi scusi» disse. «Di nulla, signore» rispose il capotreno. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

1
1
7

La bambina

15 September 2025

Ma cosa hanno tutti! Il capoufficio pretende termini entro sera le pratiche che mi ha appena assegnato. "Questo ufficio non è un ente pubblico dove il lavoro procede rallentato: nel privato, dovrebbe saperlo signorina, è necessario rispettare i tempi” sentenzia dall’alto del suo metro e novanta, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
1
5

Megan 2/2

la ribelle di Scozia

15 September 2025

Finito di dare gli ordini scese dalla torre e si accinse a prepararsi. Il suo scudiero lo aiutò a indossare la sua armatura. I pochi raggi di sole che uscivano dalle nubi la facevano risplendere di una luce sinistra, tanto era lucida. Il ponte levatoio si abbassò e iniziò la sfilata dei cavalieri, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
7
30

Il treno 1/2

14 September 2025

Marco Levratti, prima di salire sul treno, si diede una sistemata al nodo della cravatta e si ravviò i capelli. Aveva un appuntamento importante a Milano per un nuovo lavoro e ci teneva a presentarsi al meglio. Guardò l’orologio al polso e vide che erano le nove del mattino: perfetto, sarebbe arrivato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
3
21

Senza Ombrello

14 September 2025

Seduta accanto alla finestra, con la tenda leggermente scostata, guardava la gente camminare in fretta sotto la pioggia, gli ombrelli aperti. Facce tese, seccate, si vedeva che maledicevano le macchine parcheggiate male, alcune con le ruote sopra il marciapiede, muovendo le labbra nervosamente [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
4
15

Megan 1/2

La ribelle di Scozia

14 September 2025

I due schieramenti si erano attestati sulle proprie posizioni. Da una parte c'erano gli assalitori. Un esercito eterogeneo di ribelli scozzesi, che avevano preso possesso di una collina in formazione compatta. Erano armati di lunghe aste, spade, archi e frecce, molti avevano soltanto forconi e [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
5
33

Comunque delicato

Poesia con riferimento a questo sito Letture da Metropolitana

13 September 2025

Vuoi solo leggermi. I tuoi sensi posare su di me, farli scorrere lungo le parole nel loro verso tradizionale. Per, torno a ribadire, distrarti con una lettura leggera. Questo è quello che cerchi. In fondo non hai tutti i torti, questo sito si chiama Letture da Metropolitana. Si pubblicano [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: Bene Riccardo e allora in appendice spiega la tua ispirazione e ti dico ancora [...]

  • Ondine: Nel rispetto di tutti e senza toni offensivi verso i lettori, lo scrittore [...]

1
4
23

IO

Senza trucco.

13 September 2025

Non è che siamo tutti delle marionette in un grande spettacolo comandato da giganti? Siamo noi, forse, i nanerottoli? E se noi fossimo i giganti dei folletti? Saremmo sicuramente la via di mezzo: né troppo grandi né troppo piccoli. E se tutti noi schiacciamo ogni giorno i più piccini? Mi preoccupo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Walter Fest: Chiara perdona la mia schiettezza che magari ti sembrerà fuori luogo. [...]

  • Ondine: Cara Chiara, ognuno a modo proprio, a secondo dei momenti che si attraversano, [...]

2
3
19

Cartometraggio Di Solitudine

13 September 2025

Nella culla d’ombre, la solitudine s’adagia, tra veli di silenzio e sospiri che non trovano casa, come eco lontano su scogli di desiderio, levigati dal tempo e dalla sete di ciò che non fu. S’inarca l’anima in spire di vetro, fragile architettura di sogni spezzati, mentre [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: La chiusa basterebe giá. Per il mio gusto. like.

    "E l’ombra, [...]

  • Walter Fest: Laura tu lo sai da sempre quello che simpaticamente e fraternamente ti contestai. [...]

8
10
50

Una favola a lieto fine. Col Cavolo... 2/2

12 September 2025

Cinque anni dopo, un vascello, carico di merce e con una decina di ragazzini urlanti a bordo, fece il suo ingresso nel porto del paese, mentre un po’ distaccati, al largo, c’erano un centinaio di velieri da guerra, armati con 100 cannoni pronti a far fuoco: era il Re Gervasio IV, che ritornava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Grazie a tutti.
    L'ho scritta come se la stessi raccontando ai miei [...]

  • Lawrence Dryvalley: Once upon a time... Vegan Edition! 😅🤣 Bella Zero, piaciuta la favola ma continuano [...]

7
14
45

Il cinghiale delle cinque

12 September 2025

Non so che ora sia. Forse è già mattina, ma non lo so con certezza. Un momento fa dormivo profondamente, e adesso sono sveglia. Completamente sveglia. Con un peso sul petto. Ci metto qualche secondo a rendermene conto. È come se qualcosa mi premesse contro il materasso, impedendomi di respirare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Brava brava brava, ti ho apprezzata dal tuo primo racconto, e c'e' [...]

  • Surya6: Grazie a tutti. In verità l idea non nasce dalla pubblicità del [...]

22
9
93

Non solo Rolex

una beneficenza "originale"

12 September 2025

L'idea era semplice. Bastava essere in due. Una bella coppia ben vestita. Blazer e regimental per lui, outfit decisamente più modaiolo per lei, con qualche audace trasparenza. Il solito cliché del maschio benestante, che al villone al mare, alla macchina di prestigio, e al Rolex di ordinanza aggiunge [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Arrivo in po' in ritardo, hanno già detto tutto e ho condiviso i [...]

  • Aaron: Grazie Paolo per avermi citato nel tuo discorso di accettazione dell'Oscar! [...]

Torna su