I vecchi, invece, quando ancora hanno la forza e la voglia d’affrontare il loro passato, selezionano, tagliano, scartano e preservano solo alcune deliberate immagini, trasformano il ricordo in una creazione della loro immaginazione. Un calcolo drammaturgico che riduce la storia all’essenziale, nello sforzo d’approfittare, ancora per un po’, di ciò che rimane di esso. Riscrivono i fatti in un modo più preciso, ma non per questo più veritiero. Certo, il risultato è più confortante del caso che li sta precipitando verso la dimensione cui tentano di sfuggire.

 

La signorina ritorna con due fogli plastificati e li appoggia sul tavolo.

«Che cos’è?» Chiede incuriosita mia moglie.

«Ah, la felicità si deve scegliere. Ognuno decida la sua!»

Do una rapida scorsa. Una lista di parole con relative spiegazioni. Sembra un menu, un elenco di piatti con la traduzione e senza il prezzo. Sì, non ha torto, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Mi chiedo, però, chi servirà la portata selezionata. Bevo un sorso e incomincio a leggere. 

Chrysalism: amniotica tranquillità di essere in casa durante la tempesta.

Quale felicità può provare una crisalide protetta dal suo involucro di seta, senza un gesto, senza un movimento che non sia interiore e quindi inutile? Il mio animaletto segreto mi suggerisce l’immagine di quei malati terminali il cui unico piacere è quello di non provare dolore. Accuditi nel mangiare e nel defecare, perdono l’adesione con il mondo esterno e sgusciano, senza protestare, verso quello stato fetale preservato dalla memoria del corpo, fino a un sonno che non viene soltanto con le palpebre chiuse.

«Senti questa!»

Marta mi strappa dai miei pensieri cupi.

«Załatwíc. È polacco. Significa risolvere una situazione e sistemare le cose arrangiandosi.»

Io le rispondo: «Assomiglia all’hindi Jugaad: trovare soluzioni innovative, improvvisate e geniali, utilizzando quello che si ha. 

«Può darsi, ma a me non sembra la stessa cosa.»

«Comunque questa non è felicità, è soddisfazione. È il mio bricolage, quando aggiusto qualcosa con quello che trovo in cantina, senza andare a comprare niente. Oppure è la tua cucina, quando rielabori, per così dire, una ricetta che hai letto su internet e ne tiri fuori qualcosa di buono anche senza gli ingredienti adatti.»

«Però mangi anche tu, e sei contento.»

«Contento non significa felice.»

«Allora dimmelo tu, sapientone, che cos’è essere felice.»

«Se cerchi sul dizionario, troverai solo dei sinonimi, ovvero delle definizioni approssimative: dallo stato di chi è senza preoccupazioni, al conseguimento del piacere immediato. Dall’ideale di perfezione individuale, alla beatitudine quale premio della virtù. Parole che non dicono niente. Sono solo descrizioni. Non facciamo altro che descrivere, convinti di sapere.»

«Quanto sei noioso quando fai il professore.»

«E tu sei ingenua. Ti appassioni alla prima cosa che ti capita sotto mano.»

«E questa allora? Balikwas, in filippino: saltare improvvisamente in un’altra situazione e sentirsi sorpreso.»

«Queste sono le nostre figlie quando erano bambine. Me l’hai ricordato tu proprio oggi quel famoso viaggio in Spagna! La felicità è gioia? Sì, ma non proprio. Non in modo definitivo. Vorrebbe dire che si è felici solo da bambini.»

«Insomma, non ce n’è una che ti piaccia tra tutte queste parole?»

Marta ha la molesta capacità di punzecchiarmi come una zanzara che, non paga della prima puntura, sibila ancora nelle orecchie alla ricerca d’un altro punto sensibile su cui infierire.

 

I naviganti nordici, stravaccati sul ponte della loro barca a vela, hanno fatto man bassa delle pizze. Tracannano una birra dopo l’altra bevendo direttamente dalle lattine. C’è una bella atmosfera. Ridono rilassati con quei modi informali che tanto ci imbarazzano in pubblico, noi civilizzati italici. A un certo punto, il più anziano intona una canzone e immediatamente tutti gli vanno dietro. Riconosco Mary had a little lamb, una vecchia canzone popolare americana: parla di una ragazzina di nome Mary Sawyer che porta un agnello alla scuola. La cosa piace ai bambini suoi compagni, ma non tanto al professore il quale non comprende l’amore del piccolo animale per la sua padroncina.  

Si risvegliano in me ricordi seppelliti nell’adolescenza, i cori del gruppo Scout e quelli in chiesa. Non so se sarei ancora capace di cantare insieme ad altri. Sono sicuro che mi sentirei ridicolo Questi uomini e queste donne, invece, condividono il piacere di stare insieme, accomunati dal pretesto di una canzone infantile. Si guardano vicendevolmente, muovono la testa al ritmo delle strofe, alzano il mento, prendono fiato e profondono nel canto il loro senso d’essere in comunione con le persone che amano. E, per estensione, con il mondo. È questa la felicità? Il timbro delle loro voci aumenta in un’umile e orgogliosa pienezza. Una grazia! Ma no, il termine è al limite della presunzione. Piuttosto una dolcezza pungente, giubilante. Si tengono per mano con la voce. Ecco, non saprei dire meglio.

 

Forse è l’Hygge, la parola danese che campeggia a metà del mio foglio lucido. La definizione recita senso di calore, atmosfera accogliente e amichevole. 

Oppure è Kanyirninpa, l’abbraccio protettivo e salutare dei Pintupi, un popolo australiano che abita nel Deserto di Gibson. Ovvio, nel deserto bisogna proteggersi l’un l’altro. La famiglia con il nuovo nato, gli anziani con i giovani uomini che entrano nell’età adulta. La felicità come sopravvivenza?

Questo assurdo contenitore di sfumature sembra l’elenco degli ingredienti di un cocktail che necessiterebbe, però, della mano sapiente di un barista.

 

In che strano bar sono capitato? In quale dimensione parallela sono piombato? In un altro momento avrei mandato a quel paese la cameriera intrigante e sarei scappato a gambe levate da questo posto che allude ai figli dei fiori. La prima impressione mi ha giocato un tiro mancino, oppure sono io che non le ho dato retta? 

Tutto è calmo e piacevole. Ogni cosa sembra aver scelto il suo posto per riposarsi in attesa di… Non so dire. 

Aspetto. E che cosa potrei fare di diverso se non aspettare, qui, l’improbabile? 

«Queesting, in olandese,» continua Marta, «accogliere l’amante nel proprio letto per chiacchierare.»

«Beh, non abbiamo mai smesso di farlo, non trovi?»

Lei posa il foglio e si fa più seria.

«Dimmi un po’: ma tu sei felice?»

Un allarme mi scatta nella testa. Questo è il classico tipo di domande trabocchetto. So in anticipo che, qualunque cosa io risponda, lei troverà un appiglio per mettermi all’angolo.

Tutti i racconti

1
1
9

MORTE GENEROSA

09 May 2025

Sto guidando l’auto che si dirige verso il cimitero. Sul sedile posteriore giace sdraiato esamine il mio corpo. Giunto al campo santo, mi cambio indossando gli abiti del mio io defunto. Piove forte quando esco dal cimitero, non ho l’ombrello e devo rovistare nella macchina per cercarne uno. Ed [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

1
1
8

De Veris Celatis

09 May 2025

La scellerata e blasfema azione di bombardamento degli americani sull’Abbazia nel 1944 rase al suolo non solo un luogo di cultura millenaria, ma anche custode occulto di antichissimi volumi che documentavano religioni, credenze e pratiche mistiche antiche come l’umanità. Scavando per rimuovere [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
1
18

Circostanze

08 May 2025

Circostanze Ho constatato che c’era un coacervo di cervi sulla cima del Cervino, tutti pieni di cimici, che cercavano cibo tra i ciottoli, per cibarsi di ceci, cicerchie e corbezzoli cornuti. Così, già che c’ero, ho acceso un cero a San Cirillo e poi ho seguito il censimento di alcuni ceceni [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: onestamente ho preferito sottolineature. Non che questa non mi sia piaciuta [...]

1
3
14

Biasimo al sole

08 May 2025

Intro: Aprile porta con sè i primi raggi infuocati. Ecco dei versi dedicati all' avversario dei prossimi mesi: il Sole. Sofferenza di luce Il sole, non più stella di grazia, ma occhio accecante e crudele. Luce che brucia, non calore, un tormento senza fine. Raggi che svelano crepe e ruggine, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
6
31

L'ospite nell'armadio

Contiamo insieme. Uno... Due... Tre... Sto arrivando.

07 May 2025

Parte I – Il gioco nel giardino Era una limpida giornata di primavera quando Marta decise di dedicarsi alle grandi pulizie. Le finestre aperte lasciavano entrare l’aria fresca e il profumo dell’erba tagliata. In sottofondo, la sua playlist preferita scorreva tranquilla. Dal giardino arrivava la [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • VjKov: Vi ringrazio

  • Rubrus: Un classicone (il babau nell'armadio) ben trttato e ridotto all'essenziale. [...]

5
5
33

L'erede del Principe della risata

06 May 2025

In un periodo stagnante di cinema comico, si venne a sapere che alla gente mancava molto una figura come quella di Totò, come se fosse una cosa strana. Così qualche esponente delle teste d'uovo nazionali pensò bene di inventarsi un fantomatico figlio segreto del famoso principe della risata e di [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • L. Carver: La vena di malinconia in effetti non è casuale. Del resto, che comicità [...]

  • Rubrus: Tra originale e copia si preferisce quasi sempre l'originale. Nondimeno, [...]

9
9
29

Il plurale

05 May 2025

Mai stata così sola come quando usavo il plurale. Oggi il mio amore vola perchè ho imparato ad usare il singolare. Era ora di cambiare forma grammaticale!

Tempo di lettura: 30 secondi

4
4
23

L'Errore

05 May 2025

E fu il rovente furore di un istante, il risveglio dal tepore della routine un eco offuscato e sordo del passato permanente nelle antiche stanze convalescenti dei giorni fioriti di brume e arie terse a gremire palcoscenici di vissuti sfiorendo al calar della sera nel sapore del suo olezzo. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: interessante poesia, anche se ho fatto fatica a leggerla tutta.Like a prescindere [...]

  • L’esilioDiRumba: per me è stato un piacere leggere questa poesia. si distingue anche, [...]

4
3
14

Vi racconto un pò di Giambattista Basile

Un grande favolista.

04 May 2025

Giambattista Basile è senza dubbio uno dei giganti della letteratura italiana, un maestro delle favole che ha saputo incantare generazioni con la sua straordinaria capacità di narrare. Nato nel 1583 a Giugliano di Napoli, Basile ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo delle fiabe e dei racconti, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
9
34

La compagnia

04 May 2025

Mi piace uscire a cena solo con la Zanna (mia moglie): quando mangia e beve diventa ancora più simpatica e poi a bocca piena non mi brontola; non disdegno neppure le uscite in comitiva, che comportano però problematiche dal momento in cui ti siedi fino al conto finale; ecco come ho imparato a gestirle. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

8
10
48

Mucchietti di sabbia

03 May 2025

La fine della scuola ci dava la sensazione di una ritrovata libertà, con la spiaggia di giugno non ancora affollata, le corse nell’acqua, la pelle bruciata dal sole e le lunghe giornate di luce. Claudia fu la prima a parlare di ragazzi. «Lo so che vi piace Sergio. Piace a tutte!» «A me no! È antipatico [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
5
39

IL VOLTO

03 May 2025

I colpi si ripetevano ritmicamente riempiendo con il loro rumore il piccolo locale. Fuori, qualche lieve fiocco di neve cominciava ad imbiancare i tetti delle case vicine. Lui non era più giovane, avrà avuto forse settant’anni. Le mani erano piccole ma la pelle era spessa e le unghie affondavano [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Piaciuto, sia per come scritto, sia per la costruzione a disvelamento progressivo, [...]

  • Lawrence Dryvalley: Molto bello, i commenti precedenti sono tutti ben centrati sulle qualità [...]

Torna su