Lo chiamavano sonno perché aveva la capacità di interrompere la veglia gettandoti in uno stato di coma reversibile.

 

Pare che avesse funzioni chiaroveggenti, che aprisse porte su mondi inesistenti o impossibili o semplicemente proibiti.

 

L’unico modo sarebbe ormai quello di indurlo artificialmente, ma in commercio non esiste nulla con queste caratteristiche.

 

Io e lei siamo ancora di quelli che aspettano che venga. Naturalmente. Che non hanno perso la speranza.

 

Quando è successo? Quando è stata l’ultima volta?

 

I letti, roba d’antiquariato. Adesso solo stanze vuote in cui passeggiare mezz’ora al giorno in su e in giù al buio. E in perfetta solitudine. Si è voluto mantenere questa tradizione in ricordo dell’umanità passata.

 

Si chiama quiescenza.

 

Mezz’ora di quiescenza al giorno per distinguerci dal frigorifero che invece rimane indefessamente acceso senza interruzioni. E perché a differenza del frigorifero siamo rimasti schiavi dell’acido lattico e del recupero necessario per smaltirlo.

 

In generale, qualsiasi interruzione è spia che esiste un problema. Un guasto. Da qualche parte.

 

Io e lei abbiamo un letto. Che si spaccia per divano. Un divano-letto, di quelli che non ne esistono più. così quando vengono a fare i controlli non si accorgono di questa irregolarità. Credo che le nuove leve non sappiano nemmeno cosa sia un divano-letto.

 

È che il sonno è stato messo al bando. Dichiarato illegale già da molti lustri, e anche il nuovo presidente sembra entusiasta di proseguire su questa strada. I risultati non si sono fatti attendere: impennata di produzione in tutti i settori. E adesso non si può più tornare indietro.

 

Mentre io e lei stiamo sdraiati insieme succede una cosa strana: i muscoli si rilassano. Non è lo stesso che stare appoggiati al muro o seduti su una sedia; non è lo stesso che stare accovacciati o in ginocchio. Non è lo stesso. È come sprofondare. È come se improvvisamente il corpo si facesse d’acqua e tu vi nuotassi dentro completamente nudo. Non so se mi spiego.

 

Per quanto riguarda la nudità esistono sensori specifici. Sensori in grado di rilevarla a distanza di dieci metri. Adesso le case sono costruite così. Una volta rilevato hai tempo cinque minuti per rivestirti. Se non lo fai scatta l’allarme. Solo in bagno puoi stare nudo, anche per un’ora. L’importante è che tu sia solo quando accade. Non per nulla i bagni sono progettati in modo da poter contenere solo una persona alla volta.

 

No. Per fare figli non è necessario essere nudi. Gli abiti sono fatti con un sistema a zip in modo da poter accedere facilmente a qualsiasi parte di corpo senza doversi per forza spogliare. Spogliarsi e poi rivestirsi costituisce un rallentamento. E poi a che pro. Un uomo nudo rappresenta un’inutile surplus.

 

Da quando non abbiamo più tempo?

 

Da quando non esiste una durata media per la vita umana. Si può campare quanto si vuole con i giusti pezzi di ricambio. Il corpo non è più un problema. Il tempo sì: bisogna investirlo. Se l’attimo non è più fuggente, che necessità c’è di coglierlo?

 

Si diceva già nel XIX secolo: il corpo è una macchina meravigliosa. Una macchina perfetta. Non era vero: non è meraviglioso né perfetto. Soltanto una macchina.

 

Si è scoperto, ad esempio, che tutti quei miliardi di neuroni non servivano a nulla. In realtà se ne usano una decina, si e no; tutti gli altri stavano lì a complicare la vita e basta. A farci sentire impotenti davanti a un organo così portentoso. Aumentando esponenzialmente i rischi di corto circuito. Adesso non ci sono più medici ma tecnici organici. Basta un brevetto per diventarlo.

 

Inutile dire che una delle funzioni che è stata annullata in questo processo di severa elezione è quella del sonno. Volutamente o per sbaglio è successo. I primi a non dormire scendevano in strada, girando senza meta per non sapere cosa fare. Dove andare. I primi a non dormire si sono tutti suicidati.

 

È come risposta al suicidio che sono state riaperte le aziende. Le fabbriche. I negozi. Gli uffici. Tutti i luoghi di lavoro insomma. Una misura precauzionale emessa a scopo deterrente, hanno detto i grandi capi.

 

Non solo sono cessati i suicidi. Ma si è risolto un altro grave problema di allora e di sempre: la disoccupazione. C’è lavoro e pane per tutti ora. La notte di prassi la si passa a fare acquisti. Questo serve a far si che il meccanismo non si inceppi. E si è praticamente azzerata la criminalità.

 

La grande ruota dentata non è mai stata più oliata di così. Finalmente ce l’abbiamo fatta. Per essere all’altezza come uomini abbiamo dovuto imitare le macchine.

 

Fino al XX secolo si pensava che per non sbagliare bisognasse imitare la natura. Che grande errore. La verità da sempre stava sotto i nostri occhi e non abbiamo mai voluto vederla. Non era la natura il modello da seguire. Il modello da seguire era, anzi, esattamente l’opposto. Era l’abolizione della natura. Era l’artificio.

 

 

 

Tutti i racconti

1
1
11

Colpi di fortuna 2/2

08 October 2025

«Merda ispettore! Non hai capito un cazzo! Io questi te li restituisco uno per volta fuori della porta pronti per la bara. Me ne frego delle tue scuse paracule. Hai ancora venti minuti. Poi avrai il primo morto sulla coscienza!» e riattaccò. Non passarono cinque secondi che il telefono tornò [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

1
1
9

Quella roba 2/2

08 October 2025

Mario Perego sapeva che suo figlio era sveglio. Ne era certo. Era una questione di istinto. Non si poteva fare un lavoro come il suo se non si aveva l'istinto giusto. Non il lavoro normale, beninteso. Quello straordinario. Si avvicinò con cautela alla porta della camera di Davide. Nessun rumore. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

3
6
26

Quella roba 1/2

07 October 2025

Come fai a leggere quella roba? Davide Perego alzò lo sguardo verso la porta della camera. Suo padre non c'era. Non si era avvicinato col suo passo silenzioso – non c'entravano i tappeti: suo padre era davvero capace di camminare senza fare rumore, come una guida indiana che seguisse una pista [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
3
19

Colpi di fortuna 1/2

07 October 2025

Quando l’assordante sirena iniziò a suonare il mondo si fermò. Per un attimo, brevissimo, tutto fu sospeso. Gli istanti necessari a registrare il cambiamento della situazione e la realtà tornò violentemente con il fragore della tempesta, lo sconquasso del terremoto e la voce dura del capo dei [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Rubrus: Un Gastone Paperone implume in un pomeriggio di un giorno da cani, insomma. [...]

  • Lawrence Dryvalley: Piaciuto, aspetto di leggere la conclusione per commento finale. Ciao!

6
10
39

Vi racconto in sintesi la Cappella Sansevero ed il prestigioso Cristo Velato

Un viaggio nel mistero e nella bellezza

06 October 2025

Nel cuore di Napoli, un gioiello artistico conosciuto in tutto il mondo è sempre meta di innumerevoli visitatori: la Cappella Sansevero. Questo luogo è molto più di una semplice collezione; è un patrimonio artistico unico, un viaggio nel tempo e nella spiritualità che cattura l'anima di chiunque [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ondine: Sempre interessante e piacevole leggerti. Grazie

  • Lawrence Dryvalley: Che dire caro Gennarino, il trasporto emotivo ma pacato che contraddistingue [...]

4
5
36

Myosotis

non ti scordar di me

06 October 2025

Ora ho un piccolo fiore nato tra le pietre, è di un tenero azzurro e un vecchio orologio che ho ricaricato per quel minuto preciso in cui lo innaffierò.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Lawrence Dryvalley: Testo delicato come il piccolo fiore protagonista, anche se onestamente mi [...]

  • Ondine: Grazie.
    Nella domanda di Teo c'è giá la risposta. ❤

4
16
84

Gatti a Cadaques, una storia dipinta di musica e gatti

E se a voi piace l'avventura vi rivediamo alla prossima opera

05 October 2025

Sappiate prima che leggiate che ora con gli occhi leggerete la scrittura e con la vostra fantasia vedrete un vero dipinto realizzato a mano da un autentico artista. Quadaques è una cittadina Spagnola della provincia di Girona sita nella regione della Catalogna dove le casette bianche splendono [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: Quanto al link: effettivamente sarebbe molto utile metterlo, se informaticamente [...]

  • Lawrence Dryvalley: x Rubrus e tutti gli altri che non hanno trovato l'opera...
    https://www.facebook.com/groups/197222113254602/posts/677484315228377/

8
7
33

Non so cosa guardassi

05 October 2025

Non so cosa guardassi Ma avevi il capo chino, verso l'infinito Verso quel sole che stava tramontando E sembrava che gli parlassi in maniera così intima, che mi tenni a distanza per un pò Forse vi raccontavate di quel giorno trascorso, di un amore fuggito o semplicemente del gatto che non aveva [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
3
28

LA SFIDA TRA GENNAIO E FEBBRAIO

04 October 2025

Era la sera dell’ultimo dell’anno quando, sopra un monte altissimo, si riunirono i dodici mesi per discutere e pianificare il programma dell’anno che stava per iniziare. Si riunirono in un bosco, formando un cerchio, perché in un cerchio nessuno sta sopra gli altri e tutti hanno la stessa autorità. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Non la conoscevo neppure io. Le storie tramandate sono sempre belle da raccontare. [...]

  • Riccardo: innanzitutto w le mamme che raccontavano queste bellissime storie, quelle della [...]

1
2
23

INIZIA CON UNA SETE DI SANGUE

04 October 2025

Hi, qui è la centrale paranoica, shhhhh… shhhhh… silenzio, chiedetevi perché manco da tanto tempo… beh non mi hanno scoperto ancora, ma mi hanno fiutato. Per la verità pensano più a qualche presenza esoterica, il dottor Stella ha persino chiamato in causa il buon vecchio Dick immaginando un mondo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
4
39

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

5
15
36

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lawrence Dryvalley: Lette le due parti, mi accodo ai complimenti. Anche a me è piciuto molto [...]

  • thecarnival: ciao si l ipotesi è stata già ampiamente falsificata dalle indagini [...]

Torna su