A volte, anzi spesso, mi assale una nostalgia profonda, una nostalgia che si insinua nelle pieghe della mia esistenza quotidiana. È un richiamo irresistibile, un eco di ricordi lontani che riaffiora con una precisione inquietante. Il pensiero torna a quei pomeriggi assolati, in cui i prati si trasformavano in teatri di avventure indimenticabili: scorribande tra alberi secolari, corse sfrenate e risate che riecheggiavano nell’aria. Erano giorni di libertà, dove ogni attimo era un’esplosione di vita, senza la pesantezza delle responsabilità di oggi.
Mi ricordo le sgridate di mia madre, il suo modo di correggermi con dolcezza ma fermezza, e le botte di mio padre, che pur nel loro aspetto severo, rappresentavano un insegnamento fondamentale. Con il passare degli anni ho compreso quanto fosse importante quel mix di amore e disciplina; quella forma d'educazione che, sebbene possa sembrare dura, mi ha plasmato come persona, insegnandomi il rispetto per gli altri e per me stesso. Grazie a loro, ho appreso il valore della responsabilità, l'importanza della parola data e della lealtà.
E quanti ricordi affollano la mia mente! La scuola, con i suoi banchi e i suoi segreti, gli amici di un tempo che condividevano sogni e speranze. Le mattinate passate al cinema, dopo aver finalmente trovato un modo per evadere dalle lezioni, erano momenti di pura gioia. Ricordo l'emozione di entrare in sala, il profumo del popcorn e l’attesa che si faceva palpabile quando le luci si spegnevano. Quelle piccole fughe dal mondo reale, quei filoni, erano la nostra ribellione innocente, i nostri attimi di fuga verso un universo di storie e avventure.
Ma dietro a questa nostalgia si cela anche un lato più oscuro, un senso di rimpianto che a volte mi soffoca il respiro. Vorrei tornare indietro, rivivere quei momenti insieme ai miei genitori, assaporare ancora una volta le cene tutti insieme attorno al tavolo, il calore di una famiglia unita. Le domeniche, scandite da rituali familiari, dove l’affetto e l'amore rappresentavano attimi di serenità e di gioia. Oggi, queste tradizioni sembrano appartenere a un’epoca lontana, quasi irraggiungibile, mentre il mondo intorno a me sembra avvolto in un’atmosfera di disfacimento e disgregazione.
Oggi vedo solo uno schifo. Diseducazione e ignoranza si mescolano con prepotenza e inciviltà, creando un quadro desolante. I genitori vengono trattati come spazzatura, come se la loro saggezza e il loro sacrificio non avessero più valore. Le tradizioni, quei legami che hanno tessuto la ragnatela della nostra storia, sono gettate via come carta straccia. I sentimenti, i valori umani e cristiani, sembrano svanire in un nulla senza sostanza. Questo è ciò che mi circonda, e la cosa mi lascia un sapore amaro in bocca.
È difficile accettare tutto ciò. Perché, nonostante le mie esperienze, nonostante i valori che mi sono stati trasmessi, mi ritrovo spesso a guardare il mondo con uno sguardo disincantato. La gioventù odierna, così piena di potenzialità, sembra smarrita, naufragando in un oceano di superficialità e desideri effimeri. Dove sono finiti i sogni che un tempo animavano i nostri cuori? Dove sono quelle ideologie di rispetto, di amore e di solidarietà? Sono scomparsi, travolti dalla frenesia di una società che corre senza sosta, dimenticando di fermarsi a riflettere su ciò che conta realmente.
Ringrazio Dio di avermi fatto vivere fino ad oggi, ma non posso negare che questo presente mi pesa sul cuore. Ogni giorno assisto a un dilagare di comportamenti che mi lasciano allibito, e mi chiedo in quali fumi sia immersa la società in cui vivo. Sento di essere un sopravvissuto di un’epoca che si allontana sempre di più, e la constatazione di ciò mi riempie di tristezza e disorientamento.
Vorrei poter trasmettere a chi viene dopo di me un messaggio di speranza, una luce che possa illuminare il cammino verso un futuro migliore. Desidero ardentemente che i giovani possano riscoprire il valore della famiglia, della comunità, dei legami autentici. Che possano abbracciare la bellezza delle tradizioni, le storie tramandate dai genitori, e comprendere quanto questi elementi siano cruciali per costruire una vita piena e soddisfacente.
Ma in questo momento, nella tempesta di emozioni che mi travolge, mi sento impotente. Vorrei regalarmi e regalarci un viaggio nel tempo, per rivivere quei momenti di pura felicità, ma la realtà è che il tempo non torna, e noi dobbiamo affrontare il presente con coraggio. Forse, ciò che possiamo fare è ricordare chi siamo stati e cercare di portare avanti quei valori, anche se il mondo intorno a noi sembra andare in direzione opposta.
Quindi, mentre scrivo queste parole, lascio che la nostalgia fluisca, ma non permetterò che essa diventi un peso insopportabile. Sarà piuttosto un faro, una guida per cercare di fare la differenza oggi, per ricostruire un senso di comunità, di amore e di rispetto. E, forse, così facendo, riusciremo a dare ai nostri figli una visione del futuro che valga la pena di essere vissuta, un futuro in cui la nostalgia possa trasformarsi in gratitudine per ciò che siamo stati e per ciò che potremo diventare insieme.

Tutti i racconti

0
0
3

RAFFREDDARE L'INSALATA

Una poesia in lingua e dialetto piemontese

04 September 2025

RAFFREDDARE L'INSALATA Per raffreddare l'Insalata Non c'è fretta, non c'è ansia, il verde attende il suo riscatto. L'acqua gelida scivola, danza, un abbraccio fresco, un patto. Le foglie croccanti, risvegliate, dalla forza del freddo bacio. Gocce di rugiada, ammucchiata, lasciano un sapore di [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
2

I Ritorni dell’Infanzia e le Ombre del Presente

Ricordando chi sono stato ancora una volta mi confesso

04 September 2025

A volte, anzi spesso, mi assale una nostalgia profonda, una nostalgia che si insinua nelle pieghe della mia esistenza quotidiana. È un richiamo irresistibile, un eco di ricordi lontani che riaffiora con una precisione inquietante. Il pensiero torna a quei pomeriggi assolati, in cui i prati si [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
9
28

Fantasmi 2/2

03 September 2025

Quella sera non dormì. Vagò per casa come un'anima in pena. Quando la notte calò, la luna salì alta nel cielo. C’era una luce lattiginosa, irregolare, e un silenzio strano. Ogni tanto, in lontananza, si sentiva l’abbaiare secco di un cane. Oppure qualcosa che gli somigliava. Aspettò che le luci [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
4
17

Amnesia

L'apparenza inganna

03 September 2025

Capitolo I – Il cratere Si rialzò da terra barcollando, la testa pesante, le gambe instabili. La tuta, sporca di polvere e detriti, aderiva al corpo sudato. La vista, ancora confusa, gli restituiva appena i contorni di un paesaggio desolato: pianure brulle, valli scavate dal tempo, rocce appuntite, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Surya6: Un racconto che ti spiazza a ogni capitolo e un finale che ti lascia senza [...]

  • zeroassoluto: Secondo me ritmo troppo veloce e capitoli slegati, ma tutto giustificato dalla [...]

5
4
29

De la mirabile e spaventevole ventura di frate Bartimeo

02 September 2025

Io, frate Bartimeo da San Giusto, queste parole intendo lasciare a fede di memoria, acciocché i posteri sappiano d’un caso occorsomi nell’anno del Signore mille duecento novantasette, tempo in cui, sebbene le mie membra avessero ancora vigore di gioventù, la barba già si chiazzava d’argento e la [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

3
4
22

Fantasmi 1/2

02 September 2025

Si chiamava Marco. Viveva con i genitori in una casa in un piccolo paese della provincia di Modena. Da quasi un anno non lavorava. Dopo che l’avevano licenziato, aveva smesso di seguire orari, impegni, calendari e le giornate si erano fatte lente, quasi avessero assunto densità. Si svegliava presto [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

8
8
32

È Così l'amore

01 September 2025

È così l'amore Un campo di papaveri rossi ondeggiava, dolcemente cullato, da una venticello serale, sotto un cielo ombreggiato da accenni di nuvole bianche. Tra quei fiori infuocati, si trovavano per caso due anime, destinate a incontrarsi. È così l'amore, come una pioggia in aprile arriva [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Red roses: Grazie Dario...invidio la tua compagna...
    Ma per te davvero esistono amori [...]

  • zeroassoluto: A volte ci si innamora dell'Amore e non c'è donna che tenga...

3
8
32

La lettera - 2/2

01 September 2025

Il postino diede ad Anna la lettera di Kai sul pianerottolo. Lei era ancora in camicia da notte e scapigliata e si ritrovò a tenere quell’oggetto in mano. Aveva paura di aprirla. La lettera era una fessura nel muro della loro vita. Kai scriveva di ciò che non poteva dirle a voce. Parlava di una [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

5
4
27

La lettera - 1/2

31 August 2025

Non si vedevano spesso. Forse tre, quattro volte l’anno. E neppure si scrivevano spesso. Qualche Mail, dal lavoro e senza fronzoli. Mai un messaggio WhatsApp. Troppo pericoloso per i rispettivi partner. Non bisognava dare nessun allarme, nessuna famiglia era in pericolo, nessun rapporto si doveva [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ecate: Fedifraghi.... Paolo, hai ripescato una parola "antica". Sì, [...]

  • zeroassoluto: Bravissima! Scrivimi... Aspetto la lettera...

2
3
33

UNA TEGOLA IN TESTA..

31 August 2025

Quel pomeriggio avevo appeso un vecchia tegola decorata per abbellire la facciata della mia casa di Badolato Borgo, ma la sera, nel letto, mi ritrovai a ragionare sulla possibilità che, per un motivo o per un altro, per un colpo di vento, sarebbe potuta cadere sulla testa di qualcuno con tutte [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Teo Bo: Non so se questo (LDM) sia lo spazio ideale per discutere di questi temi. [...]

  • zeroassoluto: Condivido tutto... per il resto c'è sempre il Blog

7
5
116

La puttana di Centocelle 2/2

30 August 2025

In questo pandemonio Alexandra, ormai da tre mesi, sempre davanti il Parco Madre Teresa di Calcutta, continuava a battere il marciapiede. Tutte le sere, terminato il flusso delle auto dei pendolari, mentre i residenti cenavano, il pappone la accompagnava in auto su strade secondarie sempre diverse [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Elena D.: Complimenti per lo stile e il contenuto del tuo racconto, bravo!

  • zeroassoluto: Ciascuno ha la sua storia, le sue motivazioni ed è condizionato dalle [...]

5
5
33

Braccino corto

30 August 2025

Nel nostro villaggio c'era una piccola comunità di ebrei con la sua sinagoga e il suo santo rabbino. La vita scorreva serena. Il rabbino aveva una moglie e dei figli. Nella scuola insegnava i sacri testi ai bambini della comunità. Tutti i mesi c'era nello spiazzo più grande del paese il mercato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lo Scrittore: sorridiamo sulla storiella, ci sta, ho dei dubbi, invece, sulla Pasqua festeggiata [...]

  • zeroassoluto: Finalmente un "e vissero tutti felici e contenti"!

Torna su