Pasticcini: Deliziosi Ricordi

 

Nella discussione di eccellente brano di poesia di sforziniloris (https://www.letturedametropolitana.it/racconti/13319) è nata una discussione sul tema “avrebbe potuto scriverlo una Intelligenza Artificiale?”. Personalmente sono convinto che una I.A. non potrebbe mai scrivere una poesia. Walter Fest non ne era sicuro e ho lanciato l'idea. “Provo a chiedere a ChatGPT di scrivere un sonetto, suggeritemi un tema". Walter ha suggerito i pasticcini. Ecco il risultato.

 

28 febbraio 2024

 

Io: Mi sapresti scrivere un sonetto sui pasticcini, i piccoli dolcetti che spesso si mangiano a pranzo alla fine del pasto la domenica, quando tutta la famiglia si ritrova?

 

ChatGPT: Certo, ecco un sonetto sui pasticcini per te:

 

In dolci domeniche di convivial tavole, 

sorseggiamo il caffè tra gioie e chiacchiere, 

quando sul piatto i pasticcini si rivelano, 

dolci delizie che il palato inebriare.

 

Piccoli tesori di dolcezza e fantasia, 

con guarnizioni di zucchero e crema leggera, 

su ogni boccone una nota di magia, 

che scioglie ogni tensione, 

ogni pensiero sgombera.

 

Ci riuniamo intorno a questi dolci prelibati, 

famiglia unita in un momento di festa, 

ogni pasticcino è un ricordo che si tramanda, 

un gesto d'amore che nulla mai contesta.

 

Così tra risate e carezze di affetto, 

i pasticcini diventan dolci ricordi diletto.

 

Io: Ehm, un sonetto dovrebbe essere scritto in endecasillabi e consistere di due quartine e due terzine. Poi ci sarebbe la rima, magari ne parliamo dopo. I tuoi versi hanno lunghezza variabile e questo disturba molto l'orecchio. Vuoi riprovare?

 

ChatGPT: Chiaro, scusami per l'inconveniente. Ecco un nuovo tentativo:

Nei pranzi domenicali di famiglia, 

sorridono i volti, di gioia in festa, 

ecco sul tavolo la dolce merenda, 

i pasticcini, tesori della cucina.

 

Leggeri e fragranti, dai colori vivi, 

ad ogni morso sprigionano dolcezza, 

sorpresi nell'assaggio, rapiti dal gusto, 

in compagnia si gustano, in dolce armonia.

 

Piccoli bocconi di puro piacere, 

terminano il pasto con dolce carezza, 

e nel ricordo restan, come dolce preghiera, 

i pasticcini, simboli di gioia e tenerezza.

 

Io: Vedo che non sei ferrato nel contare. Nel primo verso ci sono 12 sillabe, per esempio. E anche altri versi hanno lunghezza sbagliata. In italiano i dodecasillabi non funzionano molto...

 

ChatGPT: Hai ragione, mi scuso per l'errore. Ecco un nuovo tentativo rispettando le regole del sonetto:

 

Nei pranzi domenicali in famiglia, 

sorridono i volti, pieni di gioia, 

sul tavolo i pasticcini, dolcezza, 

che riunisce l'anima e la briglia.

 

Leggeri e fragranti, pieni di magia, 

al primo morso sprigionano dolcezza, 

in compagnia si gustano con allegrezza, 

dolci bocconi di pura fantasia.

 

Termina il pasto con dolce carezza, 

e nel ricordo restan, come un canto, 

i pasticcini, dolci di tenerezza.

 

Così, in famiglia, si stringe il manto, 

di dolcezza e amore, senza fretta, 

i pasticcini, dolci di cuore e pianto.

 

Io: 12, 11, 11, 10 queste le lunghezze dei primi 4 versi. Perché non riesci a contare le sillabe?

 

ChatGPT: Mi scuso ancora una volta per l'errore. Ecco una nuova versione rispettando le lunghezze corrette:

Nei pranzi domenicali in famiglia, 

sorridon i volti, colmi di gioia, 

sul tavol i pasticcini, dolcezza, 

che riunisce l'anima e la briglia.

 

Leggeri e fragranti, pieni di magia, 

al primo morso sprigionano dolcezza, 

in compagnia si gustano con foga, 

dolci bocconi di pura fantasia.

 

Termina il pasto con dolce carezza, 

e nel ricordo restan, come un canto, 

i pasticcini, dolci di tenerezza.

 

Così, in famiglia, si stringe il manto, 

di dolcezza e amore, senza fretta, 

i pasticcini, dolci di cuore e pianto.

 

Io: E poi mi spieghi cosa intendi qui per briglia? Io non lo capisco.

 

ChatGPT: Mi scuso per l'ambiguità. "Briglia" è un termine che ho usato in senso metaforico, ma posso comprendere che non sia chiaro. In questo contesto, l'uso di "briglia" è un riferimento alla capacità dei pasticcini di unire e controllare l'entusiasmo o la gioia dei partecipanti al pasto, quasi come se fossero un elemento di moderazione o di controllo. Tuttavia, comprendo che possa risultare poco chiaro. Posso sostituire "briglia" con un termine più comprensibile o eliminare la parola se preferisci.

 

Io: Ci fermiamo qui. Non riesco a farti scrivere nulla di buono. E' frustante sapere che l'IA non sia in grado di scrivere in versi. Sei d'accordo su questa conclusione?

 

ChatGPT: Mi dispiace che tu abbia trovato frustrante questa esperienza. Capisco che la creazione poetica sia un processo complesso e che ci siano sfide nell'ottenere risultati soddisfacenti anche con l'assistenza di un'intelligenza artificiale. Tuttavia, credo che l'IA possa essere utile come strumento di ispirazione o di assistenza nella creazione poetica, ma il risultato finale spesso dipende dalla sensibilità e dalla visione dell'essere umano che guida il processo. La poesia è un'arte molto personale e soggettiva, e ci vuole tempo e pratica per affinare le abilità necessarie per produrre poesie significative e di qualità. Non esitare a farmi sapere se ci sono altri modi in cui posso essere d'aiuto!

 

Io: Non sono d'accordo con te. Qui il problema non è ancora di contenuti, anche di quelli ci sarebbe da discutere. Qui il problema è tecnico. Non riesci a scrivere un endecasillabo!

 

ChatGPT: Capisco la tua preoccupazione riguardo al problema tecnico della metrica. Mi scuso ancora una volta per non essere stato in grado di produrre versi endecasillabi corretti nelle mie risposte precedenti. È importante riconoscere che, nonostante la mia vasta conoscenza del linguaggio, posso ancora commettere errori nella composizione poetica. La poesia richiede una grande attenzione alla forma, al ritmo e alla musicalità delle parole, e comprendo che la mancanza di aderenza a queste caratteristiche possa essere frustrante. Continuerò a lavorare per migliorare e a prendere in considerazione i tuoi feedback per fornire risposte di migliore qualità in futuro. Grazie per avermi dato questa opportunità di apprendimento.

 

Nota finale: La versione di IA utilizzata era ChatGPT 3.5. A prescindere dall'incapacità di gestire la metrica vengono fuori strane cose: a parte la citata “briglia”, che mai vorrà dire nell'ultimo verso “dolci di cuore e pianto”?

Tutti i racconti

0
0
0

La lettera che girò il mondo

16 September 2025

La lettera che girò il mondo Questa storia narra di un piccolo gruppo di bambini, che un bel giorno decisero di far volare in cielo tutte le lettere dell’Alfabeto Avevano sognato di mandarle a tutti i bambini del mondo, con la speranza che sarebbero tornate indietro con una semplice risposta [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
0

📝 Poesia di fine estate

16 September 2025

Notte fonda. Come un respiro trattenuto troppo a lungo, un tuono squarcia il silenzio della città, liberando il cielo da un peso soffocante. Le prime gocce, timide e incerte, si fanno presto insistenti, trasformandosi in rovesci impetuosi che ridisegnano strade, tetti, alberi. Afa, sabbia, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

0
0
1

Le farfalle

16 September 2025

Una mia compagna di classe credeva a diverse storie sulla magia, ma non quella magia dove le carte compaiono e scompaiono, o dove una persona viene tagliata a pezzettini e ricomposta; no, lei credeva alla fate per esempio, alla possibilità di sviluppare poteri magici di vario genere, e poi alle [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

5
10
34

Il treno 2/2

15 September 2025

Corse alla porta di comunicazione tra i vagoni, ma anche quello successivo era vuoto. Stava correndo a perdifiato per tutto il treno e stava arrivando alla locomotiva: non era possibile. Era fuori di sé e quasi fece cadere il capotreno. «Oh, mi scusi» disse. «Di nulla, signore» rispose il capotreno. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: Fine annunciata ma d'effetto. Però si dovrebbe sapere che le fermate [...]

  • thecarnival: grazie;) beh ho cercato di farlo trasparire

5
6
25

La bambina

15 September 2025

Ma cosa hanno tutti! Il capoufficio pretende termini entro sera le pratiche che mi ha appena assegnato. "Questo ufficio non è un ente pubblico dove il lavoro procede rallentato: nel privato, dovrebbe saperlo signorina, è necessario rispettare i tempi” sentenzia dall’alto del suo metro e novanta, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Giampaolo: Grazie a tutti dei commenti lusinghieri, spero di continuare a collaborare [...]

  • Surya6: Mi è piaciuto molto, mi ha ricordato Estranei di Taichi Yamada, letto [...]

3
5
21

Megan 2/2

la ribelle di Scozia

15 September 2025

Finito di dare gli ordini scese dalla torre e si accinse a prepararsi. Il suo scudiero lo aiutò a indossare la sua armatura. I pochi raggi di sole che uscivano dalle nubi la facevano risplendere di una luce sinistra, tanto era lucida. Il ponte levatoio si abbassò e iniziò la sfilata dei cavalieri, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Bello. Ma sono per il motto ( a grandi linee) "facciamo l'amore e [...]

  • Lo Scrittore: Rubrus: conosco bene la storia di Budicca, quella è realtà storica, [...]

6
10
39

Il treno 1/2

14 September 2025

Marco Levratti, prima di salire sul treno, si diede una sistemata al nodo della cravatta e si ravviò i capelli. Aveva un appuntamento importante a Milano per un nuovo lavoro e ci teneva a presentarsi al meglio. Guardò l’orologio al polso e vide che erano le nove del mattino: perfetto, sarebbe arrivato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Dax: Un inizio degno del telefilm "Ai confini della realtà".Like

  • thecarnival: si quello e esattamente lo spirito centrato in pieno;))))

4
5
24

Senza Ombrello

14 September 2025

Seduta accanto alla finestra, con la tenda leggermente scostata, guardava la gente camminare in fretta sotto la pioggia, gli ombrelli aperti. Facce tese, seccate, si vedeva che maledicevano le macchine parcheggiate male, alcune con le ruote sopra il marciapiede, muovendo le labbra nervosamente [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
5
16

Megan 1/2

La ribelle di Scozia

14 September 2025

I due schieramenti si erano attestati sulle proprie posizioni. Da una parte c'erano gli assalitori. Un esercito eterogeneo di ribelli scozzesi, che avevano preso possesso di una collina in formazione compatta. Erano armati di lunghe aste, spade, archi e frecce, molti avevano soltanto forconi e [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lo Scrittore: no! ovvio che non può essere la vedova dell'eroe, ma eventualmente [...]

  • Dax: Storia alternativa o rimodellata, ben scritta. like

5
7
37

Comunque delicato

Poesia con riferimento a questo sito Letture da Metropolitana

13 September 2025

Vuoi solo leggermi. I tuoi sensi posare su di me, farli scorrere lungo le parole nel loro verso tradizionale. Per, torno a ribadire, distrarti con una lettura leggera. Questo è quello che cerchi. In fondo non hai tutti i torti, questo sito si chiama Letture da Metropolitana. Si pubblicano [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
6
28

IO

Senza trucco.

13 September 2025

Non è che siamo tutti delle marionette in un grande spettacolo comandato da giganti? Siamo noi, forse, i nanerottoli? E se noi fossimo i giganti dei folletti? Saremmo sicuramente la via di mezzo: né troppo grandi né troppo piccoli. E se tutti noi schiacciamo ogni giorno i più piccini? Mi preoccupo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

3
4
22

Cartometraggio Di Solitudine

13 September 2025

Nella culla d’ombre, la solitudine s’adagia, tra veli di silenzio e sospiri che non trovano casa, come eco lontano su scogli di desiderio, levigati dal tempo e dalla sete di ciò che non fu. S’inarca l’anima in spire di vetro, fragile architettura di sogni spezzati, mentre [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Walter Fest: Laura tu lo sai da sempre quello che simpaticamente e fraternamente ti contestai. [...]

  • Dax: Bella poesia.Quasi quasi posto una delle mie. like

Torna su