Pasticcini: Deliziosi Ricordi

 

Nella discussione di eccellente brano di poesia di sforziniloris (https://www.letturedametropolitana.it/racconti/13319) è nata una discussione sul tema “avrebbe potuto scriverlo una Intelligenza Artificiale?”. Personalmente sono convinto che una I.A. non potrebbe mai scrivere una poesia. Walter Fest non ne era sicuro e ho lanciato l'idea. “Provo a chiedere a ChatGPT di scrivere un sonetto, suggeritemi un tema". Walter ha suggerito i pasticcini. Ecco il risultato.

 

28 febbraio 2024

 

Io: Mi sapresti scrivere un sonetto sui pasticcini, i piccoli dolcetti che spesso si mangiano a pranzo alla fine del pasto la domenica, quando tutta la famiglia si ritrova?

 

ChatGPT: Certo, ecco un sonetto sui pasticcini per te:

 

In dolci domeniche di convivial tavole, 

sorseggiamo il caffè tra gioie e chiacchiere, 

quando sul piatto i pasticcini si rivelano, 

dolci delizie che il palato inebriare.

 

Piccoli tesori di dolcezza e fantasia, 

con guarnizioni di zucchero e crema leggera, 

su ogni boccone una nota di magia, 

che scioglie ogni tensione, 

ogni pensiero sgombera.

 

Ci riuniamo intorno a questi dolci prelibati, 

famiglia unita in un momento di festa, 

ogni pasticcino è un ricordo che si tramanda, 

un gesto d'amore che nulla mai contesta.

 

Così tra risate e carezze di affetto, 

i pasticcini diventan dolci ricordi diletto.

 

Io: Ehm, un sonetto dovrebbe essere scritto in endecasillabi e consistere di due quartine e due terzine. Poi ci sarebbe la rima, magari ne parliamo dopo. I tuoi versi hanno lunghezza variabile e questo disturba molto l'orecchio. Vuoi riprovare?

 

ChatGPT: Chiaro, scusami per l'inconveniente. Ecco un nuovo tentativo:

Nei pranzi domenicali di famiglia, 

sorridono i volti, di gioia in festa, 

ecco sul tavolo la dolce merenda, 

i pasticcini, tesori della cucina.

 

Leggeri e fragranti, dai colori vivi, 

ad ogni morso sprigionano dolcezza, 

sorpresi nell'assaggio, rapiti dal gusto, 

in compagnia si gustano, in dolce armonia.

 

Piccoli bocconi di puro piacere, 

terminano il pasto con dolce carezza, 

e nel ricordo restan, come dolce preghiera, 

i pasticcini, simboli di gioia e tenerezza.

 

Io: Vedo che non sei ferrato nel contare. Nel primo verso ci sono 12 sillabe, per esempio. E anche altri versi hanno lunghezza sbagliata. In italiano i dodecasillabi non funzionano molto...

 

ChatGPT: Hai ragione, mi scuso per l'errore. Ecco un nuovo tentativo rispettando le regole del sonetto:

 

Nei pranzi domenicali in famiglia, 

sorridono i volti, pieni di gioia, 

sul tavolo i pasticcini, dolcezza, 

che riunisce l'anima e la briglia.

 

Leggeri e fragranti, pieni di magia, 

al primo morso sprigionano dolcezza, 

in compagnia si gustano con allegrezza, 

dolci bocconi di pura fantasia.

 

Termina il pasto con dolce carezza, 

e nel ricordo restan, come un canto, 

i pasticcini, dolci di tenerezza.

 

Così, in famiglia, si stringe il manto, 

di dolcezza e amore, senza fretta, 

i pasticcini, dolci di cuore e pianto.

 

Io: 12, 11, 11, 10 queste le lunghezze dei primi 4 versi. Perché non riesci a contare le sillabe?

 

ChatGPT: Mi scuso ancora una volta per l'errore. Ecco una nuova versione rispettando le lunghezze corrette:

Nei pranzi domenicali in famiglia, 

sorridon i volti, colmi di gioia, 

sul tavol i pasticcini, dolcezza, 

che riunisce l'anima e la briglia.

 

Leggeri e fragranti, pieni di magia, 

al primo morso sprigionano dolcezza, 

in compagnia si gustano con foga, 

dolci bocconi di pura fantasia.

 

Termina il pasto con dolce carezza, 

e nel ricordo restan, come un canto, 

i pasticcini, dolci di tenerezza.

 

Così, in famiglia, si stringe il manto, 

di dolcezza e amore, senza fretta, 

i pasticcini, dolci di cuore e pianto.

 

Io: E poi mi spieghi cosa intendi qui per briglia? Io non lo capisco.

 

ChatGPT: Mi scuso per l'ambiguità. "Briglia" è un termine che ho usato in senso metaforico, ma posso comprendere che non sia chiaro. In questo contesto, l'uso di "briglia" è un riferimento alla capacità dei pasticcini di unire e controllare l'entusiasmo o la gioia dei partecipanti al pasto, quasi come se fossero un elemento di moderazione o di controllo. Tuttavia, comprendo che possa risultare poco chiaro. Posso sostituire "briglia" con un termine più comprensibile o eliminare la parola se preferisci.

 

Io: Ci fermiamo qui. Non riesco a farti scrivere nulla di buono. E' frustante sapere che l'IA non sia in grado di scrivere in versi. Sei d'accordo su questa conclusione?

 

ChatGPT: Mi dispiace che tu abbia trovato frustrante questa esperienza. Capisco che la creazione poetica sia un processo complesso e che ci siano sfide nell'ottenere risultati soddisfacenti anche con l'assistenza di un'intelligenza artificiale. Tuttavia, credo che l'IA possa essere utile come strumento di ispirazione o di assistenza nella creazione poetica, ma il risultato finale spesso dipende dalla sensibilità e dalla visione dell'essere umano che guida il processo. La poesia è un'arte molto personale e soggettiva, e ci vuole tempo e pratica per affinare le abilità necessarie per produrre poesie significative e di qualità. Non esitare a farmi sapere se ci sono altri modi in cui posso essere d'aiuto!

 

Io: Non sono d'accordo con te. Qui il problema non è ancora di contenuti, anche di quelli ci sarebbe da discutere. Qui il problema è tecnico. Non riesci a scrivere un endecasillabo!

 

ChatGPT: Capisco la tua preoccupazione riguardo al problema tecnico della metrica. Mi scuso ancora una volta per non essere stato in grado di produrre versi endecasillabi corretti nelle mie risposte precedenti. È importante riconoscere che, nonostante la mia vasta conoscenza del linguaggio, posso ancora commettere errori nella composizione poetica. La poesia richiede una grande attenzione alla forma, al ritmo e alla musicalità delle parole, e comprendo che la mancanza di aderenza a queste caratteristiche possa essere frustrante. Continuerò a lavorare per migliorare e a prendere in considerazione i tuoi feedback per fornire risposte di migliore qualità in futuro. Grazie per avermi dato questa opportunità di apprendimento.

 

Nota finale: La versione di IA utilizzata era ChatGPT 3.5. A prescindere dall'incapacità di gestire la metrica vengono fuori strane cose: a parte la citata “briglia”, che mai vorrà dire nell'ultimo verso “dolci di cuore e pianto”?

Tutti i racconti

0
0
5

Una storia particolare (4/4)

Quando alcuni sogni diventano realtà

02 November 2025

Prima di partire chiesi ad Angelo di avviare le pratiche per poterci sposare. Dopo quasi un mese ci trovammo davanti al sindaco, mano nella mano, con il cuore pieno di emozione. Le nostre nozze furono semplici ma intense: uno sguardo, un “sì”, e la sensazione profonda di essere finalmente una famiglia. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
5

Lui e Lei 1\2

02 November 2025

In un giorno come tanti, a una ragazza pugliese arrivò una richiesta di amicizia su Netlog da parte di un ragazzo di Roma. Sin dalle prime battute tra i due ragazzi c’era del feeling, nonostante fossero lontani e avessero età diverse. A Lui, di Lei colpì la fotografia in cui sedeva su una vespa [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
25

Una storia particolare (3/4)

Quando alcuni sogni diventano realtà

01 November 2025

Quando il medico mi chiese, quasi per scherzo, «Ma quindi siamo in un caso di utero in affitto?», risposi con calma: «No, dottore. È solo un gesto d’amore, un dono che Marianna ha voluto farmi». «E il padre chi sarebbe?» domandò lui. «Lo chieda a lei», dissi sorridendo. Alle sei del mattino nacque [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
2
19

La Selva Oscura: Il Giardino degli Universi (2/2)

01 November 2025

Morgana mostra un pianeta tutto ricoperto d’acqua. MORGANA: Guarda il loro pianeta natale, quei banchi luminescenti in fondo all’oceano. C’è bellezza in questo spettacolo di luci. Sono solo cellule, batteri di appena dieci micron di diametro, connessioni sinaptiche, ridondanza… hanno cominciato [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    la frase finale di Merlin..
    ottimismo della ragione oppure...
    onirica [...]

  • Dario Mazzolini: grazie per avermi fatto incuriosire su un genere che non ho mai preso in considerazione. [...]

3
4
36

Una storia particolare (2/4)

Quando alcuni sogni diventano realtà

31 October 2025

Dopo alcuni minuti di silenzio, presi la parola. «Marianna, in fondo tuo figlio non ha tutti i torti. Se te la senti, puoi portare avanti la gravidanza, e io ti sarò accanto in tutto e per tutto. Ma se preferisci interromperla, andremo insieme da un bravo ginecologo: potrai farlo in sicurezza e [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Marisella: Grazie.
    Credo di essere riuscita a suscitare curiosità. A dopo

  • Dax: Un racconto delicato....particolare....Like

6
3
26

La Selva Oscura: Il Giardino degli Universi (1/2)

31 October 2025

Nel Giardino degli Universi, dove il tempo non ha dominio e lo spazio è solo un’eco, infinite bolle fluttuano, come semi trascinati dal vento. Ogni bolla custodisce un Universo, un insieme di valori per le costanti fisiche, e danza, con ritmo diverso. Tra queste geometrie sospese vegliano due entità: [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
22

A proposito di IA... Lei (Her, 2013)

Una riflessione sulle tematiche del film scritta dall’utente di LdM Oggetti Smarriti

31 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Oggetti Smarriti esamina come il film in oggetto faccia riflettere sul rapporto tra le persone e le IA evolute. Fantascienza o prossimo futuro? Invitiamo tutti alla lettura e, se vorrete, al commento nell'apposita [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Oggetti Smarriti: Vorrei ringraziare Lorenzo e tutta la redazione per aver pubblicato il mio [...]

  • Rubrus: Il film, ma non solo questo, parte dal presupposto che il computer "ci [...]

3
12
54

Una storia particolare (1/4)

Quando alcuni sogni diventano realtà

30 October 2025

Il 29 gennaio 1980, in una piovosa giornata d’inverno, venni al mondo. I miei genitori, già avanti con gli anni, avevano a lungo desiderato un figlio e finalmente il loro sogno si realizzò. Crescendo come figlio unico, ricevetti da loro tutte le attenzioni possibili: non mi fecero mai mancare nulla, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • BrunoTraven: La foto era troppo sfacciatamente giovanile sembra fatta con l'intelligenza [...]

  • Marisella: Ciao Bruno, eh si, io ho 74 anni e ho preferito mettere una foto di una giovane [...]

3
8
20

Diario di un pazzo 2/2

30 October 2025

3 Il giorno dopo vado a comprare le trappole e le sistemo ai quattro angoli della casa. Un paio le metto all'interno del magazzino vicino alla casa. Sono trappole fatte apposta perché il topo mangi l’esca, ma muoia in un altro luogo e non dentro la trappola stessa. I giorni successivi non vedo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Rubrus: Piaciuto. Il tema dell'ossessione e della trasformazione di un amico (o [...]

  • BrunoTraven: grane Rubrus!!!! è un'idea da tenere in considerazione in una versione [...]

3
4
26

Diario di un pazzo 1/2

29 October 2025

Conoscevo due fratelli ai tempi delle medie. Da allora, quasi quarant’anni prima, non li avevo più visti. Un giorno entrai in un bar e ne incontrai uno. Lo salutai e gli chiesi come stesse suo fratello. «Ah, sta bene, ora, ma qualche tempo fa non si sarebbe potuto dire». «Che cosa gli era successo?» [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
3
23

Equinozio d'autunno 2/2

riti ancestrali

29 October 2025

Pochi minuti dopo apparve, nella sua veste bianca di vergine, la principessa. La sua carnagione era delicata come l’avorio. Lo sguardo che lei posava sul padre e sui sacerdoti era dolce, umido, sembrava non rendersi conto di cosa stava par affrontare: il coltello sacrificale del gran sacerdote [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Dario Mazzolini: caro scrittore ho letto volentieri il tuo racconto anche per la mia passione [...]

  • Ondine: Illustrissimo scrittore :)) la seguiamo con grande piacere e curiosità. [...]

6
5
26

L'anniversario

28 October 2025

Quando la vide per la prima volta, ferma sul costone, il vento smise di soffiare. Una figura nera, esile, un brandello d’abito funebre impigliato a un albero secco. Gli dava le spalle. Una cuffia logora le copriva il capo. Le braccia, sottili e lunghissime, penzolavano come rami spezzati. Era [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su