L’aprimitili - Maggio 2004 

 

In quell'anno lavoravo dai Palazzo in qualità di commesso/magazziniere in un negozio di articoli casalinghi, precisamene per il quarto anno consecutivo, e presto mi sarei licenziato in quanto ero in attesa di essere chiamato per il servizio militare.

Lavorare in quel negozio non mi dispiaceva affatto, ma c'erano parecchie note negative, a cominciare dagli orari di chiusura quasi mai rispettati, una salario piuttosto basso che si attestava sulle 240 euro al mese, l'intransigenza e la severità dei dispotici titolari e infine i clienti che mi facevano andare fuori di melone in svariate occasioni.

In un tardo pomeriggio, mentre stavo sistemando in uno scaffale delle caffettiere e dei thermos, entrò una signora di mezza età dall'aria chiaramente borghesotta.

Non mi fu difficile etichettarla tale per via del ‘Buonasera!’ detto in maniera immodesta, dall'andatura rigida come se gli avessero piantato un palo nel culo e dal suo elegante completo grigio, lo stesso grigio dei suoi capelli.

Con circospezione cominciò a guardare in giro toccandosi più volte con il pollice e l'indice la montatura dorata degli occhiali e pregai mentalmente che non venisse a disturbarmi.

Riconoscevo praticamente fin da subito gli scocciatori e, ahimè, le mie preghiere non furono ascoltate.

«Mi scusi, sto cercando un aprimitili!», esordì.

«Un apri che?», chiesi, non afferrando cosa intendesse dire.

«Un aprimitili!», disse ancora.

«Un aprimirtilli?», storpiai erroneamente.

«Un aprimitili!», mi corresse.

«Un aprimitili?», ripetei alzando gli occhi alla Leo, personaggio interpretato da Carlo Verdone in "Un sacco bello".

Non ne venni a capo, la cliente non solo non mi aiutò a identificare l'arnese dal nome curioso, ma continuò la tiritera con frasi del tipo: «Oh insomma, non le sto chiedendo nulla dell’altro mondo, desidero un semplice aprimitili!» - «Come fa a non sapere cos'è un aprimitili? È o non è un commesso in questo casalinghi?» - «Vuole che le faccia un disegnino?»

Non mi restava che affidarmi all’aiuto ad uno dei due anziani titolari, un azione che avrei preferito evitare in quanto avevano la tendenza di lamentarsi e di rimproverarmi aspramente se non riuscivo a servire adeguatamente i clienti.

«Signora Ada, la cliente desidera un aprimitili…», esposi non completando la frase temendo una sua prevedibile reazione non positiva.

«Aprimitili? E che è? Secondo me hai capito male!», mi disse sbuffando la vecchia.

La borghesotta ci squadrò con fare altezzoso e poi sdegnato, ci mancò poco che ci identificasse come degli incompetenti.

Persino il marito della proprietaria fu chiamato in causa ma si sentì anche lui in difficoltà e sollecitò la cliente nel dire in parole povere cosa fosse l'oggetto in questione apparentemente sconosciuto.

Non c’era verso, l’essere sibillina e la bastardaggine di quella lì proseguiva a oltranza, sembrava farlo apposta.

Finché Pino, uno dei due figli dei titolari, essendo un esperto e un perfetto conoscitore delle attrezzature casalinghe e avendo prestato in qualche modo attenzione alla situazione creatasi, lasciò per un attimo in sospeso un'altra cliente e andò a risolvere l’enigma.

«Giuseppe, la signora vuole un apricozze, i mitili sarebbero i molluschi!», mi informò acidamente e rimproverando il sottoscritto di peccare di ignoranza.

Inutile dire che i Palazzo diedero appoggio al figlio facendomi sentire un imbecille dopo che nemmeno i due coniugi stessi sapevano che fondamentalmente l'aprimitili rappresentava un maledetto coltellino.

La "donna in grigio” fu servita e finalmente si levò dalle scatole.

E dulcis in fundo, verso l'orario di chiusura, un'altra signora attempata volle da me un particolarissimo set, utilizzato ad esempio per la fondue di formaggi, di carne o per la cioccolata, ahimè collezionando immancabilmente l’ennesimo rimbrotto da parte dei titolari.

Fu la prima volta che sentii parlare dell’elvetico set da fonduta formato da un caratteristico caquelon, (una pentola in ghisa, terracotta o porcellana) un prodotto prevalentemente adoperato dagli svizzeri, dai piemontesi e dai valdostani di cui stranamente eravamo forniti.

Inutilmente provai a giustificarmi con i Palazzo sostenendo che nessuno nasce imparato, del resto non avevo molta dimestichezza del mondo della Cucina e soprattutto una totale conoscenza di tutti gli articoli del negozio.

Rincasando, mia madre si accorse fin da subito che quella sera apparivo più avvilito e spossato del solito.

«Peppe, com'è andata la giornata? Hai fame?», mi domandò preoccupata, «Ti ho preparato le cozze!»

«Non ti ci mettere pure tu, mamma. Oggi sono proprio cotto, anzi no, fuso... come una fondue!»

 

 

Il mercataro intelligente - Ottobre 2006

 

Avevo da poco terminato il servizio militare ed essendo in attesa di trovare un valido impiego, saltuariamente andavo a lavorare con mio cugino Mariano e con i miei zii al mercato in ambito vestiario.

Non si trattava di un lavoro troppo stancante, dovevo alzarmi tre volte a settimana alle 6 del mattino, non vergognarmi ad "abbanniare", cioè attirare l'attenzione dei passanti reclamizzando a voce alta la merce esposta, e infine con i modi giusti cercare di essere più bravo possibile nella vendita, specie con i clienti incerti o titubanti, anche a costo di dimostrarmi sfacciato.

Non avevo chissà quale esperienza e per di più non ero e non sono un cultore delle marche, per cui il non conoscere determinò un episodio degno di nota.

Una mattinata una bella bruna mi chiese informazioni su alcuni pantaloni.

«Scusami», mi disse dopo aver preso in visione vari capi, «Ho notato che non avete jeans Inblu, quando vi arrivano?»

«Ti sbagli, guarda quanti jeans in blu ci sono qua!», le risposi sicuro di me indicando con un cenno una delle nostre bancarelle.

La giovane sorrise per poi andare in direzione di mio cugino che in quel momento stava piegando alcune magliette e si mise piacevolmente a parlare con lui.

Essendo una cliente fissa da anni non mi stupii della loro confidenza però notai con un certo fastidio che mi deridevano, diventando quindi oggetto di discussione. Dopodiché Mariano mi raggiunse e mi diede pacca sulla spalla accompagnata da un'espressione chiaramente da sfottò.

«Ehi minchione, guarda che Inblu è una marca, non ti aveva chiesto dei pantaloni in o sul blu!», mi schernì.

«Che figura!», esclamai.

«Sai cosa mi ha detto di te?»

«No, cosa?», chiesi incuriosito.

«Quel ragazzo è bellino peccato che è un po’ cretino!»

Tutti i racconti

0
0
7

Angoli di mondo che ...

Pensieri raccolti in un post (profilo Instagram)

05 December 2023

Ma ecco venire per il campo una ragazza — com'è strano! — che si trasforma continuamente nel viso e nei gesti: ora è inglese, ora francese, o tedesca, poi diventa spagnola e poi, di nuovo, inglese, o tedesca, o italiana; ma come mai conserva sempre lo stesso volto? È molto bella! E diventa sempre [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

10
13
70

Il Granchio Reale

05 December 2023

In un affollato ristorante ai carruggi di Genova, io e Francesca, la mia fidanzata, ci sediamo nell'ultimo tavolo libero, desiderosi di mangiare pesce. Nell'attesa del menù, osservo pigramente la vasca dei Granchi Reali di fronte a noi. Noto che l'unico crostaceo rimasto, attraverso le chele, sul [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

1
0
9

Indifferente.

Sono semplicemente una Donna di trent’anni e piu’.

04 December 2023

Forse tutto è iniziato all’età adolescenziale. Il mio sentirmi estranea, indifferente dico. Non superficiale, disinteressata, neutrale. Alle elementari ero felice, non soffrivo di nessuna crisi di panico, ne fui estraniata dai miei compagni. E alle superiori che tocchi il fondo. Mi piaceva stare [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
4

Aforisma

04 December 2023

Siamo l'essenza delle stagioni quando comprendiamo che tutto arriva lasciandoci i suoi umori e colori, per poi cambiarci in nuove esperienze. ©Laura Lapietra

Tempo di lettura: 30 secondi

9
19
26

Immagini di pace

Un fiore nella neve

03 December 2023

La vita continua ad essere strana A volte meravigliosa, a volte crudele E ti fa passare da certi stati d’animo ad altri Quest’ultimi dove tutto è un tormento La pancia brontola e un filo sottile di freddo ti scorre lungo la schiena E la testa fa mille pensieri, dove non regna la pace Sono giovane, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

6
12
24

Immagini di pace

Essere in pace è facile e possibile se solo l'ottusità umana cessasse

03 December 2023

Ti alzi la mattina, vai in bagno fai pipì, ti lavi la faccia, i denti, ti fai la barba? No oggi non mi va' e poi mi piaccio così, ti stiri le braccia e le muovi come per svitare una lampadina, sbarelli un pò chiedi ad alessia un buon blues, anzi no è meglio Earth, Wind & Fire e poi con la moka [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Bibbi: walter.... nei tuoi sogni cosi reali ci regalo sempre emozioni e ci fai sei [...]

  • Walter Fest: Ieri e' stata una bella giornata viva e calorosa, naturalmente non dipendeva [...]

7
13
20

Immagini di pace

Riflessioni sulla via delle piccole cose

03 December 2023

IMMAGINI DI PACE La violenza non si trasmette. E’ dentro ognuno di noi. Il potere ci dà lopportunità di mostrarla apertamente, ma questo non è il mio caso. Dove vado allora a cercarla dentro di me? Una domanda che mi lascia perplessa. Non partecipo a manifestazioni per la pace, pur così necessarie, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
11

Waka

02 December 2023

su albero losu neve d'aprile sboccia - ameni sguardi si arrampica la bimba tra olezzi dolci ride ©Laura Lapietra

Tempo di lettura: 30 secondi

1
4
12

Sulla prima pagina di un quaderno nuovo ho fatto un punto

prima, seconda, quarta dimensione e multiverso

02 December 2023

Sulla prima pagina di un quaderno nuovo ho segnato un punto. Sulla pagina successiva un altro, accanto, altra pagina ancora uno, fino a formare una linea di un centimetro. Ho voltato pagina ed ho fatto una linea ed un punto, voltando ad angolo retto e proseguendo nelle pagine fino a completare [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

27
42
159

Lo specchio della bisnonna

01 December 2023

Da bambino, ogniqualvolta andavo a trovare mia bisnonna materna, avvertivo un senso di angoscia, in quanto ritenevo che nella sua abitazione dimorassero gli spettri. Alcune stanze in particolare avevano il potere di esercitarmi una suggestione brividosa. Ricordo perfettamente ancora oggi la sua [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Adribel: Il racconto/ ricordo è carino, lo stile è vivace,, mi è [...]

  • Giuseppe Scilipoti: Buongiorno Adribel. Questo racconto dispone di uno stile vivace? Calcola che [...]

2
1
12

Figlio maschio

01 December 2023

Mio figlio non mi ascolta, si annoia, mi prende i polsi con forza e mi spinge per spostarmi di lato. In modo secondo lui scherzoso. È più alto di me ma ancora ho abbastanza forza per respingerlo e sbatterlo contro una porta. Lo rimprovero. Lui non capisce. Fa anche un sorrisetto sfottente. Lo schiaffeggio [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Adribel: Il racconto ha una sua identità ed è scritto bene ma non condivido [...]

3
3
13

ALL'INIZIO

30 November 2023

Un saluto inaspettato, un nomignolo, una frase che si insinua tra le pieghe più intime della tua vita tanto da sembrare detta da te. Basta poco per illuminare l’intera giornata e profumarla come nel negozio di caramelle della tua infanzia. Ci sono parole che ti spiazzano anche se l’altro non [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

Torna su