Un giorno, un mese, un anno. Quanto tempo è passato! Un giorno, una settimana, un mese, un anno, da quando ho preso il mare. Un giorno da quando sono partito ed ho visto finire in acqua mio fratello. Gli ho teso la mano. Mio fratello non sapeva nuotare, (aiuto mio fratello è caduto in acqua!) ma ho ricevuto solo un colpo di frusta in faccia da chi ha voluto i miei ultimi euro per  avere un passaggio in quella barca, in quel maledetto barcone, dove eravamo stipati come cose, stretti uno accanto all'altro, uno sull'altro, donne bambini uomini, sacchi, reti e fagotti come cose viaggianti. Ci dicevano... vuoi cambiare vita ? Vuoi attraversare il mare? Allora devi pagare, devi pagare e noi ti portiamo in un altro mondo. Mio fratello era entusiasta, credeva alle parole di quegli uomini e mi ha convinto, ci ha convinto che questo viaggio si poteva fare, si doveva fare. In Africa non c'è speranza. Tutto è orientato a creare infelicità. Sono pochi che comandano perché hanno le armi e sparano, sparano su chi non è dalla loro parte. Si divertono a fare i padroni sulle nostre terre. Si divertono a razziare le nostre cose e ci fregano le donne non perché sono innamorati ma per soddisfare la loro violenza. Ci rubano la poesia e allora l'unico modo è fuggire, non perché sono un codardo ma perché non ci si può opporre da soli alla forza di chi ti odia e ti considera di sua proprietà.

Allora abbiamo attraversato il deserto. Un deserto, dove veramente non c'è nulla e si perde la vita. Alcuni sono rimasti fra la sabbia che come mare di pietra frantumata mosso dal vento, copre subito, seppellisce immediatamente le proprie vittime. E così è stato per Mohamed, per Sishah per Fatima, miei compagni di viaggio. Ho capito che il deserto è un viaggio senza ritorno, una prova per verificare la resistenza alla brutalità della vita, un viaggio che porta alla fine delle nostre speranze e modella alle tempeste esistenziali, un giorno luogo di preghiera, oggi di disperazione e di morte. I capi carovana ci picchiavano per superare le nostre debolezze ed io avevo pagato il loro viaggio per farmi picchiare. Non c'era tempo per reagire, dovevi sottostare e ringraziare che loro ti avevano permesso di sperare in un futuro, dopo aver abbandonato la tua terra dove i soldati ti violentavano, la fame ti corrodeva, l'ebola poteva colpirti senza speranza. Si, lo mettete in conto tutto questo? E allora tutte le prepotenze dei capo carovana mi parevano acqua fresca in confronto a quello che avevo lasciato in quella terra, che non sentivo più mia perché mancava la dignità della vita, la libertà per la propria esistenza.

Povero me, poveri i miei compagni di viaggio rimasti fra la polvere della sabbia, dispersi chissà dove, chissà dove!

E il viaggio  continuò. Con le piaghe ai piedi, con le cicatrici sulle spalle, sotto le grida dei capi ed il canto ripetitivo della folla che riusciva solo così a superare la fatica ed i morsi della fame. L'arsura ci corrodeva i corpi e la fame bruciava nello stomaco tanto che ci furono momenti che non sentivamo più il bruciore del sole ma provavamo solo la disperazione della nostra scelta di avventurarci per cambiare vita, rischiando ogni minuto la nostra vita. Ma quanto vale la vita in questa condizione? Meno che niente! Sei solo un cliente per i capi, un insieme di carne per gli animali selvatici! Come se avessero dimenticato il nostro Dio che sembrava averci, a sua volta, dimenticati! Eppure la volontà di raggiungere un Nuovo Mondo, quel mondo che la TV ci propina nella pubblicità, dove le famiglie sono felici, fanno colazione assieme, mangiano i biscotti fragranti appena sfornati, dove le ragazze usano i collant e mostrano le loro belle gambe, era talmente forte che ogni sofferenza, ogni lutto mi sembrava niente. E raggiungemmo il porto. I barconi ci aspettavano per caricarci come carne da macello. Ma lì, oltre quell'orizzonte c'era la libertà. Solo questo mi faceva dimenticare le fatiche del viaggio, le piaghe ai piedi, le cicatrici della guerra. E salimmo in quel barcone per immetterci nel buio della traversata. Mi sembrava essere in una nave di crociera anche se il barcone era una carretta che a malapena stava a galla. Quel legno era tutta la nostra speranza, quel gelo notturno la certezza di essere vivi e di sentire il dolore perché si era ancora vivi. Ci buttarono in acqua perché c'era il rischio che una motovedetta tunisina ci aveva avvistati e i capi non potevano rischiare. Ho visto tanta disperazione negli occhi di chi entrava in acqua, di chi non vedeva niente e non sapeva nuotare. Anch'io non avevo visto mai il mare e non sapevo nuotare. L'acqua entrò dentro i miei polmoni, che diventarono otri e bisacce. Mi calai nell'abisso  assieme alle donne ai bambini, disperati di morire nel buio della notte e lì vidi il mio Dio che mi accoglieva nelle sue grandi braccia. Non maledissi nessuno. Solo me stesso perché avevo creduto che la vita potesse essere diversa da quella che mi era toccata. Forse sarei dovuto rimanere a casa e morire sotto i bombardamenti . Ma forte era la speranza di vivere anzi di rivivere. Fu questo azzardo, che mi costò la perdita della mia vita. 

Tutti i racconti

2
3
12

Assenza Di Te

21 August 2025

Stringimi forte al tuo fiato, ultimo mio ricordo svanito, affinché accarezzi ancora il suo viso. La sua assenza è disco che piange negli angoli del mio cielo, squarciato dal rancore senza luce che m’illumini. Il suo silenzio è sciabordio di colpe che si infrangono nelle mie vene, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: Una storia di abbandono o peggio?Intenso.Like

  • Lo Scrittore: ancora una volta Laura ci conduce con il suo poetare forbito a esplorare l'anima [...]

2
3
13

Sulla punta

21 August 2025

«Non è stata imbrattata. L’abbiamo dipinta apposta così». L’uomo col costume strano sobbalzò. Intento com’era a osservare la statua, non aveva sentito arrivare la ragazza. Fu colto da una sensazione di disagio. In costume da bagno, nel bel mezzo di una proprietà privata in cui si era intrufolato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dax: Dolce amaro. Like

  • Lo Scrittore: scrivere una storia richiede sempre un pizzico di fantasia, un pizzico di mistero [...]

7
9
26

Enea cresce bene

I racconti del parco

20 August 2025

Ogni momento ha un colore e un profumo, ogni colore è un profumo, e può evocare un ricordo. Da quando sono rimasta sola, tutte le domeniche passeggio al parco. Oggi una giovane coppia passeggia di fronte a me. Lei è minuta nervosa, pallida, bionda e con la ricrescita, lui è atletico scuro, con [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dax: Molto delicato...like

  • Lo Scrittore: un giorno qualsiasi, un momento come tanti, un incontro e si snoda una sequenza [...]

6
14
35

La morte si paga solo con la morte 2/2

20 August 2025

Apro gli occhi. So perfettamente dove mi trovo: sono nella mia camera, e al mio fianco c’è Bianca che dorme. Sono le 5:30. Devo alzarmi: il turno inizia alle sei e non voglio fare tardi. È il mio ultimo giorno di lavoro. Da domani cambierà tutto. Ho trovato un nuovo impiego come magazziniere [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Oggetti Smarriti: Grazie Ondine per le tue parole di apprezzamento !!!

  • Dax: Mi spiace per Bianca, che rimane sola.Firse lui ha trovato la pace, forse ....Like.

6
15
30

La morte si paga solo con la morte 1/2

19 August 2025

Apro gli occhi. Mi guardo intorno. Ho un attimo di confusione, poi riconosco i luoghi: sono nella camera da letto, a casa mia. Di fianco a me dorme mia moglie, Bianca. Il suo sonno è tranquillo, cadenzato da un respiro regolare. I suoi lunghi capelli sono adagiati sul cuscino, e io non posso fare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
6
22

Scarti e idoli profani

19 August 2025

Tu che cammini davanti a me, e poco fa hai sparso brandelli di mondo, un riflesso di carte accartocciate, e una busta di patatine, svuotata dell’ultimo morso. Dimmi, a quale livello si curva l’anima per compiere un atto così privo di peso e di senso? In queste stradine che [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: già, ci sono persone che hanno come idoli la spircizia e la non cura [...]

3
5
32

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

  • Ondine: Emozionante e poetica autenticità.

4
6
18

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Io non mi esprimo... non sono i grado di dare una mia opinione su un argomento [...]

  • Ondine: Lo devo rileggere più volte e rifletterci, grazie di questa opportunità [...]

2
2
16

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
20

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

4
7
23

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
8
27

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: L'amore ha sempre il suo lato tragico, credo che sia così anche [...]

  • Gennarino: Ondine: Grazie a te per aver letto e commentato. Mi trovi d'accordo con [...]

Torna su