La prima persona che il maresciallo convocava in caserma se era stato svaligiato un appartamento, tanto per andare sul sicuro o quasi, era Pietro Barca (Petrin per gli amici) di professione ladro e quindi conosciuto assai bene al milite della Benemerita. E nel novanta per cento dei casi era certo che il ladro fosse proprio lui. Ma, si sa, o becchi il malfattore con la carne in bocca, o rinvieni in casa sua la refurtiva o parte di essa o la mancanza di un alibi, ma in questo caso a testimoniare che lui era al bar a giocare a biliardo o a carte e riempirsi lo stomaco di birra c’erano sempre a scagionarlo i suoi degni compari che mentendo spudoratamente giuravano il falso, o ciao e amen. Quindi in mancanza di tali elementi, che suffragano il fatto, in mano non hai niente che possa incolparlo.
E le cose andavano ormai così da anni. Da quando cioè il maresciallo era stato tradotto sulla riviera romagnola dove, dopo anni di richieste di trasferimento e soprattutto incalzato un giorno sì e l’altro pure dalla moglie che di quella zona era originaria, era giunto. Da circa dieci anni circa quindi Ernesto Poddu (di chiare origini sarde), sottufficiale dei carabinieri, era sbarcato sull’Adriatico dalla provincia di Aosta a comandare la stazione dell’Arma del paese adriatico. Ma questa è pura cronaca. C’è da dire che in quel luogo dell’entroterra a pochi chilometri dal mare raramente accadevano fatti criminosi di una certa rilevanza, per cui l’unica spina nel fianco del maresciallo era appunto il Barca e le sue malefatte.
Vero è che qualche soddisfazione il comandante se l’era presa. In più di un caso infatti le prove raccolte erano talmente evidenti e schiaccianti che il Petrin (per gli amici) pur giurando sulla Madonna dei sassi (che non esiste, ma essendo il Barca anche religioso, evitava di tirare in ballo Santi reali la cui magari collera per essere stati citati avrebbe potuto ritorcerglisi contro, quindi si sa mai) che nulla c’entrava, aveva dovuto soccombere e farsi arrestare con grande compiacimento del maresciallo Poddu la cui attività investigativa dava ogni tanto ragione.
Quando alle dieci di sera il telefono di casa del maresciallo trillò, questi si trovava spaparanzato sul divano davanti al televisore.  
"Vogliono te" gli urlò la moglie dall’altra stanza. Alzatosi di malavoglia prese la cornetta e il piantone di guardia alla stazione dall’altro capo del filo gli comunicò che c’era stato un furto in un appartamento. Se poteva venire subito….. “Barca Pietro sei mio” pensò.
In un attimo si vestì della divisa e raggiunse il luogo del misfatto dove l’unica pattuglia con l’unica auto a disposizione della piccola stazione lo stava aspettando.
L’anta di una portafinestra di una villetta, adibita sicuramente a dimora estiva, presentava segni di scasso anche se all’interno il disordine non era poi così evidente. Sì qualche cassetto aperto, qualche sportello pure, ma nulla di più. Segno comunque evidente di una visita ladresca. Dato che si era in aprile e quindi le vacanze ancora non erano cominciate e sapendo che quella stagione era la più propizia per le operazioni di svaligiamento in quanto le case erano ancora disabitate, di subito il maresciallo non potè non pensare che il Barca, proprio per questa sua consuetudine, c’entasse e non poco. Convocatolo il mattino successivo in caserma il Petrin (per gli amici) naturalmente negò ogni addebito.
Al solito, a sua difesa citò Tizio, Caio e Sempronio, che avrebbero potuto testimoniare sulla sua buona fede.
Il fatto è che davvero stavolta il Barca non aveva commesso nulla contro la legge. Era veramente al bar ad ingozzarsi di birra tra una mano di carte e l’altra. E stavolta davvero Tizio (Amedeo Luppi detto “il Ragno” per la sua abilità a scavalcare muri per fare quello che è facile intuire), Caio (Domizio Domizi detto “Diottria” perché portava un paio di occhiali con lenti spesse come fondi di bottiglia) e Sempronio (Loris Pitrelli detto “Faina” per il fatto che non avrebbe potuto far altro che rubare in un pollaio) convocati in caserma, giurarono sacrosantemente (una volta tanto) il vero. Petrin era con loro al bar per tutto il tempo che si presumesse fosse avvenuto il furto.
Altra sconfitta del maresciallo che, con le pive nel sacco, non potè far altro che rilasciare il sospetto e i suoi degni compari.
A questo punto il Petrin cominciò a domandarsi, anche lui, chi aveva usurpato il suo lavoro e nella sua zona oltretutto, facendo sì che il maresciallo indirizzasse su di lui i suoi sospetti. Ma questo era il minimo perché ci era abituato.
Da ladro quale era si trasformò quindi in investigatore. Avrebbe condotto una sua personale indagine per scoprire il vero colpevole che avrebbe consegnato nelle mani del maresciallo dimostrando così la sua più evidente innocenza e, magari, per ipotecare anche un prossimo futuro.
Sparse un po’ la voce nell’ambiente, domandò, fece, brigò, curiosò, maneggiò, spiò, fino ad arrivare alla conclusione. Il ladro (quello vero) altri non era che il suo anzianissimo padre (ottantanove anni) che, scappato nottetempo dalla casa di riposo in cui si trovava, per dimostrare a se stesso e soprattutto al proprio figliolo che ancora era in gamba, anche se un po’ fuori di testa, che il ricovero in quella struttura, se pur decorosa, non gli confaceva affatto e che ancora poteva agire come ai bei tempi in cui fare il ladro era un “lavoro” per cui bisognava saper agire con destrezza, furbizia e temperamento, si era momentaneamente allontanato per ribadire e provare il tutto.
La notte del furto infatti il Giuseppe Barca (padre di Petrin) aspettò che il suo compagno di camera si fosse addormentato e silenzioso come un gatto si era vestito ed era uscito addirittura dalla porta principale, che tanto chi la stava a sorvegliare, essendo la struttura abitata solo da ottuagenari che alle otto di sera erano già sotto le coperte e dal personale che generalmente la sera si preoccupava solo di spaparanzarsi davanti al televisore dopo un rapido giro di controllo alle varie camere. Ma lui era vigile e pronto sotto le coperte.
Una volta fuori si diresse con passo deciso (per quanto possa essere deciso il passo di un quasi novantenne) verso un luogo in cui sapeva esserci un gruppo di case momentaneamente disabitate. E lì, davanti ad una di esse, con il solo coltellino che aveva appresso, forzò un’anta e si introdusse all’interno come ai bei tempi e cominciò la razzia anche se ben poco c’era da rubare ma non importa.
Quello che gli importava era dimostrare a se stesso, agli altri e soprattutto a suo figlio che l’aveva malignamente rinchiuso in quella struttura (secondo lui) neanche fosse un vecchio rincoglionito (anche se un po’ lo era davvero) che ancora la sua parte la sapeva fare. Perché poi glielo avrebbe detto al Petrin che era stato lui. E sai che bella risata a vedere la sua faccia incredula.
E pazienza se lo avessero (giustamente) accusato di furto, tanto a quell’età in prigione non ci sarebbe andato certo.
Dopo il misfatto, quatto quatto tomo tomo, riprese la via del ritorno e rientrò, sempre dalla porta principale, che tanto nessuno la sorvegliava specialmente alle due di notte che si erano fatte. In tasca aveva un braccialettino d’oro e una stilografica frutto del passaggio ladresco.
La prova provata che proprio Barca senior fosse l’autore del crimine consistè nel fatto che, quando Barca junior si recò all’istituto dove si trovava il padre, vide che un assistente della casa di riposo, per nulla accortosi della temporanea vacanza dell’ospite, sfoggiava al polso un braccialettino d’oro che, disse questi, gli era stato regalato dal signor Barca (senior). Sul comodino faceva bella mostra di sé una bellissima stilografica che il Petrin mai aveva visto.
“Sei stato tu vero?” gli chiese Petrin
“Embhè? La vuoi quella penna che tanto a me non serve?” rispose l’anziano con un sorriso beato stampato sulle labbra.
No no no…che fare di un padre così?
Che fare davvero? Andare dal maresciallo? A dirgli che? Che un vecchio di quasi novantanni aveva commesso un furto, con la consapevolezza che non ci avrebbe creduto manco morto? Ma dai.
Il giorno dopo però Pietro Barca fu convocato in caserma e il maresciallo, che in fondo era un brav’uomo, guardandolo anche con un po’ di ammirazione (sicuramente interposta) gli disse semplicemente:
"Signor Barca, per favore, stia un po’ più attento al suo anziano padre. La sera, visto che fa ancora un po’ freddo, si rischia un bel raffreddore e per via del buio anche di cadere e di farsi male e chissà quando ti ritrovano. Buona giornata."
E bravo il maresciallo, pensò il Petrin (per gli amici): c’era arrivato anche lui
E militarmente, ma col sorriso sulle labbra, il milite della Benemerita lo congedò.

 

Tutti i racconti

0
0
1

Non eri tu.

02 May 2025

Non eri tu A farmi tremare il cuore Non eri tu A farmi scoppiare in lacrime Non eri tu A tenermi per mano Quando fuori c’era la tempesta E I nostri corpi Erano ignudi sotto la pioggia E le galassie ci guardavano Con rammarico e deferenza, Non eri tu A sussurrare ‘’ti amo’’ Mentre I tuoi occhi mentivano [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

0
0
2

La metamorfosi

02 May 2025

Non ho piu una faccia. Ho una maschera. Quei 4 amici che mi leggono penseranno che tutti indossiamo una maschera per apparire come gli altri ci vogliono. Ma la mia non è una maschera metaforica è reale, in carne e ossa. Tutto è cominciato cinque mesi fa quando ricevetti una telefonata da una mia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

7
7
37

Resa dei conti

01 May 2025

« Rivestiti, dai, rivestiti e vattene in fretta ». Bagno, vestiti raccolti e indossati, scarico, rubinetto aperto e poi chiuso, oggetti raccolti. Si apre la porta ed esce una nuvola di vapore. Il condizionatore ronza furioso nel grande bagno senza finestra. Dalla strada arriva il rumore della [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
20

La maschera della virtù

01 May 2025

Nino era un bambino, con gli occhi grandi e curiosi come la luna piena. Ogni domenica, si recava all'oratorio con il suo amico Francesco, per giocare e ridere insieme. Ma il parroco, con la sua voce severa come un tuono, li costringeva a partecipare alla messa. Un giorno, mentre il prete parlava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

5
8
31

Acqua

Dax
30 April 2025

Acqua, La vita è in Lei la terra la brama l'uomo la usa, la sottovaluta, è solo Lei; Ma quando furor di cielo Incontra l'arroganza dell'uomo preso di sé, Che la dimora sua trascura, allora schiuma, e forza Onde che nulla ferma, Rivi e torrenti, diventan giganti dai mille denti. Lacrime e perdita, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: @,Dario Mazzolini.
    Grazie, poi controllo. Dici che l'iniziativa si [...]

  • Ondine: Attuale e limpida come l'acqua :)

5
6
25

Giuseppe

30 April 2025

Giuseppe chiuse la valigia, guardò il suo letto perfettamente rifatto, le mensole con i modellini di aereoplani che aveva collezionato con tanto impegno e il letto di suo fratello Mario. Quella stanza gli era sempre sembrata piccolissima per due persone, ma ora gli pareva bellissima. Si sedette [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
4
27

IL CANE DEL PROFESSOR JONES E UN CANE RANDAGIO

29 April 2025

Dexter era un collie di tre anni e viveva in una bella villa con giardino di proprietà del professor Jones. La casa del professore si trovava in periferia di un piccolo paese ed era sempre chiusa con un cancello con sbarre di ferro, dove da fuori si poteva guardare la bellezza del giardino ben [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Dax: Bello, in effetti due temi importanti medsi sullo dtesso tavolo. libertà [...]

  • Ondine: Ciao Luca. Mi e piaciuto tanto, piacevole da leggere e poi ... io amo le piccole [...]

3
12
40

Go to Mars

Storie colorate

29 April 2025

Bisogna ammetterlo che siamo troppo presi a guardare in giù che di rado guardiamo in su, naturalmente siamo troppo con i piedi a terra e poco con gli occhi verso le stelle, anche perché soprattutto nelle grandi città con l'inquinamento al top le stelle fanno flop e non possiamo vederle nella [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Walter Fest: ragazzi eccomi scusate il nuovo ritardo....Rubrus grazie tremila per essere [...]

  • Walter Fest: EDR. grazie tremila pure per te! In realta' nell'opera di rosso ce [...]

6
5
135

L'OBIETTIVO

un sogno irrazionale. O forse no?

28 April 2025

Fuori, il cielo iniziava a trasformare il giorno. Dentro, la Casa sembrava espandersi — a ogni passo — come se io camminassi in me stesso. Mi fermai. Davanti a me, uno specchio incastonato tra due colonne d’avorio. Non rifletteva. Nulla. Nemmeno me. A fianco, una penna continuava a scrivere. Non [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
13
25

STATHAM... JASON STATHAM

28 April 2025

Non so per quale motivo mi sentivo così, ma ciò che provavo era vero. Avevo realizzato che essere un duro era parte di me e non un coglione dal pugno facile. Io ero un duro davvero. Io ero Jason Statham. Al di là della finzione cinematografica che Hollywood mi aveva cucito addosso ero veramente [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
6
35

La rinascita di Angelica

27 April 2025

Era bellissima Angelica. Il suo corpo statuario, i suoi profondi occhi neri, un incanto. Era molto corteggiata. Non aveva ancora un legame stabile. Alla soglia dei trenta non si era mai innamorata veramente. Negli ultimi mesi al lavoro subiva la corte di un collega. Una sorta di seduzione che [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

13
8
73

Amante

frammento da una storia

27 April 2025

Questa volta non avevo chance . La convocazione era giunta con la solita telefonata. Ma questa volta il tono della voce ed un paio di imbarazzati silenzi, mi avevano fatto intuire ciò che mi aspettava. Sapevo sin dall'inizio che sarebbe arrivato il giorno in cui le cose mi avrebbero costretto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • PRFF: brava Ondine.
    questo gioco meraviglioso che ci siamo scelti ci permette [...]

  • Dax: Storia carina,un po' monodomensionale. in effetti l'idea dell'Harem [...]

Torna su