Purtroppo, qualche giorno dopo mi accorsi di essermi sbagliato un’altra volta, leggendo sullo stesso odiato quotidiano:

 

ORRORE SUL FIUME HUDSON!

Il terribile assassinio della bella Mary Rogers sconvolge New York!
New York, 25 luglio 1841

Una tranquilla e luminosa domenica d’estate si è tinta del colore del sangue. La giovane e graziosa Mary Rogers, nota in città per il suo sorriso dolce e i suoi modi gentili, è scomparsa nel nulla dopo essere uscita di casa quella mattina. Aveva detto al fidanzato che sarebbe andata a far visita alla zia, Miss Downing. Nessuno avrebbe immaginato che quella passeggiata sarebbe stata l’ultima della sua vita.

Tre giorni di angoscia e attesa… poi, l’orrenda scoperta!

Il corpo di Mary è stato ritrovato lungo le sponde del fiume Hudson, privo di vita, abbandonato alle acque e alla pietà degli sguardi attoniti. Il volto, un tempo radioso, era ora trasfigurato da una maschera di sangue, e i suoi occhi, già chiusi per sempre, sembravano ancora chiedere giustizia.

Il referto del coroner non lascia dubbi: nessuna traccia di bava alla bocca, nessun segno delle classiche discolorazioni di solito normali nel caso di annegamento. Al contrario, tutto nel corpo di Mary parla di violenza, di lotta, di un crudele supplizio. Le braccia rigide, piegate sul petto; la mano destra serrata in un pugno rattrappito; la sinistra semiaperta, come in un estremo gesto di difesa.

Ma i dettagli più orribili si trovano nei segni lasciati dalla corda: sul polso sinistro, due profonde escoriazioni circolari; il destro, scorticato; la schiena, livida, graffiata, piagata. E il collo… oh, il collo di quella povera creatura!

Un merletto vi era stato stretto con tale ferocia da scomparire nella carne, legato da un nodo serrato sotto l’orecchio sinistro, un nodo tanto spietato da strappare via la vita stessa.

Gli abiti di Mary, lacerati e sconciati, raccontano da soli l’inumana brutalità del gesto: la sottogonna di fine mussola strappata, avvolta intorno alla vita e fissata alla schiena con un cappio. Un’altra fascia, più larga, stretta al collo con un nodo complicato, simile a quelli usati dai marinai. Tutto lascia pensare a un delitto calcolato, feroce, perverso.

Chi poteva odiare tanto una donna amata e rispettata da tutti?

Quale mano vile ha osato spegnere tanta grazia e giovinezza?

La città intera è sconvolta, le strade mormorano, i giornali brulicano di sospetti: si parla di un amante respinto, di una vendetta, di un oscuro segreto.

 

Continuo a leggere:

 

NUOVE RIVELAZIONI SUL CASO MARY ROGERS!

La testimone della taverna parla: grida nella notte e un uomo dalla pelle scura scompaiono con la vittima!
La città non trova pace. Dopo il ritrovamento del corpo di Mary Rogers, la bella sigaraia del New Jersey, nuove e inquietanti testimonianze gettano ulteriore ombra su un delitto già avvolto nel mistero.

Una locandiera, Madame, proprietaria di una taverna nei pressi del fiume, ha dichiarato di aver visto Mary la sera stessa della scomparsa, in compagnia di un uomo dalla pelle scura. I due, racconta la donna, si sarebbero fermati per breve tempo alla locanda, bevendo una limonata, per poi incamminarsi verso la boscaglia che costeggia il fiume.

Madame non è la sola a dirlo. Anche Friedrich Loss, oste di un’altra taverna poco distante, sostiene di aver notato Mary con un uomo dall’aspetto simile, quella stessa sera del 25 luglio, il giorno maledetto della sua sparizione.

Entrambi i testimoni concordano: la giovane sembrava tranquilla, ma il suo accompagnatore aveva un’aria enigmatica, quasi inquietante.

Ma ecco il dettaglio che ha gelato il sangue a chiunque lo abbia udito: nel cuore della notte, Madame racconta di aver sentito delle grida provenire dal bosco. Urla femminili, disperate, laceranti, che si levarono per qualche istante e poi svanirono nel silenzio più cupo.

All’epoca, la donna non aveva osato uscire. Ma quando, pochi giorni dopo, si diffuse la notizia della scomparsa di Mary Rogers, il collegamento le apparve inevitabile.

Il destino volle che, alcune settimane più tardi, Emanuel e Charles, i figli della Madame, rinvenissero in quel medesimo luogo alcuni capi d’abbigliamento femminili: frammenti di stoffa, un corsetto, un fazzoletto, tutto riconducibile alla giovane vittima.

La voce di un branco di malviventi, forse una banda di criminali che si aggirava nei dintorni, comincia così a farsi strada. Si mormora che Mary sia stata attirata in un’imboscata, che il suo misterioso accompagnatore fosse in realtà uno dei suoi carnefici, e che la povera ragazza sia caduta vittima di un atto di brutale violenza collettiva.

La teoria della banda criminale appare la più accreditata: dopotutto, non sarebbe la prima volta che una donna sola venga aggredita nei dintorni del fiume Hudson.

Eppure, chi studia più a fondo il caso sospetta che le apparenze ingannino.

Ma c’è qualcosa che non convince, e sarà da qui che partirà il mio racconto. Sì, ci sono:
“Il caso è molto più complicato di quanto sembri, e differisce in un punto essenziale da qualunque altro delitto.”

Una frase che lascia intuire che c’è qualcosa di più profondo, un disegno più oscuro, una verità che — come il fiume Hudson — scorre silenziosa, profonda e ancora inesplorata.

Tutti i racconti

0
0
3

Gemellaggio 3/3

21 November 2025

«Mi fanno venire i brividi» disse Max «animali a sangue freddo». «Però...» intervenne Ambra preparandosi per andare a dormire. «Hanno ragione, lo so. Me la ricordo la teoria dell’estro nascosto. Ventesimo secolo, se ben ricordo. Solo che vederla applicare così... «Animali a sangue freddo. Mi fanno [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

0
0
3

La bella sigaraia (3/4)

21 November 2025

Purtroppo, qualche giorno dopo mi accorsi di essermi sbagliato un’altra volta, leggendo sullo stesso odiato quotidiano: ORRORE SUL FIUME HUDSON! Il terribile assassinio della bella Mary Rogers sconvolge New York! New York, 25 luglio 1841 Una tranquilla e luminosa domenica d’estate si è tinta [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
1
16

Gemellaggio 2/3

20 November 2025

«Abbiamo un detto, sulla Terra: “Il medico pietoso fa la piaga purulenta”. E, dato che l’idea è vostra...». Srexis esitò, poi disse «Ecco… è come mangiate, tanto per cominciare». «Come?» Ambra era decisamente sorpresa. Avevano gustato il cibo locale senza troppa difficoltà. Certo, non avevano adoperato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
2
13

La bella sigaraia (2/4)

20 November 2025

Da qualche tempo quell’uomo tornava spesso. Parlava poco, ma i suoi occhi dicevano più di qualunque parola. Non sapevo se temerlo o compatirlo. Avevo sentito dire che scriveva storie strane e che viveva quasi senza soldi. Pensavo a lui, a volte, la sera, quando spegnevo la candela e restavo ad [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
17

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: E' il racconto cui accennavo quando ZR parlava dell'ovivorous montanae. [...]

  • Maria Merlo: Mi piace il taglio psicologico e la focalizzazione sulle problematiche interiori. [...]

2
6
23

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
8
23

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Dax: Bello, delicato e mi sono commosso. Non dovevaxmorite Lyra....😢.Like

  • thecarnival: veramente ti sei commosso Dax? ... guarda che mi hai fatto il più grande [...]

3
7
36

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

  • Dax: carino....like

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
44

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
63

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
31

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su