Per utilizzare questa funzione è necessario effettuare il login.
Accedi oppure
registrati per avere la password
Ogni scrittore è un artista. Ma per scrivere come faccio io non ci vuole niente. Basta trascrivere un insieme di parole che mi passano per la testa. Perciò non mi definisco “artista”. Diciamo che - purtroppo per quelli che leggono - tutti possono scrivere. Artisti e non. Mentre (questo è un [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Leggere è uno dei piaceri più semplici, ma contemporaneamente più nobili e profondi al mondo. Tutti possono imparare a leggere, ma comprenderne la vera essenza non è una cosa da tutti. Poiché si tratta di un piacere dell’anima. Posso capire e mettermi nei panni di chi predilige piaceri più [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Piccola stella: A me piace leggere libri che mi spingono a pensare, ad andare oltre, a sognare, [...]
Rubrus: Oddio... avrei al posto tuo ribattuto all'Aurelio che le sue opinioni sono [...]
*********************
*********************
Spazio Pubblicitario
*********************
*********************
Gli anni settanta Gli anni settanta si presentarono come un periodo particolarmente difficile. La situazione competitiva si caratterizzava per il rallentamento del tasso di sviluppo economico, accentuato dalla crisi petrolifera del 1973. L’aumento del costo del petrolio innesca lo sviluppo di un [...]
Tempo di lettura: 5 minuti
Giuseppe Scilipoti: Interessante anche questa parte che accultura il lettore sulla storia della [...]
Puccia: Tutto perfetto, e l'uomo diventò schiavo della pubblicità.... [...]
LA PUBBLICITÀ MODERNA: GLI ANNI ‘60 Di seguito ripercorriamo in maniera sintetica i principali momenti dell’evoluzione pubblicitaria facendo riferimento all’evoluzione della situazione competitiva. Gli anni sessanta Per la prima volta in Italia la classe media ha una disponibilità economica che [...]
Tempo di lettura: 3 minuti
Scrittrice imperfetta: Mi associo al commento del buon Scily.. Molto interessante e ben scritto ma [...]
iflonidA:
Grazie di cuore veramente a tutti.
Il furgone VW è stata la mia [...]
Se lo slogan non è presente, comunque il prodotto deve apparire come protagonista assoluto, così come appare nel manifesto per il cappello Zenit, con il quale vinse nel 1911 il concorso Borsalino. Nell’immagine manca, non è presente alcuna figura umana ma nonostante ciò la scena allude in maniera [...]
Tempo di lettura: 4 minuti
Giuseppe Scilipoti:
Ciao iflonidA come promesso sarei tornato a leggerti. :-)
Innanzitutto [...]
iflonidA:
Grazie veramente a tutti.
Questo saggio non vuole avere nulla di pretenzioso, [...]
L’ARTE DELL’800 E LA RECLAME Individuare il momento in cui si è avuta la prima forma di pubblicità, o di comunicazione visiva atta ad incentivare o promuovere attività umane, è impossibile. Tra le prime forme di comunicazione possiamo sicuramente annoverare le pitture rupestri di Aix en Provence, [...]
Tempo di lettura: 4 minuti
*********************
*********************
Spazio Pubblicitario
*********************
*********************
I telefilm americani ci hanno dato una visione distorta della lingua italiana, orribili neologismi hanno preso piede anche nel nostro parlato. Un esempio di scrittura ignobile da telefilm? Ho messo insieme tutte le frasi fatte che purtroppo siamo costretti a sorbirci, specialmente nel mio mestiere: [...]
Tempo di lettura: 2 minuti
Giuseppe Scilipoti:
Eh si...davvero troppo forte :-)
Premetto che sono un grande cultore della [...]
Dario De Santis: sono tutti neologismi che odio! Grazieeee!!!